top of page

Proverbi

Proverbi in generale e blasoni

 

1.         A far a so mođo - se vive ẑènto ani đe pi

a modo proprio (secondo la propria natura istinto genio inclinazione); costrizione / libertà; detto anche, con intento ironico e polemico, a chi non accetta ordini o consigli; 1a, 1b

 

2.         A far i conti sènẑa l oste - toca farli đo volte

come i calcoli, anche i progetti e i sogni sono esposti a sgradevoli sorprese, a delusioni; 1a, 1c

 

3.         A far i fati soi - no se se sporca mai le man

cosa che, invece, può capitare a chi s' intromette negli affari altrui (non sempre puliti); 1a, 1b

 

4.         A fòrẑa đe bàter - ceđe anca l fèro

e dai e dai, con la costanza e l’insistenza si modificano anche le posizioni più dure; 1a, 1c

 

5.         A fòrẑa đe ndar inte l pos - al sécio l ghe assa l mànego

uso oculato / uso smodato del secchio (del corpo): attenti al manico (alla salute); 1a, 1c

 

6.         A l can dur - no ghe toca mai la carne fresca

solerzia e operosità / lentezza e pigrizia; 1c, 2b

 

7.         A l mulin e a la sposa - manca senpre qualche cosa

più che malignare, datti da fare, se vuoi che il mulino, macchina complessa, possa funzionare a dovere e che la sposa, delicato motore della vita familiare, possa tirare avanti; 1a, 1c

 

8.         A metà ano - al cul fa scano

a circa sei mesi di vita, il sederino funge da sgabello ai bimbi; 1a, 1c,

 

9.         A méter la pégola inte la barca đe i altri

se perđe la barca e anca la pégola

a effettuare investimenti su beni di proprietà altrui (come calafatare la barca di altri), ci si rimette il bene (la proprietà della barca resta immutata) e anche l'investimento; 1a, 1b

 

10.       A na pissađa e a na tosa inamorađa - no se pol dirghe đe nò

puoi contrastare l'amore di tua figlia; sappi però che saran dolori…; 1a, 1c

 

11.       A paroni e sarvitori mati - no se ghe comanda

il problema è capire a chi si riferisce quel mati, data la sua posizione strategica nella frase; 1a, 1c

 

12.       A San Fior - al pi galantòmo l era l prete - che i lo à trovà co la caveẑa in man - e i bò picađi đa đrio…

il parroco che, colto in flagrante, disse che non intendeva affatto rubare i buoi, lui: non era colpa sua se quelli si trovavano legati all'altro capo della cavezza che teneva in mano!; 1b, 1c(bl), 5b

 

13.       A San Fior - i pianta fasoi e nasse lađri

ingegneria genetica paesana!; 1b, 1c(bl), 5b

 

14.       A San Fior - no l é l ẑimitèro parché i mor tuti in preson

[così dice il blasone: chi non ci crede vada pure a verificare]; 1c(bl), 5b

 

15.       A star co la loc - se inpara a locar

stando con l’allocco, se ne assume il comportamento stupido; 1c, 2b

 

16.       A vardar i fati đe chealtri - va mal i soi

immischiarsi nei fatti altrui / badare ai fatti propri; 1a, 1c

 

17.       Al cafè - al ghe vol scotà sentà scrocà

una piccola dose di edonismo: prenderlo caldo, seduti e gratis; 1a, 1b

 

18.       Al can moẑ - al stà poc a levar la cođa

non può vantarsi di alzare la coda mozza più speditamente dei suoi simili che la conservano lunga; coscienza dei propri limiti / presunzione; 1c, 2b

 

19.       Al caval pi bon - l à copà l so paron

è docile, ma può adombrarsi e impennarsi: non fidarti troppo!; 1c, 2b

 

20.       Al caval ros - l à butà l so paron inte l fòs

non essere così fiducioso e sicuro: può sempre imbizzarrirsi…; 1c, 2b

 

21.       Al corpo mal usà - al se pensa đe quel che l fa

quando verranno i malanni, si ricorderà (e si pentirà) delle sue cattive abitudini; 1a, 1c

 

22.       Al dì che se semenea - no se racòlie

come i semi, parole ed esempi edificanti daranno frutti col tempo; 1c, 6c

 

23.       Al diàvol - insegna a far la pignata - ma nò l quèrcio

ti suggerisce le malefatte, poi ti tradisce: ti lascia senza 'coperchio'; 1a, 1d

 

24.       Al diàvol - insegna a farle - nò a scónderle

le marachelle, le malvagità, i delitti saranno scoperti (e puniti); 1a, 1d

 

25.       Al diàvol - la fa senpre su l grun grant

va a cacare (soldi) solo sul mucchio grande (aggrava le ingiustizie); 1a, 1d

 

26.       Al fior pi brut - l é quel de l vin

la fioretta nella botte dice che il vino si altera (o sta per esaurirsi!); 1a, 3b

 

27.       Al fior robà - al regna

se lo cerchiamo noi, a costo di rubarlo, gli prestiamo la massima cura perché attecchisca e si propaghi (quello regalato, invece…); 1a, 3a

 

28.       Al foràjo - l é la đòta đe la canpagna

se c’è molto foraggio, c’è più bestiame, carne, latte, concime, cioè maggior fertilità e produttività  dei campi: esso è la vera dote dell’azienda; 1a, 3a

 

29.       Al gal canta - al can abàja

ciascuno secondo la sua natura (non resta che prenderne atto); 1c, 2b

 

30.       Al gevro - al stà đoe che no se cređe

sorprese della caccia alla lepre (e della vita: all’erta, cogli l’attimo); 1c, 2b

 

31.       Al grisù no l é cređù - l é l ingrespà che đis la verità

sull'età, il grigio dei capelli mente: fanno testo le grinze della pelle; a Calalzo invece si dice Al cavel canù - no l é cređù; 1a, 1c

 

32.       Al guađagno - al stà inte l consumo

sta cioè nel volume di affari (più che nell’aumento dei prezzi); 1a, 1c

 

33.       Al lèt l é na bèla cosa - se no se đorme se riposa

1a

 

34.       Al marcante e l òsto - se lo stima đòpo morto

[da vivi non godevano buona fama, stando ai blasoni]; 1a, 1c(bl)

 

35.       Al martèl - al magna pèl de cojoni

sbuccia la pelle dei maldestri, che se lo picchiano sulle dita; 1a, 1c

 

36.       Al mistier đe l contađin - no l à mai fin

orario prefissato, riposi festivi e ferie sono incompatibili con la vita e le esigenze degli animali e delle piante da accudire; 1a

 

37.       Al mondo l é mal crivelà - chi copa porẑèl e chi no ghen à

la società della diseguaglianza: chi gozzoviglia e chi fa la fame; 1a, 1c

 

38.       Al mus de đo paroni - l é l primo a morir đa fan

gli scherzi della vita; assumersi la responsabilità personale / giocare a scaricabarile; 1c, 2b

 

39.       Al naso che pissa in boca - guai chi lo toca

naso aquilino: persona suscettibile e aggressiva; 1a, 1c(bl)

 

40.       Al pan de i sarvitori - l à sète croste

è duro; dipendenza / indipendenza; 1a, 1b

 

41.       Al pan destinà pa i so đènt - no l é nissuni che lo magna

nessuno può sottrarti ciò che ti è destinato, nel bene come nel male; 1a, 1c

 

42.       Al paron l à na iđea - al mus al ghen à n’antra

‘tot capita, tot sententiae’; se poi uno ragiona da asino…; 1a, 1c, 2b

 

43.       Al pèđo - no l é mai mòrt

va male? attenti al peggio: non si può mai escluderlo; 1a, 1c

 

44.       Al pes grant - magna l pìẑol

la legge del pesce grosso (pure in campo economico); coesistenza / sopraffazione; 1c, 2b

 

45.       Al peso - no đòrme mai

il peso in astratto e il peso della stadera (attento: se ti cade sul piede, sveglia pure te…); 1a, 1c

 

46.       Al poc basta - al tròp guasta

moderazione e parsimonia / eccesso e spreco; 1a, 1c

 

47.       Al primo amor - no fa mai rùđen

non arrugginisce, risplende sempre nel ricordo; 1a, 1c

 

48.       Al primo pan - l é đe l paesan

(e agli estranei quello che resta); 1a, 1b

 

49.       Al quòr - no invècia mai

in fatto di sentimenti e affetti, s'intende; 1a, 1c

 

50.       Al re parte - la ẑità stà male

dice il monarchico (o il giocatore di carte che cala il pesante re); 1a, 1c

 

51.       Al s-ciòp al tira via - al restèl al tira a casa

lo schioppo del cacciatore consuma in ogni caso munizioni, con risultati aleatori; il rastrello del contadino ammassa fieno prezioso per l’azienda 1a

 

52.       Al Signor - al toca i soi

consolati, se sei stato toccato dalla sventura: ciò è segno di predilezione divina [e come la metti con chi ti dice Al Signor te à castigà?]; 1a, 1d

 

53.       Al tabià no l é mai pien - có no stà anca l martorèl

nel fienile zeppo di fieno trova comunque posto la martora; 1a, 2b, 5a

 

54.       Al tabià sènẑa fien - no val gnent

metaforicamente si dice così anche del seno vizzo; 1a, 5a

 

55.       Al talpon e l saleẑ - i à assà morir so mare đa l fret

pioppo e salice, come legna da ardere, producono assai poco calore; 1c, 3b

 

56.       Al tenero - ronpe l duro

‘gutta cavat lapidem’ (la goccia scava la pietra); la gentilezza e le maniere dolci conquistano, fanno breccia anche con i burberi e gli ostinati; 1a, 1c

 

57.       Al tènp, al cul e i siori - i fa quel che i vol lori

il tempo, il culo e i signori: equiparati in fatto di capricci, stravaganze e dispotismi; 1a, 1c, 6b

 

58.       Al tènp e la mòrt - ronpe i đisegni

scompaginano e distruggono fatalmente piani, progetti, sogni; 1c, 6b

 

59.       Al tènp - l é l mèjo mèđego che sia

per molte affezioni, soprattutto psicologiche; 1c

 

60.       Al tosat che l sie san - e che l sàpie guađagnarse l pan

le qualità dello sposo: sano fisicamente e moralmente, e 'lavoratore'; 1a, 1b

 

61.       Al tròp - ronpe l grop

evitare gli eccessi: spezzano nodi, legami tra persone, equilibri, ecc.; 1a, 1c

 

62.       Al vin - al fa cantar anca i òrbi

fa cantare anche…i ciechi; 1a, 1c

 

63.       Al vin - l é l late đe i vèci

anche se, in verità, qualche ben nota controindicazione la presenta…; 1a

 

64.       Al vin pi bon - l é quel che vien de riva in dó

è preferito quello che arriva 'in discesa', offerto, scroccato; 1a

 

65.       Amor - no l é brođo đe fasói

potrebbe essere magari 'una cosa meravigliosa'…; 1a, 1c

 

66.       Amor sènẑa barufa - sa đa mufa

sa da stantio, da cosa avvizzita; 1a, 1c

 

67.       Anbiẑion e vin bon - dura poc

le ambizioni crollano, il vino pregiato va a ruba, sparisce presto; 1a, 1c

 

68.       Anca l late - a fòrẑa đe crésser - al va passora

trabocca (così, chi viene provocato, esce dai gangheri e si scatena); 1a, 1c

 

69.       Anca quel che l à l còr sincero - l à inventà l mercato nero

“Chi è senza peccato…”; chi non è mai ricorso a sotterfugi?; 1a, 1b

 

70.       A ndar gòbi - toca ciaparle

se vai con la schiena curva (oppresso da qualche peso o disgrazia), ti capita poi anche di buscarle, trovi qualcuno pronto a darti addosso; 1a, 1c

 

70.       Ani e bicerin - no se i conta

è scortesia contare gli anni altrui e i bicchierini offerti o bevuti; 1a, 1b

 

71.       Aqua passađa - no masna pi

il mulino è alle spalle; il fatto è accaduto: a che rivanghi, recrimini?; 1c, 4b

 

72.       Aria đe fessura - te porta in sepultura

via dalla corrente d'aria, dallo spiffero!; 1c, 4d

 

73.       “Ari ari, mus - che sen a pari!”

"Corri corri, somarello, purtroppo siamo entrambi disgraziati e condannati a portar avanti il peso della vita!", disse l’uomo all'umile compagno; 1c, 2b

 

75.       Assar la strađa vècia, par la nova -  se sa quel che se assa, nò quel che se trova

usi e metodi vecchi e nuovi; innovazione / conservazione; 1b, 1c

 

76.       “Asseme far al fator, un ano - se no me fae sior, me đano”

“Mio danno, se non mi faccio ricco nel giro di un solo anno”, disse l’amministratore (disonesto) dell'azienda agricola; 1a, 1b

 

77.       “Asseme povera - te farò rico”

la vite, resa povera di tralci, renderà il potatore ricco d’uva; 1c, 3b

 

78.       “Ave Maria graẑia plena…” - (chi che à i fiói se i mantegna)

impegnativo un atteggiamento più…cristiano; più facile pregare; 1b, 1d

 

79.       Barca rota - no lavora

la barca scassata (come anche il nostro corpo, quando è malato); 1a, 1c

 

80.       Bartoldo l fa lìssia có l piove - che l primo sol l é soo

Bertoldo non cerca (come te) il pretesto della pioggia per rimandare il lavoro (a esempio quello del bucato, che pure esigerebbe il bel tempo, il sole, per l’asciugatura), tanto più che è sua la ben nota massima / scoperta che Dòpo la piova - vien al bel tènp; 1c, 4b, 6b

 

81.       “Bati l ẑest - che resta l mànego!”

“Scatenati pure contro il tuo cesto (la cosa che ti capita sotto, la persona cara): sfasciato quello, ti resterà solo il manico (la perderai)!”, disse il saggio al furioso (autolesionista); 1a, 1c

 

82.       "Beata quela sposa - che par prima la à na tosa!"

quando i figli erano numerosi, la madre era fortunata se generava per prima una femmina, perchè questa l’avrebbe aiutata nell' allevare gli altri nati e nelle faccende domestiche; 1a, 1c

 

83.       “Beati i ultimi!…” - (se i primi i à creanẑa)

la promessa evangelica e la fede traballante; teoria (e pratica); 1b, 1d

 

84.         Bèi in piaẑa - bruti in fassa

se il tuo bimbo in fasce è brutto, sarà bello quando, cresciuto, andrà in piazza tra la gente; 1a, 1c

 

85.       Bèla in vereta - l òn ghe le peta

si mostra inanellata: il marito diventerà geloso, e la strapazzerà; 1a, 1b

 

86.       Bèpo Gòbo đa Casier - "Tuti quanti l so mistier!"

"Meglio pronunciarsi nell’ambito del / badare al / proprio mestiere"; 1a, 1b

 

87.       Bèta - da la lengua s-cèta

Betta fa rima con schietta [e basta questo per giustificare la schermaglia giocosa, a quanto pare]; 1a, 1c(bl)

 

88.       "Bianc e nero - méneme a casa!"

vino bianco e rosso: sbronza assicurata (e perdita della trebisonda); 1a, 1c

 

89.       Bigat da Còle

Collumbertesi imbozzolati, imbambolati come le crisalidi del baco da seta [blasone-bisticcio tra il nome del bigat, crisalide appunto, e del borgo Pigatti di Colle U.?]; 1c(bl), 2b, 5b

 

90.       Bisògna nàsser - par èsser

la nascita, le origini determinano l’essere e la vita di ognuno; 1a, 1c

 

91.       Bisògna proar - par saver

la prova, l’esperienza pratica fondano il sapere (più delle chiacchiere!); 1a

 

92.       Bisògna salvar l ort - par le verđe

devi saper rinunciare a qualcuna delle verdura che si consumano d'estate e riservare una parte di orto alla coltivazione delle verze, indispensabili per l'inverno (devi pensare anche al futuro: non tagliare i ponti, non compromettere i rapporti con le persone per futili ragioni); 1c, 3b, 5a

 

93.       Boi đa Còle - vache đa San Fior -  tose đa Pianẑan - no stéghen mai cior

[S. Fior fa rima con cior (prendere), anziché ad esempio con ‘amor’ (ma l'amore, la volontà e la scelta delle tose evidentemente non rientravano in certi  - solo parodistici? - calcoli economici…)]; 1c(bl), 2b, 5b

 

94.       Bon amigo - ciare volte

una rarità, l’amicizia vera; 1a, 1c

 

95.       Bon marcà - sbraga la borsa

acquistare merce a buon mercato ti porta a dover rifare la spesa; 1a, 1c

 

96.       Bon tàser - fa bon scrito

il silenzio, talvolta, è d’oro e procura elogi; 1a

 

97.       Braẑ a l còlo - ganba a lèto

se vuoi che guariscano, braccia e gambe; 1a

 

98.       Brođo đe pit - siròp de vit

mangiar (pollo) e bere (vino) come si deve, e via medicine o sciroppi!; 1a

 

99.       Can che bàia - no mòrsega

chi usa sbraitare e minacciare non è tipo da passare a vie di fatto; 1c, 2b

 

100.     “Can e vilan - no sèra mai la porta!” -  “Bechi e siori - no i la sèra gnanca lori!”

a insulto, insulto e mezzo (contadino-villano-privo-di-educazione come i cani?; signori-animali cornuti come gli arieti); 1a, 1b, 2b

 

101.     Can - no magna can

e, specie i 'can grossi', trovano sempre il modo d'accordarsi tra loro; 1b, 2b

 

102.     Canta - che la te passa

non avvilirti, non recriminare, non prendertela: sù, reagisci e dimentica; 1a

 

103.     Carestia fa fan - bondanẑa fa nausea

poveri noi, se persino l’abbondanza crea problemi…; del resto, non si dice che danno fuori di testa, I ẑavària - da massa contenti ?; v. 429; 1a, 1c

 

104.     Carne bona - la é magnona

ti invoglia a mangiarne tanta; 1a

 

105.     Carne cruđa - pesse còto

così volevano il palato e la salute; 1a

 

106.     Carne vècia in becarìa - can o gat la porta via

un cliente o l’altro si accontenterà anche della carne meno pregiata (prima o poi la vecchia zitella troverà un marito di qualche sorta); 1a, 2b

 

107.     Carpésega – résega -  case piane - fémene rane
      òmeni co l bèc - tosatèi co l sgnèc

[le rime sono così perfette, che nessuno potrà mettere in discussione quei… gentili paragoni con rane, volatili (bècco) e maialini (muso)]; 1c(bl), 5b

 

108.     Carta canta - vilan dorme

'verba volant'; meglio atti e patti scritti [purchè siano trasparenti!]; 1a, 1b

 

109.     Caval magagnà - lontan va a l marcà

dove, non conosciuto, può essere fatto passare per sano; 1b, 2b

 

110.     “Caval, no stà morir - che l’erba à đa venir”

'aspetta e spera!…': il mondo è pieno di chi regala promesse; 2b, 3a

 

111.     Chi à l suspèto - à l difèto

ed è il primo di cui bisogna diffidare, sospettare; 1a

 

112.     Chi a quìndese no sa - a trenta no fa

è da giovani che si impara a esercitare il mestiere; 1a, 1c

 

113.     Chi à soldi đa magnar - fabricar o litigar

le intraprese costose: costruire case o andar per avvocati e tribunali; 1a, 1b

 

114.     Chi à tènpo - no spète tènpo

non procrastinare il da farsi: domani potresti non poter fare più nulla; 1c

 

115.     Chi à tòrt - criđa pi fòrt

per creare confusione e impedire alle ragioni altrui di emergere; 1a, 1b

 

116.     Chi barata - se inbrata

col baratto t'impegoli in affari incompiuti (meglio lo scambio in denaro); 1a

 

117.     Chi bèlo non è - al se veste in cafè

il color caffè maschera meglio i difetti fisici; 1a, 1b

 

118.     Chi bon vol parer - testa o panẑa à đa joler

eleganza e bellezza esigono sacrifici: mali di testa, diete spartane…; 1a, 1b

 

119.     Chi che à điese tose - i le loga - Chi che ghen à una - i la foga

quando maritarle o meno significava collocarle, logarle o rovinarle; 1a, 1c

 

120.     Chi che à un bon pra - l à un tesoro e no lo sa

prato, cioè foraggio, bestiame, latte, carne, letame, e ricchi prodotti; 1a, 4a

 

121.     Chi che à un - no à nissun

chi ha  un solo figlio è esposto a rischi, non ha sicurezza pel futuro; 1a, 1c

 

122.     Chi che à un porẑèl - i lo lèva bel - Chi che à un tosat - i lo lèva mat

se si ha un unico maiale da allevare, lo si vede ingrassare a meraviglia; il figlio unico cresce viziato, senza regola e disciplina; 1a, 1c, 2b

 

123.     Chi che đis che l vin fa mal - al é un òn da ospeđal

proclamano baldanzosi i bevitori impenitenti; poi si sa come va a finire; 1a

 

124.     Chi che l é a quèrt có l piove - al é mat, se l se move

'Chi sta bene (al coperto), non si muova'; 1c, 4b, 6b

 

125.     Chi che no capis né basto né brena - no val russarghe la schena né đarghe la vena

con certi uomini e cavalli recalcitranti e ribelli sono inutili sia il bastone (per accarezzare la schiena) che la carota (avena); 1c, 2b

 

126.     Chi che no sa par chi pregar - preghe par chi che no copa  porẑèl

con la carne del maiale si sfamava la famiglia d’inverno; 1a, 1d

 

127.     Chi che no sa par chi pregar - preghe par chi che va via co l car

per le incognite della strada (e oggi? '24-ore' di preghiere!); 1c, 1d

 

128.     Chi che stà mèjo - l é quel che l é mòrt

il quale non soffre più (a differenza di chi gli sopravvive); 1a, 1c

 

129.     Chi che vol cior al pon - l à đa sbassar la rama - Chi che vol la puta - careẑe so mama

vuoi conquistare la tua bella (pomo)? devi ingraziarti la mamma; 1b, 1c, 3b

 

130.     Chi che vol la morosa đ’istà - ghe paghe i fighi a l primo marcà

a inizio d'anno, alla prima occasione di incontro (mercato o sagra), il primo messaggio d'amore (preliminare che neanche le taccole dell'Anello di re Salomone del Lorenz…); dopo, il corteggiamento e il fidanzamento; 1b, 6c

 

131.     Chi che vol patir le pene đe l inferno - i fae l fornèr đ’istà e l mulinèr đ'inverno

per caldo / freddo (e umido) in laboratori senza isolamenti e comfort; 1a, 6c

 

132.     Chi che vol patir le pene đe l inferno - i vae a Trento đ’istà e a Feltre đ'inverno

dove l'afa e il freddo diventano proverbiali; 1a, 5b, 6c

 

133.     Chi contenta un comun - no contenta nissun

chi vuole o tenta di accontentare tutti non accontenta nessuno; 1b, 1c

 

134.     Chi đorme - no pìlia pessi

cioè  le oppurtunità (e i pesci vanno ad altri); operosità / inattività; 1a, 1c

 

135.     Chi é đe l’arte - stima l’opera

devi essere del mestiere, per capire e apprezzare certi lavori e opere; 1a

 

136.     Chi é svelto a magnar - é svelto anca a lavorar

sempre che non si ingozzi, a tavola…; 1a

 

137.     Chi fa ben - spèta ben - Chi fa mal - spèta mal

se li aspetta (legge psicologica) e gli spettano (per premio o castigo); 1a, 1b

 

138.     Chi fa l prim - perđe l vin

chi vince il primo punto (o il primo giro, mano, round) perde il vino (o la posta in gioco, la partita); 1a, 1c

 

139.     Chi fa pi đe mama - ingana

è presuntuoso o impostore chi dice od ostenta di prodigarsi più di una mamma (per i figli altrui); 1c

 

140.     Chi firma par piaẑer - paga par đover

un favore (garanzia scritta sulla solvibilità altrui) può comportare l'obbligo legale di subentrare nel pagamento del debito della persona aiutata; 1b

 

141.     Chi ghen à magna - Chi no ghen à varđa / se russa la castagna

nei fatti carità e solidarietà restano belle parole; ricchezza / povertà; 1b, 1c

 

142.     Chi ghen fa - ghen trova

costruire, produrre: all'occorrenza…;  intraprendenza / inerzia; 1a, 1c

 

143.     Chi gnent fa - mal fa

non fai, non partecipi, non ti 'sporchi' le mani? fai male comunque; 1a, 1b

 

144.     Chi inpasta - insaca

se sul terreno appena seminato la pioggia cade e impasta terra e semi, si raccoglieranno messi abbondanti; 1a, 3b, 4a, 4b

 

145.     Chi la đura - la vinẑe

la spunta chi resiste, chi lotta, chi non si scoraggia; 1a, 1c

 

146.     Chi la fa - la spèti

si aspetti un eguale trattamento (per giustizia o ritorsioni o vendette); 1b

 

147.     Chi lavora par sé - lavora par tre

moltiplica l'impegno (e il rendimento); 1a, 1c

 

148.     Chi lavora par sì - lavora nòt e đì

se è intimamente convinto, se agisce volontariamente…; 1a, 1c

 

149.     Chi le pensa - le fa

chi arriva a concepire (attribuendole ad altri) certe azioni…; 1a, 1c

 

150.     Chi li fa, no li magna - quel che li trova fati, li magna

chi li eredita già bell'e fatti (i soldi, i beni) sa solo dilapidarli; 1a, 1c

 

151.     Chi lontan va a sposar - o che resta inganà o che vol inganar

'Moglie e buoi, nei paesi tuoi'; 1a, 1b

 

152.     Chi lo sa far, lo magna còt - Chi no lo sa far, lo magna cru

la bontà dei cibi e i segreti della cottura; competenza / incompetenza; 1a

 

153.     Chi mal pensa - mal fa

male, pel giudizio temerario formulato o per malvagità connaturata; 1a, 1c

 

154.     Chi mistier no sa far - botega à đa serar

è meglio che chiuda il negozio e cambi mestiere, appunto; 1a

 

155.     Chi more l mondo lassa - chi resta se la passa

tirando a campare; infatti si dice anche Chi more more - chi resta resta (basta i schèi par la festa!…):  fatalismo e cinismo; 1a, 1c

 

156.     Chi no à testa - à ganbe

se non fai attenzione o non prevedi a tempo debito, lavori di più; 1a, 1c

 

157.     Chi no đesiđera - à tanto

e chi insegue tutti i desideri, sarà sempre un povero scontento; 1a, 1c

 

158.     Chi no fa l grop - perđe l pont

il nodo in capo alla gugliata salva il punto della cucitura; previdenza / imprevidenza; perizia / imperizia; 1a, 1c

 

159.     Chi no fa - no fala

sì a chi s'espone, rischiando di sbagliare, ma fa; no a chi critica solo; 1a, 1c

 

160.     Chi no ghen à - no ghen dòpera

qua ci vuole testa (cuore, soldi, ecc.), ma se uno ne è sprovvisto…; 1a, 1c

 

161.     Chi no le fa đa đóven - le fa đa vècio

nella vita prima o poi qualche pazzia bisogna combinarla; 1a, 1c

 

162.     Chi no mesura - no la ghe đura

se oggi sperperi, domani farai la fame; previdenza / imprevidenza; 1a, 1c

 

163.     Chi no more đe cuna - ghen suceđe senpre qualcheđuna

dalla culla alla tomba, una sequela di imprevisti e vicissitudini; 1a, 1c

 

164.     Chi no òlsa - boca pòlsa

devi 'osar' chiedere/accettare, o resterai a becco asciutto, 'a riposo'; 1a, 1c

 

165.     Chi no rìs-cia - no ròsega

rischia, se vuoi rosicchiare, guadagnare, ottenere qualcosa; 1a, 1c

 

166.     Chi no se contenta đe l onesto - perđe l mànego e anca l ẑesto

se carichi eccessivamente il cesto (se vuoi troppo, se avanzi pretese smodate), perdi tutto; 1a, 1c

 

167.     Chi no se indegna - fa la tegna

ingegnati o prendi la tigna; laboriosità, intraprendenza/neghittosità; 1a, 1c

 

168.     Chi no tien cont de un schèo - no val un schèo

non è affidabile chi non sa risparmiare; risparmiare / sprecare; 1a, 1c

 

169.     Chi par mar chi par tèra - salvéme đa la guèra

flagello assoluto, la guerra, ovunque comunque e per chiunque; 1c, 5a

 

170.     Chi pi spende - manco spende

acquistare roba costosa, ma buona, in fondo è scelta di risparmio; 1a, 1c

 

171.     Chi pol pi - piande manco

per certuni o in certe situazioni conta solo il potere; 1a, 1c

 

172.     Chi prima no pensa - tarđi sospira

si rammarica quando non può più rimediare; prudenza/avventatezza; 1a, 1c

 

173.     Chi primi va a l mulin - primi masna

ha la precedenza; conclude i migliori affari; solerzia / pigrizia; 1b, 1c

 

174.     Chi riđe đe vèndre - piande đe đoménega

“Questa la sorte dell' umane genti?” (Leopardi)…; 1c, 6c

 

175.     Chi rispèta - vien rispetà

[magari fosse sempre vero!…]; convivenza / prevaricazione; 1b

 

176.     Chi ronpe đa vècio - paga đa novo

'lex, dura lex'; 1b

 

177.     Chi salva la so pèl - salva un bel castèl

poiché oggettivamente la vita umana non ha prezzo; 1a, 1c

 

178.     Chi sbàlia đe pié - paga đe borsa

 un guaio (ma è almeno la logica del guidrigildo, non più dell'ordalia); 1b

 

179.     Chi se contenta - gòđe

vero, a meno che non t'accontenti per rinuncia, rassegnazione…; 1a, 1c

 

180.     Chi se lòđa - se sbròđa

coprendosi di ridicolo; vanaglioria / modestia; 1a, 1b

 

181.     Chi se sposa par đanari - sposa liti e guai

coi parenti del coniuge, nel migliore dei casi; amore / interesse; 1a, 1b, 1c

 

182.     Chi sguàẑa la festa - stenta i đì che resta

e i giorni feriali, purtroppo, sono numerosi…; 1c, 6c

 

183.     Chi sparagna - gata magna

sì, risparmia; tanto, poi, qualche gatta ladra ti soffierà il gruzzolo!; 1a, 1c

 

184.     Chi sprèẑa - cronpa

chi si sofferma a mettere in risalto i difetti di qualcuno o qualcosa…; 1a, 1c

 

185.     Chi sta bene - non si muova

non si sa mai: può incappare nei guai; prudenza / audacia; 1a, 1c

 

186.     Chi tase - conferma

acconsente a quanto viene detto o proposto; 1a, 1b

 

187.     Chi toca - toca

“A chi la tocca, la tocca”, disse anche il Tonio manzoniano; 1c

 

188.     Chi tròpo vuole - niente à

troppo, oltre il limite del possibile, del naturale, ad esempio; 1a, 1c

 

189.     Chi va a l mulin - se infarina

e chi frequenta certi ambienti, ne resta segnato; 1a, 1c

 

190.     Chi va a Roma - perđe la poltrona

e non può pretendere di occupare due posizioni vantaggiose; 1b, 1c, 5b

 

191.     Chi va in lèt sènẑa ẑena - tuta la nòt se remena [ma Panẑa piena - no se pensa de quela vođa…]; 1a

           

192.     Chi va in montagna - se i ghen porta, i ghen magna

la montagna è avara; 1a, 1c

 

193.     Chi va pian - va san e va lontan - Chi va forte - va a la morte

e allora la velocità più pericolosa erano i 60 km/h del cavallo!…; 1a, 1c

 

194.     Chi vivrà - veđrà

1c

 

195.     Chi ẑerca - trova

 perseveranza / rinuncia (nella ricerca di qualcosa); c'è anche chi cerca guai…; 1a, 1c

 

196.     Ciàcole - no fa fati

a chi è specialista solo in chiacchiere; concretezza / astrattezza; 1a, 1c

 

197.     Co gnent - no se à gnent

'Ex nihilo nihil'; 1c

 

198.     Có i é pìẑoi, i bala su i đenòci - Có i é grandi, i bala su l còr

piccoli, ballano sulle ginocchia; grandi, possono straziarti il cuore; 1a, 1c

 

199.     Có i nasse i é tuti bèi - có i se sposa i é tuti siori - có i more i é tuti santi

è tutto un teatro di lodi convenzionali, dalla culla alla tomba; 1a, 1b, 1d

 

200.     Co i preti e co i sbiri - no bisògna mai intrigarse

mai inimicarsi autorità religiose e forza pubblica; 1b, 1d

 

201.     Có i se trova su la sessantina - i se đomanda đoe che ghe jol - nò come che i stà

a una certa età i malanni sono di casa, 'duole' sempre qualche parte; 1a, 1c

 

202.     Có la barca l'é fondađa - no ocore pi la sèssola

la sessola serve al marinaio per svuotarla dall’acqua, ma se la barca (l’impresa, l’istituzione) è ormai calata a fondo…; 1a, 1c

 

203.     Có la é đestinađa - bisògna rassegnarse

quando si dice fatalismo…; 1c

 

204.     Có l'é mađura l’ua e l figo - “Te saluđo amigo!”

adocchiano l' uva e i fichi e ti si fanno subito amici [poi, chi s'è visto s'è visto]; amicizia vera / opportunismo; 1a, 1b, 3b

 

205.     Co la roba đe i altri - se stà poc a vestirse - manco a đespoiarse

detto dei vestiti, ma anche di ogni cosa o bene altrui; 1b, 1c

 

206.     Co la scusa đe l mus - l à bevest anca l mulinèr

un pretesto (far bere l'asino) vale l'altro, per fare tappa all’osteria; 1a, 2b

 

207.     Co l ciaro đe luna e co l lustro đe candela - no se pol stimar né đòna né tela

donna e stoffa, oggetti di esame equiparati, nella stima maschile; 1a, 1c, 6c

           

208.     Có l é ora - l é ora

il tempo, come il destino (certe rese dei conti) procedono ineluttabili; 1b, 1c

 

209.     Có l fea capèi - nassea fiói sènẑa testa

era così fortunato che, se si metteva a fabricare cappelli, i nuovi nati…; 1c

 

210.     Co l leđan - se fa l pan

quanto utili, spesso, le cose schifate (letame) e disprezzate!; 1a, 1c

 

211.     Come che se trata - se vien tratađi

'chi la fa, l'aspetti' [buono come deterrente, visto che La cossiènẑa i l'à sonada tre dì e tre nòt - e nessuni i l'à sentista, la campana che suona per tener desta la coscienza, troppo spesso non viene ascoltata] ; 1a, 1b

 

212.     Co na fia sola - no se pol far đo đèneri

ma evidentemente c'è chi non si rassegna ad avere un solo genero (a controllare le proprie ambiziono, a limitare le proprie attese o pretese); 1a, 1b

 

213.     Co na man - se lava chealtra

(co tute đo - se se lava l muso)

l'elogio del mutuo soccorso (e del rimboccarsi le maniche); 1a, 1b, 1c

 

214.     Có nasse na tosa - canbial che scađe

prima o poi si sposerà e si dovrà far fronte al debito della sua dote; 1a, 1b

 

215.     Có nasse na tosa - nasse tre lađri

complice la madre la figlia porterà via la dote, il genero la figlia; 1a, 1b, 1c

 

216.     Có nasse na tosa - piande anca le formighe

consoliamoci: il passaggio dall’infanticidio degli antichi al lamento per la nascita di una femminuccia è comunque un bel progresso!…[le formiche? sembra che anche quelle preferiscano i maschietti in quanto, crescendo, non porteranno il grembiule come usano le donne, e mangiando lasceranno cadere a terra le briciole per loro]; 1a, 1c, 2b

 

217.     Có no l é pi ganbri - bone anca le ẑate

la fame fa apprezzare le chele del gambero; abbondanza/penuria; 1c, 2b

 

218.     Có no l é pi mati - al mondo finisse

è la volta che la società umana si estingue; 1c

 

219.     Có no se pol bàter al caval - se bate la sèla

bella prodezza scatenarsi sul primo che ci capita sotto, anziché affrontare colui che ci ha messo nei guai ( e che, colpito, potrebbe reagire peggiorando la nostra situazione)!; 1a, 1c

 

220.     Contađin - scarpe grosse e ẑervèl fin

è il cervello fino, l'intelligenza, la dote più apprezzata, a quanto pare; 1a

 

221.     Conẑa đa golos - sala đa avaro

il bravo cuoco condisce molto, come un goloso, ma usa poco sale; 1a

 

222.     Copar òmi e bàter cuche - l é tènp pèrs

uccidere, agitarsi per far cadere le noci, è stolto: ci pensa la natura; 1a, 1c

 

223.     Corbanese - bel paese - (fabricà co piera e sassi - da quatro bèi ragassi - sbecotađi đa i pigòt!…)

blasone con la coda: alla lode si risponde con lo sberleffo (i giovanotti sono così bèi da sembrare tronchi d' albero bucherellati dal picchio); 1c (bl)

                       

224.     Corpo san - pissa spes come un can

un'esagerazione a scopo istruttivo; 1a, 2b

 

225.     “Corpus Domini nostri Iesu Christi…”

(esser poreti e anca mal visti!)

in barba agli appelli alla comunione, fratellanza e carità cristiana; 1b, 1d

 

226.     Có se vestisse un pal - salta fòra un garđenal -  Có se vestisse na fassina - salta fòra na regina

sontuosità ed eleganza possono camuffare realtà ben prosaiche; 1a, 1c

 

227.     Có te à le ẑuche - no te à l porẑèl

assurdità della vita (anche il caso inverso: hai il maiale, non le zucche); 1c

 

228.     “Cređée…” l é mòrt - se fa pecà a menẑonarlo

“Credevo…” (tempo passato) è morto: è proibito evocare i morti (tentare giustificazioni a posteriori, una volta combinato il guaio); 1c, 1d

 

229.     Créđeghe a tuti - no fiđarte đe nissun

apertura e disponibilità all’ascolto, ma prudenza e cautela, con tutti; 1b, 1c

 

230.     Da i amiẑi me varđe Dio - che đa i nemiẑi me varđo io

talvolta gli amici veri e ben intenzionati possono farti tanto male; 1a, 1d

 

231.     Dài incó, dài đoman - fin che son restà co l mànego in man

e ho capito la legge del tempo: tutto logora, tutto consuma, divora; 1a, 1c

 

232.     Da la tèra la bèla vigna - da la mare la bona fia

Madre-Terra, Terra-Madre, terra-vigna, madre-figlia: immagini e sorti mirabilmente con-fuse; 1c, 3a, 4a

 

233.     Da l Furlan - una đe bona no se pol spetàrsela

dal Friuli, da est, niente di buono [nel provocatorio motteggio del nostro blasone si insinua probabilmente anche la paura atavica delle invasioni da oriente, oltre che della fredda bora invernale]; 1c(bl), 5b

 

234.     Da l ẑoc - se cava la stèla

dal ceppo proviene la scheggia; dalla stirpe l'eredità genetica; 1c, 3a

 

235.     Da mariđar - le tira la grapa e l car - Mariđađe - grape đeventađe

col matrimonio, le gravidanze e i figli, anziché continuare a lavorare 'come treni' (prima 'trainavano' erpici e carri), le donne hanno a loro volta bisogno di venire aiutate a tirare avanti; 1a, 1c

 

236.     Da novèl - tut l é bel

finché sono ammantate di novità, tutte le cose appaiono belle; 1a, 1c

 

237.     De l bel tènp e đe la bona đènt - no se se stufa mai

bel tempo e buona gente non vengono mai in uggia; 1a, 6b

 

238.     De l polo l volo - de l òc al còl - de l dìndio l passo

pezzi squisiti: l'ala del pollo, il collo dell’oca, la coscia del tacchino; 1a, 2b

 

239.     Dènt ciari - fortuna fissa

denti radi, distanziati, sono segno di fortuna solida; 1a, 1c

 

240.     De riva in dó - ogni santo juta

in discesa (dove non serve) qualsiasi santo è capace di soccorrerti; 1c, 1d

 

241.     Desiđerar quel che no se pol ver - travien da poc saver

traviene, deriva da ignoranza e inesperienza; 1a, 1c

 

242.     Dime lađro e assassin - no stame đir Cađorin

["Oh gran bontà de'  cavallieri antiqui!": duellavano a suon di blasoni come questo, divertendosi a colpirsi nel gioco delle rime]; 1b, 1c(bl)

 

243.     Ðioba entrađa - setimana andađa -  (ma chi che no à gnent da magnar - l à ncora tre đì đa pensar…)

“Arrivato il giovedì, un’altra settimana è andata” (“Una parola…”, dice il povero, per il quale campare un giorno in più è una scommessa); 1a, 1c, 6c

 

244.     Dio li fa - Dio li conpagna

dello stesso stampo: naturale che s'intendano tra loro, che si sposino; 1c, 1d

 

245.     D’istà, ben lavà e mal stricolà - d’inverno, mal lavà e ben stricolà

d’estate, ben lavato e male strizzato, il panno; il contrario d’inverno (per non stare a lungo con le mani immerse nell’acqua fredda del fosso e perchè è più difficile asciugarlo); 1a, 6c

 

246.     Doe che entra đòte - va fòra feliẑità

quando la dote occupa il posto preminente nel legame coniugale; 1a, 1c, 5a

 

247.     Doe che entra l sol - no entra l mèđego

anzitutto prevenire le malattie: garantire luce, sole, sito salubre; 1c, 5a, 6b

 

248.     Doe che l é canpane - l é anca putane

le campane ai luoghi abitati ma anche alle gonne [e i battacchi? ci sono, ma quelli non si vuole chiamarli in causa]; 1c, 5a

 

249.     Doe che l é panegasse - l é anca Furlani

onnipresenti e invisi, come i passeri sulle messi [e come gli immigrati di turno] quand'erano poveri e in cerca di lavoro 'all'estero'; 1c(bl), 2b, 5a

 

250.     Doe che no se vol andar - toca córer

se la sorte, se il destino ha stabilito così, è inutile recalcitrare; 1a, 1c, 5a

 

251.     Doe l amor l é - la ganba tira l pié

la forza misteriosa che muove il mondo; 1a, 1c, 5a

 

252.     Domandar l é lèẑito - rispónder l é creanẑa

screanzato è chi non risponde, non chi chiede; 1b

 

253.     Dòna, dan e malan - par tut al tènp de l an

[di fronte a settenari così perfetti, con tanto di ritmo, rima e allitterazioni, si può forse pensare che il blasone non sia giustificato e che la massima non sia assolutamente vera?…]; 1c(bl)

 

254.     Dòna nana - tuta tana

tutta casa [se lo dice il proverbio…]; 1c(bl)

 

255.     Dòna pelosa - o mata o virtuosa

[stavolta poi è tutto chiaro, fatale, senza alternative…]; 1c(bl)

 

256.     Dòne e buoi - ne i paesi tuoi

[e meglio ancora se metti loro una bella cavezza: non sei forse tu, uomo, il padrone?]; 1b, 2b, 5a

 

257.     Dove l soldà va - na morosa à - Dove l soldà passa - na morosa assa

ovvio e naturale: un destino [per lui almeno]; 1b, 5a

 

258.     Ðóven viẑioso - vècio bisognoso

[ma s'è mai visto un giovane che riuscisse ad immaginarsi vecchio, e per di più bisognoso?]; 1a, 1c

 

259.     Drio l rìđer - vien al frìđer

o anche: Dòpo l riso - vien le pene [ma qui si gioca con le parole equivoche, passando dal ridere al risotto e dalle (penne delle) ali - servite dopo il primo piatto di riso - alle pene, al friggere]; 1a, 1c

 

260.     Èsser poreti - no l é un disonor

ottimo, se il detto non viene dal ricco per mantenere lo 'status quo'; 1a, 1b

 

261.     Fata la càpia - morto l osèl

gli scherzi della vita, l'ironia della sorte; l'uomo propone…; 1c, 2a

 

262.     Fata la lèje - trovà l ingano

l’atavica sfiducia nella vittoria del diritto, delle leggi dello stato; 1b, 1c

 

263.     Fenì la messa - fenì anca la candela

il fuoco pel sacrificio; l’energia per compiere un dato lavoro; 1c, 1d

 

264.     Fiđarse l é ben - no fiđarse l é mèjo

fiducia sì, ma occhio ai possibili inganni o alle valutazioni errate; 1a, 1c

 

265.     Fin a điese, i é tosatèi - có i à passà i setanta, i torna quei

oltre i settant’anni si torna bambini, deboli e non autosufficienti; 1a, 1c

 

266.     Fin che friđon friđea - parenti e amiẑi coréa -  Có friđon no friđea pi - amiẑi e parenti i vea fenì

quando il friggitore funziona, tutti gli corrono attorno; ma quando la padella è vuota…; 1a, 1c

 

267.     Fin che l é tose - anden a morose - có se trata đe mariđarse - gnanca pensarse

amoreggiare? nessun problema; sposarsi? troppo impegnativo!; 1a, 1b

268.     Fin che l pon no l é mađur - no l casca

occorre saper aspettare; dare tempo al tempo; tutto a suo tempo; 1c, 3b

 

269.     Fioi e ninẑiói - no i é mai massa

avere molti figli era la norma;  erano le lenzuola a scarseggiare; 1a, 1c

 

270.     Fioi pìẑoi - pensieri pìẑoi - Fioi grandi - pensieri grandi

siete preoccupati per i vostri piccoli? aspettate che crescano…; 1a, 1c

 

271.     Fiori e fruti - aẑetarli đa tuti - soldi e buẑolà - varđar come che se fa

doni non impegnativi? accettali; quanto a soldi e dolci, vacci cauto; 1b, 3a

 

272.     Fòra l dènt - fòra l dolor

estirpare le cause dei mali; 1a, 1c

 

273.     Frađèi cortèi - cugnađe spađe

se si odiano, arrivano ai coltelli, peggio che con gli estranei; nei rapporti reciproci possono farsi soffrire a sangue; 1a, 1b

 

274.     Frate co l corđon - i afari i va benon

se lo incroci mentre intraprendi qualcosa, sarai fortunato; 1c, 1d

 

275.     Fruti fòra đe stajon - ciàcole sènẑa rason

le chiacchiere a vuoto valgono quanto i frutti acerbi o deperiti; 1a, 3a

 

276.     Furlani e panegasse - pregar Dio che no ghen nasse

Friulani [erano gli 'stranieri' per i Veneti del passato] e passeri fanno solo danno: ma che fa il nostro Padre eterno?!…; 1c(bl), 1d, 2b

 

277.     “Furlan, magnene l to pan?” - “No ò mia fan…”  -   “Magnene đe l mé?” - “Sì sì: vée fan e no me ricorđé!”

“Mangiamo del mio (pane)?” “Sì sì: avevo fame e non me ne ricordavo!”

[canzonature campanilistiche sposate cogli scherzi della fame…]; 1a, 1c(bl)

 

278.     “Ghen pòsselo la gata - se la maẑèra la é mata?”

se la massaia scriteriata ha lasciato il cibo alla portata delle grinfie gattesche, di chi la responsabilità del conseguente sgraffignamento?; 1a, 2b

 

279.     “Ghe perđone a tuti - fòra che a i grop de olmo / de cassia,” l'à đita la piana, vanti morir

“Perdono a tutti, meno che ai nodi delle tavole di olmo / di acacia…”, disse la pialla al confessore, in punto di morte; 1d, 3b

 

280.     Ghe vol diese mone - par mantégner un furbo

uno vive di rendita? è perché almeno dieci 'mone' lavorano per lui; 1a, 1b

 

281.     Gnanca l can - no l mena la cođa par gnent

lo stesso dicasi per qualsiasi umano: se si muove, mira certamente a qualche obiettivo; gratuità / diritto a compenso; 1b, 2b

 

282.     Gòt pien e capèl in testa - manda l mèđego a far festa

bicchiere pieno (pancia a posto) e protezione dalle intemperie; 1a, 1c

 

283.     Gusti - i é gusti

ognuno si tenga i suoi e rispetti quelli altrui; soggettività/oggettività; 1a, 1b

 

284      I đifèti đe natura

se vive e se more e se i porta in sepultura

rassegnati pertanto a convivere con i difetti altrui come con i tuoi; 1a, 1c

 

285.     I đóveni, i pol morir - i vèci, ghe toca morir

i casi della vita e la legge di natura; 1a, 1c

 

286.     I fasoi - i fa le ganbe grosse

ti fanno crescere grande e grosso: su, mangiali, bambino; 1c, 3b

 

287.     I mistieri - i é par tèra

i lavori si fanno coi piedi per terra: essere alti o bassi di statura non conta (chi ha buona volontà trova sempre qualcosa da fare); 1a

 

288.     I nostri vèci… i se à magnà i salađi - e i ne à assà i spaghi

i vèci, i vèci… basta con le lodi: si son fatti fuori i salami (la miglior carne) lasciandoci solo gli spaghi con cui si legano (la miseria)!; 1a

 

289.     I nostri vèci… i se à magnà i schèi - e i ne à assà i proverbi

hanno dato fondo a tutte le sostanze, hanno consumato tutto il gruzzolo; a noi per consolazione hanno lasciato… le sagge massime; 1a, 1b

 

290.     I osèi - có no i à pi méi - i se bèca

i poveri (uccelli rimasti senza miglio da beccare) si aggrediscono; 1c, 2a

 

291.     I osèi inte le frasche - i fiói inte le straẑe

madre natura: fronde protettrici per gli uccelli, fasce per i bambini; 1c, 2a

 

292.     I pati ronpe la lèje

i patti tra privati rompono i vincoli di legge; 1b

 

293.     I sartori co l vestì rot - i scarpèri co le scarpe rote

situazioni paradossali (il sarto che non ripara i propri vestiti); 1a, 1c

 

294.     I s-cios e i slacài i era tuti conpagni na òlta – sol che a i s-cios ghe à tocà la casa e a i slacài la tèra

le chiocciole e i lumaconi erano tutti uguali, un tempo; in seguito, alle chiocciole è toccata in eredità la casa, ai lumaconi la nuda terra; eguaglianza / differenze sociali; 1b, 1c, 2b

 

295.     I sògni - i é parènt de le scoređe

i sogni meritano identica considerazione dei peti [addio premonizioni!]; 1a

 

296.     I soldi e la roba - mariđa la gòba

fanno miracoli… d’amore: fanno sposare anche chi ha grossi difetti; 1a, 1b

 

297.     I ultimi a saverlo - i é quei đe casa

vorrebbero essere primi a sapere ciò che combinano i figli, invece…; 1a, 1c

 

298.     In casa đe i galantòmi - prima le fèmene e đòpo i òmi

è constatazione o raccomandazione? osservare prima di rispondere; 1b

 

299.     In casa đe i grèi - no regna i sbiri

i grilli e i rondoni vivono in mondi diversi, non sono fatti per convivere (idem le persone dai costumi e dai principi incompatibili); 1b, 2b

 

300.     In lèt bonora e sù bonora - manda l mèđego in malora

la vita allora era comunemente regolata dal ritmo della luce diurna; 1a, 1c

 

301.     ‘In vino veritas’

scopre i segreti o la vera natura delle persone; elimina le inibizioni; 1a, 1c

 

302.     In ẑènto đe lori, che tira a casa - no i é boni a starghe đrio a un, che tira fòra

i guadagni e i risparmi di molte persone che lavorano in casa non bastano a coprire i dispendi di una sola abituata a sperperare; 1a, 1c

 

303.     Incó se sbàlia - doman se se acòrđe

sbagli, pazzie e colpi di testa prima o poi li pagheremo; 1c

 

304.     Inpara l’arte - e métela đa parte

istruzione ed esperienza ti torneranno sempre utili; 1a

 

305.     Intant che la bèla se varđava… - la bruta se mariđava

quando maritarsi era realizzazione di sé e coronamento della vita; 1a, 1c

 

306.     Intant che la nuìẑa la se invìa… - al carnaval va via

mentre la sposina sta ancora imparando l'arte…la festa è finita; 1a, 1c, 6c

 

307.     Intant che l violin se incòrđa… - al carnaval va fòra

giovinezza, luna di miele, giorni lieti svaniscono prima che impariamo a goderli; 1a, 1c, 6c

 

308.     Inutile sforẑar la màchina - quande che no la vol andar

specialmente la macchina-corpo, se è malata, se è priva di forze; 1a, 1c

 

309.     Joẑa senpre su l gras - mai su l magro

gocciola, piove sempre sul terreno fertile (al povero non capita mai un colpo di fortuna, visto che Al diàvol - la fa senpre su l grun grant); 1c, 4b

 

310.     L à đita Bartoldo che… - dòpo la piova - vien al bel tènp

la scoperta del secolo (buona comunque per chi si dispera se piove un po' più a lungo del solito); 1c, 4b, 6b

 

311.     L abito - no fa l monaco

contano le scelte e lo stile di vita; 1a, 1b

 

312.     L albero che no fa fruti - fa legne

è utile comunque, o per la stufa o per il lavoro (a maggior ragione vanno apprezzati gli esseri umani); 3a

 

313.     L é anca i mus - che se soméja

sarebbe meglio non somigliarsi (e tanto meno vantare somiglianze); 1a, 2b

 

314.     L é mèjo un omenat - che sète frađelat

meglio vivere con cattivi mariti che restar in casa coi fratelli, nubili; 1a, 1b

 

315.     L é mèjo un ovo incó - che na pita đoman

un piccolo uovo (un qualsiasi bene) 'hic et nunc' è preferibile a una grossa gallina immaginaria; 1a, 1c

 

316.     L é pi đì - che lugàneghe

darsi da fare per provvedere al futuro, e razionare i consumi: le salsicce (le riserve di cibo) nella dispensa non durano quanto la fame; 1a, 1c, 6c

 

317.     “L é l ultimo gòt - che l me à inbrojà!”

disse il povero ubriaco, tradito ancora dall’ultimo bicchiere di vino; 1a, 1c

 

318.     L onor đe la boca - poc al val e manco l costa

le autocelebrazioni a buon mercato vengono prese per quello che sono; 1a

 

319.     L oro - l é senpre oro

per chiunque, ovunque e in rapporto a qualunque cosa; 1a, 1c

 

320.     L ort al vien bel - sote l’onbrìa đe l paron

l’ortolano deve assicurarvi i suoi interventi e la sua cura quotidiana; 1a, 3a

 

321.     L osèl in càpia - se no l canta đe gioia - al canta đe ràbia

e lasciamo che si sfoghi, tanto, sempre ingabbiato e uccello resta (come te, che pure ostenti allegria); 1c, 2a

 

322.     L osèl vècio - inte la càpia nova - al torna cantar

qui uccello e gabbia vanno intesi soltanto in senso metaforico, pare; 1c, 2a

 

323.     L ospite l é come l pes - dòpo tre đì l spuẑa

può essere gradito all'inizio, poi l'atmosfera diventa pesante; 1b, 1c, 2a

 

324.     L osto l à đita che l vin - se pol farlo anca co… l’ua

si può ricavarlo anche dall’uva (oltre che dall'acqua, come fa lui…); 1a, 1b

 

325.     L’aqua - la marẑisse i pai

fa marcire i pali di legno, dice l’amante del vino; 1a, 4b

 

326.     L’arđeliva - có la é morta la torna viva

l’erba arzeliva appare morta (per la siccità estiva), ma poi torna viva (alla prima pioggia); 3b

 

327.     L’erba cativa - no more mai

così i 'cattivi' di turno, in barba agli auspici o alle attese altrui; 1c, 3a

 

328.     L’età - fa građo

età maggiore esige grado (precedenza, autorità, potere) superiore; 1a, 1b

 

329.     L’ocasion - fa l òn lađro

prevenzione dunque, non solo repressione giudiziaria; 1b, 1c

 

330.     L’ultima tenpestađa - la polenta senẑa fogo e đessaviđa

farla insipida e poco cotta equivale a subire la grandinata definitiva; 1a, 1c

 

331.     L’union - fa la forẑa

nella storia ha imperversato anche l'altro motto: 'divide et impera'…; 1b, 1c

 

332.     La barca che à bus - fa aqua

è ovvio; ma quanta gente non le vede, le falle (esempio economiche); 1a, 1c

 

333.     La bèla đòna l’à pèrs la ròca
     luneđì la va ẑercando
     marteđì la trova rota
     mercoldì la va setando
     gioveđì la petenea la stopa
     venerđì la carica la ròca
     sabato co l fuso la se trastula
     doménega no la fa nula

la donna vanitosa e fatua, al momento di mettersi a filare, scopre che ha perduto la rocca; impiega giorni interi a cercarla, a rendersi conto che è rotta, a rimetterla in sesto, a cardare la canapa (per levare la stoppa), a caricare la rocca (con la canapa da filare), a trastullarsi col fuso; infine, quando arriva la domenica, naturalmente non fa nulla; 1a, 6c

 

334.     La bèla roba - la vien a l sol

i frutti pregiati vengono e maturano nei luoghi soleggiati; 1a, 5a, 6a

 

335.     La boca no la é straca - fin che no la sa đa vaca

non si stanca di reclamare cibo finchè non ha assaggiato formaggio; 1a, 1b

 

336.     La bolp la perđe l pel - ma nò l vìẑio

cambia pelo, ma sotto sotto la volpe resta sempre astuta predatrice; 1c, 2b

 

337.     La carità fata anca a un sior - la à senpre l so valor

l’elemosina fatta a chiunque, persino a chi  è ricco, resta meritoria; 1b, 1d

 

338.     La cativeria e l vin bon - se trova inte le bot pìẑole

il vino pregiato nelle botticine, la cattiveria nelle persone basse; 1a, 1c(bl)

 

339.     La creanẑa - la stà ben anca inte la casa đe l diàvol

a maggior ragione tra gente per bene si usino le buone maniere; 1b, 1d

 

340.     La đòna - la à fata l diàvol

diabolica questa! la storia della costola d’Adamo non va proprio; 1c(bl), 1d

 

341.     La é pìẑola - ma la é senpre na fémena

e farà anch’essa la sua parte di moglie e madre; 1a, 1c

 

342.     La fa la bula, la fa la spròta - ma la so part la é đrio la porta!

è baldanzosa e spavalda; ma la sua parte di guai è fatalmente in arrivo anche per lei; 1a, 1c

 

343.     La fan - l é l mèjo cogo che ghe sie

il cuoco migliore: induce infallibilmente ad apprezzare tutti i cibi; 1a, 1c

 

344.     La fémena - o che la inpianta - o che la despianta

che la famiglia vada avanti bene o finisca in rovina, dipende da lei; 1a, 1b

 

345.     "La ghe à passà anca a la Miranda - che la la vea pi granda!"

"La smania / collera è sbollita anche a colei che ne aveva più di te!…"; 1a, 1c

 

346.     La lengua sènẑa òs - la se fa bàter đó par ađòs

è senza osso, ma può ferire e procurarti bastonate in risposta; 1a, 1b

 

347.     La man destra - no la à đa saver quel che fa la sinistra

fa’ il bene, ma senza clamori e senza cercare riconoscimenti; 1a, 1b

 

348.     A la matina l é pionbo, a meođì argento, a la sera oro

il vino, preso ai pasti evidentemente; 1a, 6c

 

349.     La pianta che à massa fruti - no li mađura tuti

lo ricordi il potatore (e chi vuole programmare le nascite); 1c, 3a

 

350.     La piova đe l Canséi - no la bagna gnanca un ẑei

se le nuvole provengono dal Cansiglio, la pioggia bagna sì e no un ciglio (per chi fa le sue previsioni meteorologiche dalla plaga pedemontana del Vittoriese); 4b, 5b, 6d

 

351.     La pita ingorđa - ghe crepa l gòs

l’ingordigia gioca brutti scherzi (e non solo al gozzo delle galline); 1c, 2b

 

352.     La prima la é na fachina - la seconda la é na regina

devono rimanere vedovi per imparare che la moglie non va trattata come una facchina…; 1a, 1b

 

353.     La prima pita che canta - la à fat al ovo

il primo che si chiama fuori, è proprio lui l'autore della marachella; 1c, 2b

 

354.     La pruđenẑa - no la é mai massa

mai troppa, tanto nel valutare quanto nel parlare o nell’agire; 1a, 1b

 

355.     La roba đa nasar - la é senpre pi bèla

mentre perderà attrattiva se ci metterai il naso, vedendola da vicino; 1a, 1c

 

356.     La roba đe i altri - fa magnar la soa

non rubare, se non vuoi cadere in disgrazia, andare in rovina; 1b, 1c

 

357.     La roba inte un canton - no perđe mai stajon

metti in un angolo ciò che ora non ti serve: prima o poi tornerà utile; 1a, 1c

 

358.     La roba la stà inte le braẑe - chi la vol se la faẑe

vuoi la roba anche tu? essa sta nelle tue braccia: datti da fare; 1a, 1c

 

359.     La roba trovađa - la torna đrio la so strađa

non appropriartene (la perderesti comunque); 1b, 1c

 

360.     La semènẑa lòra - ghe vol seteẑènto ani a ndar fòra

il seme difettoso (la stirpe geneticamente bacata) impiega 700 anni a rigenerarsi, a ridiventare puro [Hitler cercò d'abbreviare i tempi…]; 1c, 3a

 

361.     La sera leoni - la matina pantaloni / cojoni

leoni nella veglia notturna, rincitrulliti al momento di lavorare; 1a, 6c

 

362.     La superbia - la va via in caròẑa - e la torna casa a pié

non solo la sorte, anche la superbia può portare alla rovina; 1a, 1c

 

363.     La tosa - che la piasa - che la tasa - e che la stae a casa

curi il decoro e il tratto, tenga a bada la lingua, non vada a zonzo; 1a, 1b

 

364.     La vaca e l veđèl - i va senpre đ’acòrđo

madre e figlio formano un sodalizio naturale, fanno causa comune; 1c, 2b

 

365.     La via đe mèđo - la é la pi justa

evitare gli eccessi!; 1a, 1b

 

366.     La vita la é bèla! - (co i schèi in scassèla!)

lo slogan, la teoria va bene, ma senza i concreti schèi in tasca…; 1a, 1c

 

367.     La vita la é massa curta - par béver vin cativo

perché ci si debba rassegnare a bere vino non pregiato; 'carpe diem!'; 1a

 

368.     La vita la é un lanpo - la fémena un stanpo

è fatta a suo modo [non ci resta che piangere, considerato che siamo stati dalla donna 'stampati' o che con lei facciamo gli stampatori…]; 1c, 1c(bl)

 

369.     Lagrime đe preti - suđor đe strađini - sangue đe s-cios

due cose mai viste e innaturali, come il sangue della chiocciola; 1c(bl), 2b

 

370.     “Làuđete, merlo - che te à na bèla cođa!…”

“…ma sempre merlo resti (presuntuoso e vanesio)”; 1a, 2b

 

371.     “Lavora, capèl - che te ò sposà par quel!”

disse la moglie al marito restio ad esempio ai propri… doveri; 1a, 1b

 

372.     Lavori đe festa - va fòra par la finestra

il profitto da lavoro in giorni di festa (religiosa) è destinato a svanire; 1a, 1d

 

373.     Le aparenẑe ingana

apparenza / sostanza; 1a, 1c

 

374.     Le bestie par la caveẑa - i òmi par la parola

gli animali si tengono con la cavezza, tra 'uomini' basta la parola; 1b, 2a

 

375.     Le braùre e le vache vèce

le ghe resta in man de i cojoni

le bravate e i beni svalutati ( come le vacche vecchie, sfruttate, non più commerciabili) sono cose proprie dei minchioni; 1a, 2b

 

376.     Le bronẑe quèrte - le brusa le travèsse

le braci coperte bruciano (più ancora di quelle visibili) i grembiuli delle massaie che vi si avvicinano incaute (così le passioni dissimulate); 1a, 4c

 

377.     Le busìe - le à le ganbe curte

non fanno tanta strada:  vengono smascherate; menzogna / sincerità; 1a, 1c

 

378.     Le busìe - le mantien le maẑarìe

la… pubblicità ingannevole fa campare i negozianti; 1a

 

379.     Le đesgràẑie - có le scumìnẑia - bisògna vèrđerghe la porta

una tira l’altra, quando iniziano; 1c

 

380.     Le fémene inte na casa - che le sie đispari - ma che no le rive mai a tre

[ma chi ha inventato allora questa benedetta convivenza di nuore suocere cognate madri e figlie?]; 1a, 1c(bl)

 

381.     Le fortune le va a chi merita - (e le spelaẑađe a chi che le ciapa!)

i favori della fortuna bisogna meritarseli (i calci arrivano gratis!); 1b, 1c

 

382.     Le marevéje le đura tre đì - e po l é tut fenì

sorpresa meraviglia e commenti in breve tempo cadono nell'oblio; 1a, 1c

 

383.     Le montagne le stà ferme - i òmi i camina

perché meravigliarsi se questi cambiano sito, idea, posizione?; 1c, 4a

 

384.     Le parole de la fia (de la mama) le onđe - le parole de la niòra (de la mađòna) le ponđe

sono balsamo, se dette dalla figlia / dalla mamma; sono sale sulla ferita, se dette dalla nuora / dalla suocera (poi in ogni caso ci si consola con quest'altra massima: Na parola no la é mal dita - có no la é mal capiđa); 1a

 

385.     Le raẑe - le va đrio l’aqua

le anatre seguono il proprio istinto, cercano di rimanere nel loro habitat (ogni essere vivente è condizionato dalla sua eredità genetica); 1c, 2b

 

386.     Le raẑe - no le va sù pa i talpon

non salgono sui pioppi; ognuno si comporta secondo la sua natura; 1c, 2b

 

387.     Le se peta đrento - anca le scuđèle

immaginarsi se non 'si urtano' gli uomini, con tante passioni e interessi contrastanti che si portano dietro!…; 1a, 1c

 

388.     Le ẑiese - no le à òci - ma le à rece

le siepi ostacolano la vista, non l’udito: prudenza, non si sa mai!; 1c, 3a

 

389.     Luni i lunèri - marti i sansèri - mèrcol i nuìẑi - đioba i postiẑi -  vèner i politi - sabo i sporchiti

lunedì vanno a 'morose' i lunatici, martedì i sensali, mercoledì i promessi sposi, giovedì gli instabili, venerdì i bene intenzionati, sabato i poco di buono (e domenica? tutti, naturalmente); 1b, 6c

 

390.     “Magari l portèl de l ort - ma, un, vui sposarlo!”

lei  vuole comunque un marito, valga pure solo quanto il… palo del cancello dell’orto; 1a, 1b

 

391.     Magna bevi e gođi - ma no stà piantar ciòđi

ma di che chiodi si parla?; comunque un consiglio: 'carpe diem' o anche 'cogli l'attimo'; non lasciare conti in sospeso; 1a, 1c

 

392.     Magna pura fasoi - ma tèndi i fati toi

bada ai fatti tuoi [quando si dice cultura di tipo anarcoide e individualista…; impegno solidaristico e/o partecipazione politica per il miglioramento della cosa pubblica sono rinviati ad altre massime]; 1a, 1b

 

393.     Mai đir poc - se no l é inte l sac

mai dare per acquisita una cosa (specie i prodotti agricoli, esposti alle intemperie, ai capricci del tempo) se non la vedi già nel sacco; 1a, 1c

 

394.     Mai far al pas pi longo đe la ganba

 presumere, arrischiare oltre i propri limiti, fa cadere malamente; 1a, 1c

 

395.     Mai far mal - par spetarse ben

il fine non giustifica i mezzi; fai male al prossimo? aspettati il male; 1a, 1b

 

396.     Mai magnar tut quel che se à - mai créđer tut quel che i đis - mai far saver tut quel che se sa

tre regole di vita: risparmiare prevedendo i bisogni futuri, fare la tara a tutto ciò che si sente dire, confidarsi e aprirsi con prudenza (specialmente se si considera che La boca - se ghe la stropa solche a i sac - si riesce a tapparla solo ai sacchi -); 1a, 1c

 

397.     Mai ndar lontan a l marcà - se no te vol un caval magagnà

colui che non conosci ti rifila cavalli acciaccati (merci difettate); 1a, 2b

 

398.     Mai sentarse su le piere - inte i mesi che à la ère

la lettera erre è presente solo casualmente nei nomi dei mesi (pure in genaro), ma i malanni da freddo sono assicurati; 1a, 6c

 

399.     Mal no far - paura no ver

se hai la coscienza a posto, non hai da temere nulla e nessuno; 1a, 1b

 

400.     “Malađeta la prèssa!” l à đita l s-cios, cascà đó par tèra, dòpo tre đì che l se ranpeghea sù pal mur…

tutto è veramente relativo a questo mondo: anche la lumaca può rimproverarsi talvolta una fretta e una velocità eccessive; 1c, 2b

 

401.     Mama bèa - na putèa

più bello il volto della gestante?  il nascituro sarà femminuccia; 1a, 1c

 

402.     Mama - e no pi altro

quando si dice mamma…; nessuno arriva all'altezza della mamma, nel rapporto con i figli, nel soddisfacimento delle loro esigenze; 1a, 1c

 

403.     Mare morta - pare orbo

lei vedeva, coglieva le necessità e le attese dei figli; ora il padre va a tentoni, non è capace di fare altrettanto; 1a, 1c

 

404.     Mare morta - polenta tarđi

i pasti saranno pronti in ritardo, per i figli (ammesso che arrivino); 1a, 1c

 

405.     Mariđà - castigà

si poteva coniare una definizione del matrimonio più icastica?; 1a, 1c

 

406.     “Mariđađi tuti đo inte un dì - dài ti, che te đarò nca mi”

e giù botte, in ‘par condicio’; 1a, 1b

 

407.     Mariđarse l è un gran uso - se fa le ganbe ẑiape e longo l muso

col matrimonio si perdono vigore e spensieratezza, ma tant'è…; 1b, 1c

 

408.     Mariđarse par contentarse - magnar sarđèle par stusar la sé

cerchi appagamento nel matrimonio? sei come colui che s'illude di spegnere la sete col pesce salato; 1a, 1c

 

409.     Massa - l é massa

il troppo stroppia; 1a, 1c

 

410.     Matrimonio in balo - matrimonio in falo

innamorarsi, scegliersi nelle 'peccaminose' sale da ballo? sbagliato; 1a, 1b

 

411.     Mèđi, i đis mal lori đe noi - mèđi, dison mal noi đe lori

il 50% (loro) sparla di noi; l’altro 50% (noi) sparla di loro: e alè!…; 1a, 1b

 

412.     Mèjo in casa na morta - che un Furlan drio la porta!

[peggio degli extracomunitari d'oggi, questi strani Friulani!]; 1c(bl)

 

413.     Mèjo soli - che mal conpagnađi

nel mirino soprattutto il matrimonio e l’amicizia; 1a, 1b

 

414.     Mèjo tarđi - che mai

per pagare, restituire, ricevere; capire, ravvedersi, arrivare, ecc.; 1a, 1b

 

415.     Mèjo un àseno vivo - che un dotor morto

stringi stringi, cosa conta alla fin fine?;  vita / morte; 1a, 1c

 

416.     Merđa fa magna

dal letame alla fertilizzazione agricola alla produzione di alimenti; 1a, 1c

 

417.     “Miseria, vutu panađa?” -  “Se te me đà l cuciar…”

dalla povertà all'inedia, all'inattività; dall'incomprensione al disprezzo, al sarcasmo per i miseri (“Neanche il cucchiaio per la minestra [ricostituente di un tempo, preparato col semplice pane bollito] si procurano!…”); 1a, 1b

 

418.     Moldi la vaca - fin che la s-cipa

mungendola fino alle ultime gocce, ne trarrai il massimo di latte giornaliero e continuerà a produrne più a lungo; 1a, 2b

 

419.     Mòrt un papa - i ghen fa n’antro - mòrt un re - i ghen fa tre - mòrt mi - no i ghen fa pi

altro modo per dire che  'Chi salva la so pèl - salva un bel castèl'; 1a, 1c

 

420.     Mur đe inverno - dura in eterno

il cemento fa più presa in questa stagione; 1a, 6c

 

421.     Mus pađovan

asini, i Padovani [ma non erano 'gran dotori'?]; 1c(bl), 2b

 

422.     Na alta e na bassa - fa na galiva

correggere le situazioni sperequate, riportandole in equilibrio; 1b, 1c

 

423.     Na lìssia e na fornađa đe pan - no đura un an

il bucato e l'infornata di pane si ripetono ogni settimana; tutto passa; 1a, 1c

 

424.     Na òlta core l can - na òlta core l gevro

oggi a me, domani a te; 1c, 2b

 

425.     Na roba fata par forẑa - no val na scorẑa

perde valore; non viene apprezzata; volontarietà, spontaneità / imposizione, costrizione; 1a

 

426.     Na roba parché la đure - o ben pagađa o ben regalađa

solo in questi casi la si tiene veramente da conto; 1a

 

427.     Na tirađa đe bocal - guarisse đa ogni mal

[escluse il male dell’alcolismo, è ovvio (specialmente se si tracanna il benedetto vino dal boccale!)]; 1a, 1c

 

428.     Na òlta a la setimana - la é na roba sana
            na òlta a la quindesina - la é na međesina
            na òlta a l mese - anca l curato đe l paese

            (na òlta a l dì - pénseghe ti)
e chi ha orecchie da intendere, intenda, se può, questa 'massima'; anche se poi qualcuno, spregiudicatamente parlando, 'minimizza' tutta la questione con Na lavađa e na sugađa - come gnanca đoperađa; 1a, 1c, 6c

 

429.     Na òlta se ẑavariea đa la fan - Incó se ẑavària đa massa passuđi

oggi si va fuori di testa non tanto per la fame, quanto piuttosto per eccesso di cibo (e di beni disponibili, e di consumi sconsiderati ); 1a, 1c

 

430.     “Nasa, nas - che, boca, no ten toca!”

“Puoi ben annusare, naso, tanto a te, bocca, non ne toccherà una briciola”, dice chi si sente stuzzicare dal profumino del cibo destinato ad altri; 1a, 1c

 

431.     Naso che pissa in boca - guai chi lo toca!

ha il naso aquilino: è un tipo [l]ombrosamente suscettibile!; 1a, 1c(bl)

 

432.     Né fiói né ninẑiói né tovaiói - i é mai massa

programma matrimoniale: la dote (tovaglioli e lenzuola) e tanti figli; 1a, 1b

 

433.     Né par tòrt né par rason - no farte méter mai in preson

meglio subire torti piuttosto che farsi giustizia da soli e finire in galera; 1b

 

434.     Nessun nasse mèstro

esperienza e conoscenza si acquisiscono col tempo (e l’applicazione); 1a

 

435.     No i la conta - se no i la đonta

nessuno sa raccontartela senza aggiunte personali; obiettività/veridicità; 1a

 

436.     No l é amor - se no i se assa - e no i se torna cior

l'amore che passa per qualche prova riceve tempra e collaudo; 1a, 1c

 

437.     No l é bel quel che l é bel - come che l é bel quel che pias

il bello è principalmente un fatto di gusto; soggettività / oggettività; 1a

 

438.     No l é đa fiđarse - de chi che no se fiđa

perché chi à l suspèto - à l difèto; 1a

 

439.     No l é đo - sènẑa tre

infallibilmente, fatalmente…; 1c

 

440.     No l é mai na đesgràẑia - có no l é na fortuna

che cioè non sia vista o non comporti, sotto un diverso aspetto o per altre persone, una fortuna, un beneficio, un vantaggio; 1c

 

441.     No l é mai pan sufiẑènte - par stroparghe la boca a l maldiẑènte

i maldicenti non scompariranno mai (neanche se li carichi di benefici); 1a, 1c

 

442.     No l é na busa - sènẑa la so scusa

per ogni evento luttuoso noi ci perdiamo a disquisire sulle sue presunte cause (mentre l’unica certezza, rimossa, è l'inevitabilità della morte); 1a, 1c

 

443.     No l é na casa đe onor - se no l é na pissađa đe murađor

l’onore: c’è pure qualcuno che, umanamente, lo riporta terra terra; 1a, 1c

 

444.     No l é rosa - sènẑa spin

niente illusioni eccessive, a questo mondo; 1c, 3b

 

445.     No l é sabo sènẑa sol - no l é đoménega sènẑa amor - (No l é prato sènẑa erba - no l é camisa sènẑa merđa)

dall’ispirazione poetica alla dissacrazione scatologica; 1c, 3a, 6b

 

446.     No l é sabo sènẑa sol - no l é puta sènẑa amor
     no l é tela sènẑa ragni - no l é aqua che no bagni
no l é nessun che Dio bandoni - pìẑoi grandi cativi e boni

la Natura e le sue leggi accostata alla Provvidenza e ai suoi interventi; 1c, 1d, 2b, 4b, 6b

           

447.     No l é tut oro - quel che lus - (luse anca l schit de l ẑus)

apparenza splendida e realtà prosaiche (l'oro luccica, ma se è per questo luccica anche lo sterco - fresco - dell'assiolo); 1a, 1c

 

448.     No l é un matrimonio - se no l é l so đemonio

il demonio delle infinite incomprensioni, litigi e tribolazioni; 1b, 1d

 

449.     No se move fója - che Ðio no vója

tutto accade per volontà e secondo un disegno provvidenziale; 1d, 3a

 

450.     No se se leva đe tòla mai - fin che la boca no sa đa formài

il formaggio è la sigla finale del pasto; 1a, 1b

 

451.     No se se leva đe tòla mai - fin che no se sènt al gusto đe l formài

assaporare il formaggio è quasi un rito conclusivo del pasto; 1a, 1b

 

452.     No state intrigar co i preti - no stà maltratar i vèci

la persona e la funzione dei preti è sacra, come il rispetto dei vecchi; 1b, 1d

 

453.     No te menẑona l lovo

co no l é đa veẑin / đrio la ẑiesa

nominare il lupo (una persona) equivale a evocarlo, a farlo apparire; 1c, 2b

 

454.     Nòtoi đa Ẑèneđa - Ravanèi đa San Giacomo - Formeniga - no me intrighe - Quei đa Cuẑol - i fa senpre quel che i vol

Cenedesi pipistrelli notturni; rapanelli di S. Giacomo; Formeniga: non m'immischio; a Cozzuolo fanno sempre ciò che vogliono;  1c(bl), 2b, 5b

Ai tempi di 'Don Camillo e Peppone' i ravanèi erano rossi par đe fòra [di sinistra] e bianchi par dentro [democristiani]

 

455.     “O magna sta menestra - o fòra par la finestra”

questa, talvolta, è la possibilità di scelta che ti viene offerta; 1a, 1c

 

456.     “O magna sto òs - o salta sto fòs”

il destino talora ti offre 'alternative' ben poco allettanti, ad esempio tra assoggettamento e annegamento; 1a, 1c

 

457.     Ò tamisà Còle e Castèl - e ò trovà pi bula che garnèl

Quei đa Castèl - i à pi bula che garnèl

ho passato al vaglio gli abitanti di Colle Umberto e di Castello Roganzuolo e ho trovato più sciocchi che persone sagge (più pula che grano); 1c(bl), 5b

 

458.     Ò tamisà Còle e Castèl - son restà co la bula inte l crivèl

ancora più generoso, questo blasone: solo pula, niente grano; 1c-bl, 5b

 

459.     O tuti đe Ðio - o tuti đe l diòl

totalmente / tutti di qua o di là; a tutti lo stesso trattamento; 1b, 1d

 

460.     Òc - co le verđe

un piatto speciale: oca alle verze; 1a, 2b

 

461.     Òci mòri - val tesori - òci bisi - fa servisi -      òci castagni - fa malani

[anche qui gli occhi son considerati 'specchio dell’anima', pare]; 1a, 1c(bl)

 

462.     Ogni bel bal - al stufa

non si deve eccedere nemmeno in ciò che piace; 1a, 1c

 

463.     Ogni đì nasse un truco - ogni đì nasse un cuco - (e beati chi che se lo cuca…)

i tranelli sono tanti e sempre nuovi, e anche i merlotti che ci cascano; 1a, 1c

 

464.     Ogni paese - la so usanẑa - (ogni bunìgol - la so panẑa)

[la massima dell’ombelico smitizza la massima a cui è collegata, asieme ai proverbi in genere]; 1a, 1b, 5a

 

465.     Òmo sine pecunia mortus est

 'Homo sine pecunia mortuus est'; l'uomo privo di mezzi economici è un condannato a morte; 1a, 1c

 

466.     Òmo visà - mèđo salvà

la mia parte l’ho fatta, mettendoti in guardia: ora ci devi pensare tu; 1a, 1b

 

467.     Onora l fiol e la niòra - se nò i te para fòra

non vuoi farlo per rispetto alle persone che vivono con te? fallo almeno per evitare che ti caccino di casa, che ti abbandonino; 1a, 1b

 

468.     Pa ndar a đarle ghe vol do sac - un par đarle e un par ciaparle

due sacchi, sempre,  per chi va a menar botte; 1a, 1c

 

469.     Pa ndar alti - ghe vol na scala anca a i grandi

chi è piccolo di statura non si senta menomato, e chi è alto non insuperbisca, visto che per salire in alto…; 1a, 1c

 

470.     Paese che vai - usanẑa che trovi

apertura intellettuale, tolleranza e convivenza, dunque; 1b, 1c, 5a

 

471.     Pan co l aj - e polenta co la xeo

pane e aglio; polenta e aceto [dove una preposizione (co, con) diventa congiunzione(co, quando) e aj  e xeo equivocano con i verbi ho e c'è]; 1a

 

472.     Pan e nos - magnar đa spos

considerata la credenza secondo cui le noci sono simbolo di fertilità; 1a, 1b

 

473.     Pan e paron - stropa la boca

impossibile o proibito parlare, tanto meno protestare; 1b, 1c

 

474.     Pan inprestà - pinẑa renduđa

chi riceve pane (un beneficio o favore) restituisca focaccia (dia in cambio ancora di più); 1a, 1b

 

475.     Pan vin e ẑoche - e assa che l fiòche!…

la neve fiocca? niente paura: basta ci siano pane vino e ceppi…; 1a, 1c, 6b

 

476.     Panẑa piena - no se pensa đe quela vođa

difficilmente il  sazio si ricorda di chi ha fame; egoismo / altruismo; 1b, 1c

 

477.     Par alt - no se ghe intriga a nessun

se si cresce in altezza non si crea intralcio a nessuno (in larghezza invece…); 1a, 1b

 

478.     Par chi che se intende - e par chi che no se intende - se te à la camisa curta - i te veđe le faẑènde

gira e rigira, il problema è tutto nella lunghezza della camicia (nella reale disponibilità di mezzi), altrimenti compare la nudità (la miseria) ; 1c

 

479.     Par đoe che la pica - la se revèssa

se il carico è sbilanciato, pende da un lato del carro, di là cade; se si nutre simpatia per una persona, a quella si riservano favori; parzialità / imparzialità; 1b, 1c

 

480.     Par farme un amigo me basta un gòt - par conservarlo no me basta na bot

l’amicizia da osteria gira attorno al bicchiere di vino; quella solida richiede ben altro fondamento e rapporto; 1a, 1b

 

481.     Par un trist - ẑènto patis

i condizionamenti sociali e l’ingiustizia della sorte; 1b, 1c

 

482.     Parché l poret al magne na pita - o che l é malà lu o che l’é malada ela

normalmente alleva la gallina per le uova o per ricavarci qualche lira al mercato; 1a, 1c

 

483.     Pare e paron - stropa la boca

i figli come i servitori: obbedire tacendo; 1a, 1b

 

484.     Parènt co parènt - (e grami chi che no à gnent…)

i parenti [della famiglia allargata e del clan, s'intende, non delle attuali famiglie mononucleari] si aiutano tra loro (ma a chi non ha nulla, neanche i parenti danno una mano); 1b, 1c

 

485.     Paribon - mor đa fan

non farti abbagliare dalle apparenze: dietro allo sfoggio di eleganza si cela la fame; 1b, 1c

 

486.     Parlar 'in verbo' - parché l popolo no capisse

usa un linguaggio cifrato, non trasparente [il 'latinorum'] quando tratti questioni scottanti (o quando, in presenza di bambini che potresti scandalizzare, tocchi argomenti scabrosi); 1a, 1b

 

487.     Parona inbriàga - polenta tarđi

padrona di casa ubriacona? la famiglia cenerà sempre tardi; 1a, 1c

 

488.     Passà l sant - passà l miràcol

il santo, venendo avanti nella processione o nel calendario, può farti il miracolo (o portarti semplicemente la festa pel tuo onomastico, e i relativi regali): una volta passato (persa l'occasione propizia)… ; 1c, 1d, 6c

 

489.     Pati ciari - amicìẑia longa

su franchezza e trasparenza si basa il legame saldo e duraturo (non sul 'volémosse ben'); 1a, 1b

 

490.     Pecà vèci - penitènẑa nova

dai comportamenti/errori del passato i danni e le sofferenze attuali; 1b, 1d

 

491.     Perìcol in mar - perìcol in tèra - perìcol su la barèla

non c'è salvezza per i mortali [e pensare che il barroccio era forse un po' più lento di un bolide Ferrari e dei suoi folli emuli] ; 1c, 5a

 

492.     Pèrs al vin - persi i amiẑi

finito il vino da offrire, scomparsi gli 'amici'; 1a, 1c

 

493.     Pesa just - e vendi caro

tieni alto i prezzi piuttosto che imbrogliare sul peso (lealtà col cliente); 1a, 1b

 

494.     Pi bisògno - manco aiuto

'Parènt co parènt - (e grami chi che no à gnent…)', si dice sopra: nessuno li aiuta, questi ultimi; 1a, 1c

 

495.     Pi che se la mìssia - pi la spuẑa

rivangare certe questioni è come rimestare la merda; 1a, 1c

 

496.     Pianta ciaro - se te vol andar co l caro

disponi i semi (di granoturco, ma non solo) a opportuna distanza tra loro, se vuoi raccolti abbondanti, se vuoi riempire il carro; 1a, 3b

 

497.     Piaẑeri - fa piaẑeri

la generosità è contagiosa; 'a chi dà, sarà dato'; 1a, 1b

 

498.     Picađi a un ciòđo - ma qua

più tardi possibile all’altro mondo, a qualsiasi costo; vivere / morire; 1a

 

499.     Piliapessi e piliaucèli - fano i fili poverèli

meglio coltivare campi: è meno aleatorio della pesca e della caccia; 1a, 1c

 

500.     Pìlole đe galina - lagrima đe viđe

uova e buoni bicchieri (cibi semplici): vere pillole ricostituenti; 1a, 2b, 3b

 

501.     Pìlole đe galina e siròp de cantina - manda via la međesina

ecco la giusta prevenzione e i rimedi salutari (altro che medici e medicine!); 1a, 2b, 3b

           

502.     Pinẑar na sigareta incó - fumarla có l é đoman

solo accenderla, oggi: fumarla sempre e solo domani; 1a

 

503.     “Pissa la mussa - pissa la santa - pisse anca mi”

è perfettamente nell’ordine naturale: niente più complessi dunque; 1a, 1c

 

504.     Pitòst che roba rèste - panẑa crèpe

l'ingordo: "Lasciare una parte del cibo sul piatto o sulla tavola? Eh, no, meglio ingozzarsi!"; 1a

 

505.     “Pitòst che te more ti - l é mèjo … che rèste veđovo mi!”

disse il marito, quasi quasi deciso al sacrificio estremo della vedovanza, pur di evitare… la propria morte; 1a, 1c

 

506.     Pitòst de èsser poreti - l é mèjo no ver gnent

niente su cui gli altri possano allungare le mani; 1a, 1c

 

507.     “Pitòst de lavorar - me ingiaẑe!”

“… resto inattivo e rincoglionito, a infreddolire”, disse il fannullone; 1a

 

508.     Pitòst de morir - l é mèjo sentir đir

sentir parlare della morte (altrui) può essere spaventoso, peggio ancora sarebbe morire; 1a, 1c

 

509.     Pitòst de sméter na usanẑa - l é mèjo brusar na vila

ciascuna tradizione antica merita di essere salvaguardata più di un'intera 'villa' [complesso residenziale non urbano nel Basso Impero romano, borgo o paesetto nel romanzo del Manzoni]; 1a, 1b

 

510.     Pitòst de un vècio co la barba grisa - l é mèjo un đovenat sènẑa camisa
            che na camisa se stà poc a farla - la barba grisa no se pol cavarla

meglio un marito giovane, sia pure non ancora 'sistemato'; [per il Marson la quartina faceva parte di un canto]; 1a, 1b

 

511.     Pitòst de ver đa far co un naso rebecà - l é mèjo ver đa far co tuta na ẑità

procura più brighe un solo individuo dal naso aquilino che tutti quanti gli abitanti di un’intera città [vuoi vedere che Dante si  è fatto esiliare per questa sua grave tara fisica?!…]; 1a, 1c(bl)

 

512.     Pochi - ma che i se toche

meglio pochi denari, purchè incassati e tangibili, piuttosto che molti, se restano solo promessi; 1a, 1c

 

513.     Pomo rosso - guasto in mèđo

bello, rosso, appetitoso, visto dall'esterno, ma dentro…; apparenza / sostanza; 1c, 3b

 

514.     Pon de tèra e aqua đe mar - doe che i é stati, i vol tornar

il ciclo perpetuo dell'acqua e della vita (umana, animale e vegetale) sulla Terra; nessuno s'illuda di durare in eterno; 1c, 3b, 5a

 

515.     Poreti e balegađi

il destino dei poveri: essere calpestati dalla gente 'bene' (e non solo); 1b, 1c

 

516.     Poreti - ma galantòmi

possiamo rinunciare alla ricchezza, non alla rettitudine, all’onore; 1a, 1b

 

517.     Prénder mòlie e cronpar cavai - recomandarse l’anima a Ðio

non sai cosa ti aspetta: solo Dio può preservarti dai possibili errori e dalle disgrazie conseguenti [beate le donne: anche se si maritano, non hanno evidentemente simili preoccupazioni!]; 1c, 1d, 2b

 

518.     Prest e ben - no se convien

l’opera realizzata in fretta e furia non può riuscire perfetta; 1a, 1c

 

519.     Prete in bareta - novità streta - prete in capèla - novità bèla

incrociare un prete: preannuncio di eventi spiacevoli o lieti; 1c, 1d

 

520.     “Prima che i vermi i la magne - l é mèjo che i osèi i la bèche”

la paura di morire vergine; 1c, 2a

 

521.     Puìna - pi che se ghen magna - manco se camina

la ricotta è povera di sostanze energetiche; 1a

 

522.     Puta piaẑaròla - erba febraròla - marcantin de aj- inamorarse mai

la ragazza che ama esibirsi in pubblico e il venditore ambulante di aglio (di  mercanzie di scarso valore) sono partiti da non considerare: offrono le stesse garanzie dell’erba che spunta fuori stagione; 1b, 3a

 

523.     Quande che i santi se move - o che tenpesta o che piove

il santo lascia la nicchia ed esce portato in processione? qualcosa di straordinario sta per succedere (la persona cara si fa finalmente viva? “Miracolo!”, si grida); 1d, 4b, 6b

 

524.     Quande che l corpo se frusta - l’anema la se justa

fin troppo facile, addirittura inevitabile, diventare virtuosi e saggi, quando le pulsioni e gli istinti perdono vigore; 1c, 1d

 

525.     Quande che l sol tramonta - al poltron se inpronta

il pigro incomincia sempre tardi a muoversi, a lavorare; (non conosce il proverbio del falciatore Tra bàter e usar - l é ora đe đisnar: il tempo vola: hai appena affilato la falce, ed è mezzodì); solerzia/indolenza; 1a, 6a

 

526.     Quande che l’aqua la toca l cul - tuti quanti inpara a nođar

prima di finire annegati, tutti si mettono a nuotare (gli scansafatiche, messi alle strette, si scuotono); 1c, 4b

 

527.     Quande che la barba la trà a l grisin - assa la fémena e bùtete a l vin

la barba volge al grigio? lascia da parte la moglie, datti al vino [?!]; 1a, 1c

 

528.     Quande che la loc la se trà a l barcon - tut al mondo l va đe rebalton

l’allocco (ma anche la ragazza civettuola che ama stare affacciata) al davanzale porta sventura; 1c, 2b

 

529.     Quande che le scumìnẑia - bisògna vèrđerghe la porta

le disgrazie, è ineluttabile, non vengono mai sole; 1c

 

530.     Quande che na merđa la monta in scano - o che la spuẑa o che la fa đano

così l’individuo inetto, quando sale ambiziosamente di grado; capacità / incapacità; 1a, 1c

 

531.     Quande che na roba la sa đa puẑa - no stà méter mai al naso

non immischiarti nelle faccende che sanno di equivoco, di corrotto; 1a, 1b

 

532.     Quande che se passa la ẑinquantina - se sente un dolorin ogni matina

e diventa più duro affrontare la giornata; gioventù bella / vecchiaia tribolata e triste; 1a, 1c, 6c

 

533.     Quande che se sente la bona stajon - tute le brute le se buta a l barcon

è fatale che, ai primi tepori primaverili, le ragazze si mettano alla finestra, a sognare [e purtroppo,‘ipso facto’, se si permettono di farlo, le si bolla come brutte]; 1a, 1c, 6c

 

534.     "Quande che son bagnađa - àsseme star che son malađa", l à đita la tèra

dice la terra del campo o dell’orto (che si deve lavorare e calpestare solo se è asciutta); 1a, 4a

 

535.     Quei đa Belun - i à un braẑ lonc e un curt: - un par cior e un par đar

[un' altra canzonatura che si accredita chiamando in causa madre natura…] ; 1c(bl), 5b

 

536.     Quei đa Borsoi - i đisna na òlta a le điese e na òlta a le đoi

[più che il doppio pranzo, si prende di mira la desinenza tipica (-oi) di quei parlanti]; 1c(bl), 5b

 

537.     Quei đa Còle - co na pissađa i fa ndar tre mòle

un po' spacconi, i Collumbertesi: tre mole di mulino, nientemeno! [un fatto è sicuro: la rima funziona e …l'iperbolica provocazione pure; 1c(bl), 5b

 

538.     Quei đa Ormèle - i fa l vin co le garnèle

con i chicchi d’uva che si staccano dal grappolo e finiscono a terra, i vendemmiatori di Ormelle riempiono le tinozze (ormèle): raccogli anche tu i chicchi, non lasciarli perdere; 1a, 1c(bl), 5b

 

539.     Quei đa Pianẑan - i é larghi đe boca e streti đe man

se gli offri qualcosa non rifiutano mai, anzi; ma quando devono rimetterci del loro…; 1c(bl), 5b

 

539.     Quei đa San Vendeman - quel che no i fa incó, i fa đoman

senza fretta, senza assilli; 1c(bl), 5b

 

541.     Quel che fa la sìmia - fa anca l simiòt

chi scimmiotta… è uno scimmiotto; 1c, 2b

 

542.     Quel che no se pol ver - se rifiuta

la favola della volpe e dell’uva; 1a, 1c

 

543.     Quel che no suceđe inte un ano - pol sucéđer 'te un menuto

l’imprevisto è sempre in agguato; 1a, 1c

 

544.     Quel che pensa pa i poreti - l à ncora đa nàsser

chiamata all'emancipazione politica dei poveri? o lamento rassegnato?; 1b

 

545.     Quel che stà pèđo - no l vol morir

può star così male che peggio non si può, eppure… ; vivere / morire; 1a, 1c

 

546.     Quel dì che se é contenti - se more

felici? un miraggio; se per caso una volta capita di esserlo… ; 1a, 1c

 

547.     Quela che fila, porta na camisa - quela che no fila, la ghen porta đo

la giustizia di questo mondo: chi lavora ha poco (in dote), chi vive di rendita ha molto; 1b, 1c

 

548.     Quela svejarina - la fa sù l let a la matina
     quela cussì e cussì - la lo fa sù a meođì
     la pitocata - la lo fa sù có la met dó la culata

alzarsi presto: il segreto per governare la casa; solerzia / pigrizia; 1a, 6c

 

549.     Quòr contento - Cielo aiuta - (ma se l casca par tèra - al se ronpe la ẑuca…)

il saggio: “Contentezza e fiducia in Dio: tutto filerà dritto” (ma…); 1c, 1d

 

550.     Riđe ben - chi riđe ultimo

se lo ricordi bene lo stolto / il presuntuoso che deride i suoi simili; 1b, 1c

 

551.     Riso - al dente

calibrare la cottura: non deve scuocere; 1a

 

552.     Roba anca chi che tien al sac

e viene condannato per furto anche il complice, al pari del ladro; 1a, 1b

 

553.     Roba fa roba

ricchezza produce altra ricchezza; 1a, 1c

 

554.     Ros de pel - ẑènto điàvoi par cavèl

ha i capelli rossi? diabolico!; 1a, 1c(bl)

 

555.     Sa pi un mat i fati soi - che un savio quei đe chealtri

cautela quindi nell'esprimere valutazioni o giudizi su condizioni e comportamenti altrui; 1a, 1c

 

556.     Sac vođo - no stà in pié

ma non soltanto il sacco: nemmeno chi è a stomaco vuoto si tiene su; 1a, 1c

 

557.     Salute e schèi in scassèla - (e tènp de gòđerli…)

il ‘non plus ultra’ del gaudente (e la postilla del guastafeste…); 1a, 1c

 

558.     San Donà - al dis la verità

il valore e la tipologia del dono rivelano la forza e la qualità del sentimento di chi dona; 1a, 1b

 

559.     Sangue đa l mur - no se ghen cava

è inutile cercare la luna nel pozzo o sperare qualcosa da chi non ha nulla di buono da dare; 1a, 1c

 

560.     Sàpeme granda - sólẑeme pìẑola - fòra la sapa - drento l solẑarol

il granoturco al contadino: “Zappami [solo quando ho messo salde le radici e sono già] alta, e scava il solco [rincalzami nella porca, quando posso ancora piegarmi senza spezzarmi sotto l’asse delle ruote dell’aratro solcatore e cioè] quando sono piccola, poco cresciuta: deposta la zappa, metti subito in azione il solcatore, senza por tempo in mezzo”; 1a, 2b

 

561.     “Saraval lonc e stret - ogni porta l é l so bec!” -   “Beneđeti đó đa voi - che ogni porta ghen é đoi!”

a motteggio motteggio e mezzo: un bécco in ogni casa, quassù a Serravalle? beati voi, laggiù, che invece ne tenete due!; 1c(bl), 5b

 

562.     Saraval sènẑa confòrt - o che l piove o che l vènta o che l sona đa mòrt!

[più triste e lugubre di così…; il blasone non fa grande promozione turistica]; 1c(bl), 4b, 4d, 5b

 

563.     Scarpa comođa e gòto pien - ciol le robe come che le vien

rassegnarsi? bere per dimenticare? fregarsene di tutto e di tutti? oppure accontentarsi dell'essenziale e godere di quel poco che si può (specie in tempi di tristezza e di penuria)?; 1a, 1c

 

564.     Schèi fa schèi

'roba fa roba' (ma anche Peđòci fa peđòci: i pidocchi generano pidocchi (la miseria genera miseria); 1a, 1c

 

565.     Schèi in cassa - grassa in cort - no val gnent

il denaro fermo sotto il materasso è sprecato, quanto il letame lasciato nella concimaia; 1a, 1c

 

566.     Schèrẑa co i fanti - assa star i santi

'est modus in rebus': anche chi scherza deve rispettare le cose sacre; 1b, 1d

 

567.     Schèrẑo bel - dura poc

altrimenti si trasforma in noia, in fastidio, in molestia; 1b, 1c

 

568.     Schèrẑo đe man - schèrẑo đe vilan

questo tipo di scherzo non viene tollerato tra le persona educate; 1a, 1b

 

569.     Scoa nova - scoa ben

detto della scopa, come di ogni arnese (e anche di chi li usa); 1a, 1c

 

570.     Scotađi đa l’aqua calda - se à paura anca đe quela fređa

è la famosa legge del riflesso condizionato (anche nei rapporti sociali, nelle scelte e nell'azione); 1a, 1c

 

571.     Se canbia mèstro e capèla - ma la musica la é senpre quela

cambia il direttore d’orchestra (colui che mena la pasta) e il luogo delle esecuzioni, ma a noi tocca sorbire la solita solfa (le solite leggi, regole, trattamenti, condizioni di vita, ecc.); 1b, 1c

 

572.     Se canbia mulin - no se canbia muliner

un mugnaio vale l’altro: non illuderti di ricavare più farina o di spendere meno per la molitura, se porti il grano a un altro mulino (mulino-mugnaio; ma anche, se si vuole, parrocchia-prete, impresa-capo, ecc.); 1b, 1c

 

573.     Se i afari va mal - al corpo no l à đa patir

‘primum vivere’: la vita e la salute innanzitutto; 1a, 1c

 

574.     Se l é bon - un al basta - se no l é bon - un l é massa

il massimo che le donne dicono dei mariti, nei proverbi: solo uno…; 1a, 1b

 

575.     Se l tosat l é san - se no l é incó, l é đoman

se è sano di corpo e d'animo, prima o poi tirerà fuori queste sue doti; 1a, 1c

 

576.     Se l’inviđia fusse fèbre - tut al mondo ghen avrèbe

se si manifestasse esteriormente come la febbre (sintomo morboso quantificabile non occultabile) nessuno potrebbe fingersene immune; 1a, 1c

 

577.     Se la đisna - no la ẑena

ha risorse sì e no per un pasto; oppure, ammesso che arrivi a campare fino a pranzo / a mezzogiorno, morirà sicuramente prima di cena / di sera; 1c

 

578.     Se la mussa no l’à fat la cođa prima đe i quìndese ani - no la la fa pi

allo stesso modo gli uomini (spesso anch'essi recalcitranti come gli asini) si 'formano' da giovani; 1c, 2b

 

579.     Se more quande che l Signor ne ciama

la nostra ora è imprevedibile (oltre che già scritta, segnata); 1c, 1d

 

580.     Se piase l marito - piase anca l sito

come a dire anche la sua abitazione, il suo mondo; 1a, 1c

 

581.     Se te ciapa na pelađa - te la ciapa senpre đa un mus ẑòt

sai da chi ti arriva il calcio, di solito? dall’asino zoppo, proprio da colui che ritieni inoffensivo e dal quale tu non ti guardi; 1c, 2b

 

582.     Se te tien - no te castra

chi deve tener fermo l’animale non può contemporaneamente castrarlo;1c

 

583.     Se te vol èsser un òn - fa đe l ben - che a far đe l mal - l é bon anca l porẑèl

qui ti voglio; qui, pare, sta la differenza tra l’uomo degno di questo nome e la bestia; 1b, 2b

 

584.     Se te vol saver chi che son - varđa chi che pràtiche

attenzione alla scelta degli amici: ne va della nostra identità sociale; 1a, 1b

 

585.     Se tuti i basi fusse busi - quanti busi su sti musi!

i baci per fortuna non lasciano dietro di sé questo tipo di tracce; 1a, 1c

 

586.     Se tuti i bec i portesse un lanpion - mama mia, che inluminaẑion!

se i mariti traditi avessero lampioni al posto delle corna invisibili…; 1a, 1c

 

587.     Se un l é massa bas - se ghe alẑa i tac a i ẑòcoi

troppo basso di statura? nessun problema: basta fornire tacchi più alti agli zoccoli e… oplà!; 1a, 1c

 

588.     Senpre coràjo - mai passion - (crepa la mussa - e resta l paròn)

non bisogna abbattersi, non si deve disperare, di fronte alle disgrazie ('primum vivere', in ogni caso); 1a, 1c, 2b

 

589.     "Sente caminar - no sò chi sia…" -  "L é un Cađorin - Jesumarìa!"

Gesummaria, nientemeno [a proposito: e la fratellanza cristiana?!  ma è solo un gioco, un blasone a carico dello 'straniero']; 1a, 1c(bl)

 

590.     Senẑa pel e senẑa barba - anca Ðio se riguarđa

teniamoci alla larga dai tipi glabri [e pensare che per certuni i blasoni come questo erano una cosa seria…]; (bl), 1d

 

591.     "Servitor, servissi ben - un che va, n’antro che vien!"

o ti comporti da servitore ligio e solerte o ti licenziano e ne assumono un altro; 1b, 1c

 

592.     Soldi đe stòla - i va che i xòla

il denaro appartenente alla chiesa non si tocca: volerebbe via presto; 1a, 1d

 

593.     Soldi e amicìẑia - sospende la justìẑia

i ricchi e gli amici degli amici  riescono a sfuggire alla giustizia; 1a, 1b

 

594.     Sora le scarpe nove - o prima o đòpo piove

alla legge del tempo non ci si può sottrarre; 1c, 4b, 6b

 

595.     Sora, lustro e lis - sote, caca e pis

tanto trucco, tanto lustro, all'apparenza, ma se si va a guardare sotto…; 1a

 

596.     Soto i colori - sta i đolori

il belletto (la bella apparenza) può nascondere delle magagne; 1a, 1c

 

597.     Spiẑa a l cul - sagra a l inferno

prurito al culo? i diavoli sono in festa, laggiù; 1a, 1d

 

598.     Spiẑa a l naso - na létera o un baso

prurito al naso? bella novità in arrivo; 1a, 1c

 

599.     Sposa bagnađa - sposa fortunađa

viene la piogia il giorno delle nozze? allegra, sposa: il tuo matrimonio sarà fortunato; 1c, 4b, 6d

 

600.     Stà lontan da la guèra - e đa quei che varđa par tèra

è pericoloso: tenersi alla larga da chi va sempre a testa bassa; 1b, 1c(bl)

 

601.     Stòrđi la saca - fin che la é đóvena

piega il salciolo quando è fresco; l'uomo va 'formato' da giovane; 1c, 3b

 

602.     Su la sessantina - assa la fémena e va in cantina

meglio consolarsi col vino, lasciando stare la moglie; 1a, 1c

 

603.     Tarđi a la guèra - bonora a la fiera

arrivando presto al mercato, hai più probabilità di concludere gli affari migliori; quanto a partire per la guerra…; 1a, 1c

 

604.     Te cređe đe èsser a caval - no te à gnanca l pié su la

stafa

ti illudi di essere in sella, sistemato, poi scopri di essere sempre a piedi; 1c

 

605.     “Te l dighe a ti, fia - intendi ti, niòra”

disse la suocera che aveva qualche problema di intesa con la nuora; 1a, 1b

 

606.     Te le robe đe casa - lengua rosa

devi parlare di cose di famiglia? usa prudenza, evita tinte e giudizi forti; 1b

 

607.     Te neta l naso - te sporca la boca

non ne facciamo una di giusta, non ce ne va bene una, a 'sto mondo; 1a, 1c

 

608.     Te scanpa đa l bò - la vaca te trà

sei riuscito a sfuggire alle cornate del bue, e ti trovi sotto la minaccia della  mucca: eviti un pericolo, incappi in un altro (da Scilla a Cariddi); 1c, 2b

 

609.     Te tien pa l spinèl - te spande pa l cocon

ti preoccupi di tener ben chiusa la spina piccola della botte e lasci uscire il vino per il grosso cocchiume; risparmiare badando agli spiccioli / spendere e spandere senza misura; 1a, 1c

 

610.     Tèra mòra fa bon pan - tèra bianca fa paltan

nel pantano non si coltiva né si raccoglie (metaforicamente: meglio bruna, la moglie, non bionda); 1a, 4a

 

611.     Testa no jol - se stòmego no vol

è il cibo in eccesso o maldigerito che fa dolere la testa; 1a, 1c

 

612.     “Tien duro, boton - fin che te sé fòra đe l porton!”

“Basta che non ti stacchi, bottone, finchè non sarai fuori dalla porta (poi se la vedrà chi ha acquistato l’abito)”, disse il sarto; detto di lavori mal rifiniti, di merce difettata, rifilata all'ignaro cliente; 1a, 1b

 

613.     “Tiente in bon, ẑest - che te à un bon mànego!”

dedicato al solito fatuo che si è montata la testa per qualche suo presunto attributo (il cesto resta comunque un povero arnese ); vanità / umiltà; 1a

 

614.     Tira pi un pel de f… - che un pèr đe bò

più di una coppia di buoi, forza motrice per antonomasia; 1c, 2b

 

615.     Tomaso no l cređe - fin che no l mete l naso

non mi fido, voglio toccare con mano, come l’apostolo Tommaso; 1a, 1b

 

616.     Tòni, Nani e mus - ghen é par tuti i bus

nomi molto diffusi, vilipesi dal detto col richiamo agli (un tempo) onnipresenti asini; 1c(bl), 2b

 

617.     Tos de istà - te porta a l sagrà

la tosse contratta d’estate non va sottovalutata: se non la curi ti manda a farti benedire, al cimitero; 1a, 1c, 6c

 

618.     Tosa đa mariđar - debito đa pagar

è la dote che porterà in sposa il debito che si dovrà prima o poi onorare; 1b

 

619.     Tosatèi e colonbi - sporca le case

defecando (o, i primi, rivelando ingenuamente i segreti familiari); 1a, 1c, 2b

 

620.     Tra i đo litiganti - al terẑo gođe - (e chi che ciol de mèđo - le ciapa…)

chi s'intromette tra i litiganti ha molte probabilità di buscarle…; 1b, 1c

 

621.     Tre calivi fa na piova - tre piove fa na montana - tre feste đa bal fa na putana

ballo-mania o ballo-fobia? mah, un tempo c'era forse un po' di confusione, di nebbia (di calivo) sotto il cielo, a questo proposito; 1c, 4b, 6b

 

622.     Tre fémene e un pignat - al marcà l é fat

tre donne e un focolare: la babele, tipica del mercato, è garantita; 1b, 1c

 

623.     Tre fémene inte na casa

una viva - una morta - e una picađa đrio la porta

possono coabitare a un patto: che la seconda sia morta e l'altra presente solo in effigie; 1b, 1c

 

624.     Tre robe đifìẑili - sèlier un bon melon - cronpar un bon caval - cior na bona fémena

il melone può rivelarsi insapore, il cavallo inaffidabile, la moglie cattiva; 1a, 1c

 

625.     Tre sòrt de vìvar - viveret viveron viverat

si può vivere in tre modi: stentatamente magnificamente disonestamente; 1c

 

626.     Trenta mulinèri trenta butighieri e trenta favri - i é novanta lađri

non ce n’è uno che faccia eccezione, stando a questo blasone [specie per il contadino che vive in economia di sussistenza e deve periodicamente lasciare nelle loro mani parte delle proprie scarse risorse]; 1a, 1c(bl)

 

627.     Trevisan - rađicion

e mangiano radicchi veramente blasonati, per la verità; 1c(bl)

 

628.     “Tronba đe culo - sanità đe corpo - jùteme mi - se nò son morto!”

(“tronbeta, culo - se nò te sé morto!”)

un po’ di shietto realismo, ogni tanto, non fa cascare il mondo; 1a, 1c

 

629.     Tut al mondo - l é paese

anche se da un'altra parte si assicura che ogni paese - la so usanẑa; 1b, 5a

 

630.     Tut riva par chi che sa spetar

per chi sa aspettarsi dalla vita ciò che essa può effettivamente dare; 1c

 

631.     Tute le scuse le é bone - pa l mal de panẑa

si simula il mal di pancia per dissimulare la pigrizia, per non lavorare; 1a

 

632.     Tute le strađe - le porta a Roma

'le vie del Signore sono infinite' e non rientrano in schemi rigidi; 1c, 5b

 

633.     Tute le tère le é bone - par chi che sa lavorarle

producono in base alla perizia del colono (così in ogni professione); 1a, 4a

 

634.     Tuti ghe jol su l soo

tutti sono sensibili (e reagiscono) ai colpi inferti al 'loro' corpo (o ai loro interessi); 1a, 1c

 

635.     Tuti i grop - i riva a l pèten

prima o poi la tessitrice deve fare i conti coi nodi dei fili dell’ordito che fatalmente incappano nel pettine del telaio (e ognuno di noi dovrà immancabilmente vedersela con i suoi problemi irrisolti); 1a, 1c

 

636.     Tuti i mati - i fa i so ati - (e mi che son Matìo - fae l mio!…)

e anch'io (Mat…teo) rivendico il diritto di compiere le mie pazzie in barba alle tue repressive critiche; 1a, 1c

 

637.     Tuti i mati - i fa i so ati - (ma có l é sera - i se đespera!…)

vuoi concederti colpi di testa? alla resa dei conti te ne pentirai…; 1a, 1c

 

638.     Tuti i mus i se soméja

solo che i somari (diversamente dagli uomini) non si vantano delle loro somiglianze…; 1c, 2b

 

639.     Tuti i sa quel che bóje inte la so pignata

sanno cioè quello che bolle, porta turbamento nella loro famiglia (ma non sanno mai bene ciò che succede in quelle altrui); 1a, 1c

 

640.     Tuti i salmi i fenisse in “Gloria…”

gira e rigira, si torna sempre al… punto; 1c, 1d

 

641.     Tuti i se gòđe a véđer al mat in piaẑa - (basta che no l sie đe la so raẑa!…)

ci piace lo spettacolo in cui qualcuno è preso a zimbello, a meno che il malcapitato non sia dei nostri; 1a, 1b

 

642.     Tuti i te mesura su l so braẑolar

tutti giudicano gli altri col loro metro [col  loro braẑolar, unità di misura di circa 60 cm]; 1a, 1c

 

643.     Tuti i tira aqua a l so mulin

tutti cercano il proprio vantaggio, come il mugnaio che devia la corrente del fiume verso il suo mulino…; 1a, 1c

 

644.     Tuti i Tòni - i é boni òmi - (tuti i mone - i à nome Tòni…)

[botta dell’incauto e risposta del provocatore; pelo e contropelo]; 1c(bl)

 

645.     Tuti ven i nostri đifeti

è autocritica, ma può fungere da richiamo o critica per i presuntuosi; 1a, 1c

 

646.     Tuti ven la nostra crose

le disgrazie, i guai, i crucci non capitano solo a te (perché non la smetti di lamentarti?); 1a,  1c

 

647.     Un bel balar - l é quande che i sona

come a dire che l'apparato e il contesto adatto moltiplicano il piacere del divertimento, del gioco; 1a, 1b

 

648.     Un biondo e un moro - na còpia đ’oro

sposandosi, formeranno una coppia perfetta; 1a, 1b

 

649.     Un bocon de polènta - al se lo guađagna anca l can - a menar la cođa sote la tòla

e se lo dai a un cane, perché non anche a un povero cristiano?; 1b, 2b

 

650.     Un capèl - no l é fat par na piova sol

tienlo da conto: deve durare e servirti ancora: le piogge torneranno; 1a, 4b

 

651.     Un ciòđo caẑa l altro

le preoccupazioni, i crucci nuovi cacciano i vecchi (almeno questo!); 1a, 1c

 

652.     Un fa đa un - do fa par tre

due persone che collaborano realizzano lavoro per tre; chi invece è solo…; 1a, 1c

 

653.     Un indòs - un 'te l fòs - un picà - un serà

l'antica regola per la dotazione e la gestione degli abiti: uno indosso, uno a lavare, uno pronto all’uso e uno riposto nell’armadio; 1a, 1b

 

654.     Un lavoro ben fat - no i te đimanda mai quant che te sé stat

una constatazione: nessuno obietta sul tempo impiegato a realizzare un capolavoro; o un lamento: nessuno chiede quanta fatica t'è costato; 1a, 1b

 

655.     Un, no l é đa đar - do, no i é đa cior - tre, i é đ’amor - (quatro, i é đa mato - ẑinque, da inamorato)

gesti e riti di chi offre, accetta o regala: se ne offri uno solo (fiore, dolce, ecc.) passi per spilorcio; se approfitti dell’offerta per prendertene due, sei sfacciato; se ne regali tre…; quando si dice linguaggio dei fiori; 1b

 

656.     Un òcio a la fassora - un òcio a la gata

quando cucini, sta' attento anche a chi può sottrarti la carne (a chi vuole impadronirsi del frutto del tuo lavoro); 1a, 2b

 

657.     Un pal dret e na fémena đestirađa - tien al mondo in pié

gìrela e vòltela come vuoi: la vita esige questo rito primigenio; 1a, 1c

 

658.     Un pare mantien diese fiói - diese fiói no i é boni đe mantégner so pare

divenuti adulti (e irriconoscenti), non provvedono al padre inabile; 1b, 1c

 

659.     Un poc e un poc - fa un tòc

risparmia, risparmia: con la costanza puoi tirar su un patrimonio; 1c

 

660.     Un poc par un - no fa mal a nissun

la distribuzione o l'attribuzione di carichi e di beni secondo equità e giustizia; 1b, 1c

 

661.     Vache đa montagna - fémene đa canpagna

brutalmente equiparate come semplici 'mezzi di produzione' e macchine da riproduzione nel mondo agricolo…; 1a, 1c(bl),  2b, 5a

 

662.     Val pi la pratica - che la gramatica

la teoria e le chiacchiere / l’esperienza concreta e l’azione pratica; 1a

 

663.     Val pi un dì đe alegrìa - che ẑènto đe malinconìa

cerca ragioni di contentezza: reagisci alla depressione, all’umor nero; 1a

 

664.     Val pi un franco guađagnà - che zènto regalà

dà  gratificazione psicologica e consapevolezza del valore del denaro; 1a

 

665.     Val pi un garnèl de péver - che un stronẑ de àsen

le grosse dimensioni di una cosa possono trovarsi abbinate a una sostanza misera; 1c, 2b

 

666.     Vanti la morte - no se sa la sorte

nessuno può prevedere ciò che gli riserva il destino; 1c

 

667.     Varđando l é un cont - sonando l é n’antro

facile guardare e giudicare: prova tu, a suonare (a operare)!; 'tra il dire e il fare…', o anche Se điscore lu - fermar la mussa intant che la core! (una parola (facile a dirsi) bloccare l'asina lanciata nella corsa…); 1a, 1c

 

668.     “Varđé, òci - che, boca, no ten toca!”

“Guardate, occhi…”, disse colui al quale era inaccessibile o vietato un cibo appetitoso; 1a, 1c

 

669.     Vàrđelo ben vàrđelo tut - l òn sènẑa schèi come l é brut

orribile [il povero, oppure il proverbio?] nella antica versione latina: 'Homo sine pecunia imago mortis', brutto come la morte; 1a, 1b

 

670.     Vècia tosa - pantegana rabiosa

[la solita espressione di galanteria, la più squisita e magnanima…]; 1c(bl), 2b

 

671.     Venèẑia bèla - Pađova so sorèla - Conajan canpana - Ẑèneđa vilana - Belun trađitor - tuti i sansèri lađri i é đa San Fior

veleno in coda: sensali ladri [il colmo dell'insulto pei contadini]; 1c(bl), 5b

 

672.     Verđe speranẑa - (chi che no ghen à - se grate la panẑa…)

dalle belle parole ai fatti: chi non ne ha (da mangiare) non si aspetti aiuto dal prossimo; 1b, 1c

 

673.     Veta longa - mistra mata

la sarta maldestra lavora con gugliate lunghe: il filo le si torce, formando cappi e nodi, e la più ampia estensione del braccio a ogni punto di cucitura le fa perdere tempo prezioso nel lavoro; 1a

 

674.     Vin da Càneva - castagne đa Rùgol - tose đa Montanèr

[il 'non plus ultra': tutti prodotto d.o.c.]; 1c(bl), 3b, 5b

 

675.     Vin inte l brènt - vin de tuti i parènt - vin inbotà - de chi che lo à

nel Dizionario del dialetto di Vittorio Veneto di E. Zanette andar a brent significa "andare a bere il vino nuovo, prima della svinatura, nelle case dei contadini, portando affettato e pane”; 1a, 1b

 

676.     Vin pan e legne - assa che i vegne

vino pane e legna (per cuocere e scaldarsi) non ce n’è mai di troppo; 1a, 1c

                       

677.     “Vin vinèl - te me fa đeventar mat al ẑervèl!”

dice il bevitore, tutte le volte che si ritrova tradito dal vino; 1a, 1c

 

678.     Visentini - magnagati

mangiatori di gatti; 1c(bl)

 

679.     Vita e đolceẑa - par quìndese đì - e poi e poi… - dèbiti e fiói

prima la 'luna di miele', breve breve; poi debiti, e figli da tirar su; 1a, 1b, 1c

 

680.     Vivi - e assa vìver

autonomia e libertà, rispetto e tolleranza; 1a, 1b

 

681.     Voltàndose indrìo - se veđe chi che stà pèđo

mentre a guardare ai più fortunati, si diventa invidiosi e scontenti; 1a, 1c

 

682.     Voẑe đe popolo - voẑe đe Dio

dove la voce è il 'verbo', la sentenza, il giudizio di tutto il popolo; 1b, 1d

 

683.     Ẑena longa, vita curta - ẑena curta, vita longa

tenersi leggeri, alla sera; 1a, 1c

 

684.     “Ẑènt e ẑènt fa đosènt - chi che à đa ver, se tegne a mènt - che se pa i đebiti no i me pica - i vae farse un gonèl lori e la so carta scrita!”

"Al diavolo creditori e ricevute!”, disse il debitore irresponsabile, che va tenuto ben d'occhio; 1b, 1c

 

685.     “Ẑènt pi ẑènt fa đosènt - chi che à đa ver, se tegne a mènt - cior sù đa un, cior sù đa n'altro - e no pagar né l un né l altro.

            Far cussì, fin che se vive - e chi che resta i se đestrighe!”

cinica o sarcastica apologia di chi punta a campare coi soldi altrui; 1b, 1c

 

686.     Ẑènto mesure - un tai sol

così devono fare la sarta o il falegname per non rischiare di rovinare la stoffa o l’asse da tagliare); 1a

 

687.     Ẑènto pensieri - no paga na đèbita

calma e gesso: se ti disperi non migliori la situazione economica; 1b, 1c

 

688.     Ẑinque schèi đe mona in scassèla - no i va mai mal

devi sempre portare in tasca uno spicciolo di mo…destia , da tirar fuori all'occorrenza; sbaglia chi crede di saperla sempre lunga; 1a, 1c

 

689.     Ẑòt e ros - mai no ghen fos

[veri pericoli pubblici, sti zoppi e sti rossi di capelli: li eliminiamo?]; 1c(bl)

Proverbi su l tènp e l calendario

paremiologia calendariale

 

690.        A l mese đe genaro - la brava filaressa la porta le Sète a ponaro

fila fino a notte fonda, fino al tramonto delle (sette) Pleiadi; 1b, 6a

 

[Per che sapeva osservarlo, l' orologio celeste segnava il tempo della veglia e del sonno, del lavoro e del riposo. L'esistenza umana era sintonizzata con gli eventi cosmici e molti proverbi sono il concentrato delle osservazioni millenarie riguardanti I mòti đe l ẑiel, de l sol, de la luna e đe le stele (e magari anca l tènp che fa e/o la vita e i lavori che ghe va đrio), de ano in ano, de stajon in stajon (co le so 'Feste'), de mese in mese, de setimana in setimana, de đì in dì (co i so santi), de đì e đe nòt, de ora in ora, cioè i  Fenomeni astronomici (ed eventuali connesse vicende meteorologiche, e/o loro relazioni con gli eventi ciclici della vita umana, animale, vegetale e del lavoro) e cadenze temporali e calendariali - vedi 6a,  nel prospetto  illustrato nella Posfazione; vedi anche Epilogo, pp. 391-3, ne Il mulino di Amleto di G. de Santillana ed H. von Dechend, citato in bibliografia]

 

 

691.     A l ẑinque đe april - al cucuc l à đa venir
     se no l vien entro i òto - o che l é preso o che l é morto
     se no l vien entro i điese - l é pèrs par le ẑiese
     se no l vien entro i vinti - l é pèrs pa i forminti

se no l vien entro i trenta - al pastor lo à magnà co la polenta

il cuculo normalmente ritorna dalla migrazione ai primi di aprile; 2b, 6c

 

692.     A la fiera đe santa Lucia - chi che no à gnent da far no stae ndar lavìa

al 13 dicembre la giornata è cortissima e il tempo inclemente; 1b, 5b, 6c

 

693.     A la Mađòna đe l Rosari - la bròsa no par pi đa strani

il 7 ottobre la brina non è più un evento strano; 6b

 

694.     A le nove - o che sola o che piove

 ora in cui [poiché lo impone la rima, si suppone] fa bello o fa brutto; 6b

 

695.     A Nađal - le ẑuche le va đe mal

restano sane e commestibili al massimo fino a Natale; 3b, 6c

 

696.     A ndar inte l ort al dì đe la Sènsa - i bis i magna la semenẑa

il giorno dell’Ascensione (VI domenica dopo Pasqua, festa mobile) non si mette piede nell’orto: i parassiti si moltiplicherebbero e divorerebbero i semi [scienza popolare? superstizione?]; 1c, 2a, 6c

 

697.     Agosto inpanocisse - setenbre inmađurisse

ogni mese, con lo specifico clima, svolge la sua funzione nella formazione e nella maturazione delle pannocchie di granoturco (e altri prodotti); 3b, 6c                                                                                                                                                                                                                                                                 

 

698.     Agosto - la maẑèra la se ciapa inte l orto

si fa sorprendere dall'imbrunire: le ore di luce diminuiscono forte; 1a, 6c

 

699.     Agosto - mòlie, no te cognosso

per evitare nascite e puerperio nei mesi di forte impegno lavorativo?; 1b, 6c

 

700.     Al caldo e l fređo - nessun lupo lo magna

sono inevitabili; 1c, 2b, 6b

 

701.     Al pigòto par i òto - o che l canta o che l é morto

il picchio, migrando, torna a farsi sentire attorno all’8 di aprile; 2b, 6c

 

702.     Ano bisèst - ano sènẑa sèst

anno bisestile: dissesti nel tempo, nei lavori, nella vita in genere; 1c, 6b

 

703.     April - piove sète volte a l dì

la pioggia a intermittenza ne costituisce la nota caratteristica; 6b

 

704.     Aprile - dolce đormire - ucèli cantare - alberi fiorire

aprile: apertura della bella stagione e rifiorire della vita; 1a, 2a, 3a, 6c

 

705.     Aprile - non ti scoprire - parché maj - non sai come che fai - (maj - varda come che fai ) - (majo - va ađajo)

attento alle variazioni del tempo, ai colpi di coda del freddo; 1c, 6c

 

706.     Aprile - prima l piande e đòpo l riđe

pioggia e sole si succedono spesso nell’arco della medesima giornata; 6b

 

707.     Canta l cucuc - canta l merlo - drento l istà - fòra l inverno

l’equinozio cade al 21 marzo, ma i suoi effetti si colgono meglio in aprile, quando la natura si risveglia [in campagna le stagioni possono essere ridotte a due, sostanzialmente, come nel primitivo calendario]; 2b, 6c

 

708.     Capo đe l ano - primo đe genaro - vintiquatro setimane - e avanti, sesolaro!

al solstizio d’estate, momento culminante dei lavori agricoli, il grano è maturo: preparati dunque, mietitore, con la tua brava messora!; 1a, 3b, 6c

 

709.     Chi che vol un bel ajo - lo piante in calènt de febraio

vuoi aglio bello grosso? piantalo in luna calante, a febbraio; 1a, 3b, 6a

 

710.     Chi varđa la luna - no ghen fa gnanca una

i lavori e le scadenze nel corso dell’anno sono infiniti e urgenti: volerli combinare sempre con le fasi e gli influssi della luna significherebbe ritardare continuamente le attività; 1a, 6a

 

711.     Có la vien da la montagna - ghen vien na castagna

la pioggia riempie al massimo un guscio di castagna (tant'è vero che Có la vien da l Canséi - no la bagna gnanca un ẑei, come dice il n. 350, mentre Có  la vien da la bassa - ghen vien na tassa); 5c, 6b

 

712.     Có le fulische le va a sera - polenta pien caliera - có le fulische le va a matina - ciol sù l sac e va a farina

se le faville dei falò della vigilia dell’Epifania vanno a ovest, è segno che ci sarà abbondanza; se vanno a est, ci sarà carestia e bisognerà andare a elemosinare farina; 1c, 4c, 5c, 6d

 

713.     Có piove đa san Simon - tre montane e un montanon

piove il 28 ottobre (o giù di lì)?: piene e alluvioni garantite; 4b, 6d

 

714.     Da i Santi - par bon i guanti

ai primi di novembre il freddo riporta di moda i guanti; 1b, 6c

 

715.     Da i Santi - par bon vestiđi tuti quanti

abiti più pesanti per tutti, e non solo per 'ben figurare'; 1b, 6c

 

716.     Da i Santi - serar le bot par béver in tanti

il vino non fermenta più: travasalo e tappa bene le botti; 1a, 6c

 

717.     Da la Ẑiriòla - la jaẑ la se smòla

il 2 febbraio (Candelora) il ghiaccio inizia a sciogliersi; 4b, 6b

 

718.     Da Nađal - un pié đe un gal - da Pasqueta – na oreta

il dì s'allunga: di  poco a Natale, di un’ora circa all’Epifania; 6a

 

719.     Da Pasqueta - inbeverarle vanti che lève l sol - se te vol che le perđe l pel

abbeverare le mucche all’alba per favorirne la muta del pelo [la notte dell’Epifania era ritenuta magica: certuni credevano anche che i bovini 'parlassero' tra loro nella stalla]; 1c, 2b, 6a

 

720.     Da san Bartolomìo - ciol sù la falẑ e va a raspar sù đa đrio

verso il 24 agosto, ultimo taglio annuale dell’erba (è bassa e scarsa: occorre rastrellarla bene!); 1a, 6c

 

721.     Da san Bartolomìo - ciol sù la falẑ e va con Dio

sperando che, dopo l’arsura estiva, ne sia ricresciuta, di erba; 1a, 1d, 6c

 

722.     Da san Bartolomìo - la piova petàrsela inte l dađrìo

attaccarsela sul didietro: è tardi perché vivifichi l’erba e le coltivazioni; 6b

 

723.     Da san Bartolomìo - le ẑìlighe le torna indrìo

riprendono la migrazione ai luoghi da cui sono venute in primavera; 2b, 6c

 

724.     Da san Bastian - va su l mont e varđa l pian - se te veđe tant - spera poc - se te veđe poc - spera tant

previsioni del 20 gennaio: annata ottima se c’è foschia, altrimenti… ; 5c, 6d

 

725.     Da san Beneđet - la ẑìliga la é sote l tet

rondini… [21 marzo: s. Benedetto nel vecchio calendario liturgico]; 2b, 6c

 

726.     Da san Duane - le more le casca đa le rame

intorno al 24 giugno le more del gelso sono ultramature; 3b, 6c

 

727.     Da san Gregorio papa - le ẑìlighe le passa l’aqua

al 12 marzo [vecchio calendario lit.] le rondini attraversano il mare; 2b, 6c

 

728.     Da san Luca - al ton al va inte la ẑuca

al 18 ottobre il tuono (e il temporale) perde forza, non si sente più; 6c

 

729.     Da san Marco - le vache le fenisse l pàscol

dopo il 25 aprile stanno in stalla: se continuassero a pascolare nei prati, calpesterebbero l'erba fresca, danneggiando il primo sfalcio, e, peggio ancora, rischierebbero d'ammalarsi all' intestino; 2b, 6c

 

730.     Da san Martin - castagne e vin

  l’11 di novembre si banchetta(va) con i prodotti di stagione; 1b, 6c

 

731.     Da san Martin - l òn al varna la fémena e l so fantolin

  a san Martino il marito accudisce a moglie e figli; 1b, 6c

 

732.     Da san Martin - se vestisse l grando e anca l picenin

è finita la stagione mite: d'ora in poi servono vestiti pesanti, per tutti; 1a, 6c

 

733.     Da san Nicolò - se instala la vaca e l bò

intorno al 6 dicembre finisce anche il pascolo (al monte) dei bovini; 2b, 6c

 

734.     Da san Piero - la biava l'à đa tocar la panẑa a l puliero

il granoturco va seminato per tempo: per arrivare a produrre grosse pannocchie, intorno al 29 giugno i suoi cauli devono essere alti almeno quanto le gambe di un puledro; 1a, 3b, 6c

 

735.     Da san Pòlo - la jaẑ la ronpe l còlo

verso il 25 gennaio il ghiaccio è scivoloso: attento all’osso del collo; 4b, 6c

 

736.     Da san Ròco - le nosèle le assa l bròco

intorno al 16 agosto le nocciole si staccano dal mazzo dei malli; 3b, 6c

 

737.     Da san Simon - la fémena la guarna l òn

il 28 ottobre la moglie accudisce al marito [una specie di 'festa del papà'?]; cfr. n. 731; 1b, 6c

 

738.     Da san Tomè - se slonga un pié

attorno al 21 dicembre il dì si allunga in misura minima; 6a

 

739.     Da san Valentin - la gaja la porta l spin

la gazza porta stecchi pel nido (e gl'innamorati si scambiano regali); 2b, 6c

 

740.     Da san Valentin - mèđo pan e mèđo vin - (e un tèrẑ de fien par al bovin)

al 14 febbraio, per affrontare tranquillamente l'ultina parte della cattiva stagione, si deve poter disporre ancora del 50% delle risorse invernali di cibo e del 30% del fieno per i bovini; 1c, 6c

 

741.     Da san Valentin - ogni mat l à pan e vin - da san Valentin ignà (in là) - beati chi che ghen à

fino al 14 febbraio chiunque, per quanto sprovveduto e incosciente, dispone di riserve invernali di cibo; più oltre, e fino alla bella stagione, fortunati coloro che ne hanno ancora; 1a, 1c, 6c

 

742.     Da san Valentin - piantar al ẑegolin

intorno al 14 febbraio ricordati di piantare le cipolle; 1a, 6c

 

743.     Da sant’Andrea - le cuche le se smalutéa

al 30 novembre le noci si staccano dal mallo; 3b, 6c

 

744.     Da sant’Andrea - le feđe le sbareghéa

al 30 novembre le pecore ritornano dall’alpeggio, belando; 2b, 6c

 

745.     Da sant’ Urban - al formènt l à fat al gran

al 25 maggio la spiga del frumento è già ben formata; 3b, 6c

 

746.     Da sant’ Urban - assa la marina e varđa l Furlan

per le previsioni del tempo, osservare il cielo a est, non più a sud; 5c, 6d

 

747.     Da santa Gnese - al fređo l va par le ẑiese

al 21 gennaio il freddo colpisce anche le siepi; 3a, 6c

 

748.     Da santa Gusta - le nosèle le se smaluta

al 22 agosto le nocciole si staccano dal mallo; 3b, 6c

 

749.     Da santa Justina - al fređo se veẑina

al 26 settembre il freddo comincia a farsi sentire; 6c

 

750.     Da santa Maria Mađalena - la nose la é piena

al 22 luglio la noce presenta il gheriglio già formato; 3b, 6c

 

751.     De le Pate no me ne curo - basta che san Paulo no vae via scuro - (se scuro verà - sarà quel che Dio vorà)

se il 25 gennaio fa bello, posso infischiarmi delle previsioni formulate secondo il metodo delle Pate (se invece farà brutto, alzo le mani…)[far le Pate: osservando l'andamento del tempo giorno per giorno, dal I al 12 gennaio e poi dal 13 al 24 dello stesso mese, e facendo la media tra il tempo del I e del 13, del 2 e del 14, del 3 e del 15, ecc., si facevano le previsioni annuali, sul tempo cioè che avrebbe fatto rispettivamente nei mesi di gennaio, febbraio, marzo, ecc.]; 1c, 1d, 6d

 

752.     De marẑ - no vegnesse gnanca na pissađa đe gat!

sarebbe bene, per la vita dei campi, che in marzo non piovesse affatto; 6c

 

753.     De ogni đì vien Nađal - de marti Carnaval - de đioba vien la Sènsa - e bèi mati chi che ghe pensa

Natale cade in qualsiasi giorno della settimana; l’ultimo giorno di Carnevale viene di martedì; l’Ascensione di giovedì [un tempo, quando la Chiesa la celebrava il 40° giorno dopo Pasqua]; e coloro che si sforzano di capire l’arcano di queste regole calendariali diventano matti; 1c, 6c

 

754.     Ðioba entrađa - setimana andađa

quando arriva il giovedì, la settimana è (come se fosse già) finita; 1c, 6c

 

755.     Ðioba insacađa - doménega bagnađa

giovedì il sole tramonta tra le nubi come in un sacco? domenica pioverà; 6d

 

756.     Ðioba inte un sac - doménega inte un lac

giovedì tramonto del sole in un sacco: domenica piogge e allagamenti; 6d

 

757.     Dio no vója - che sie Pasqua sènẑa fója!

il ritardato risveglio primaverile reca danni all’agricoltura; 1d, 3a, 6c

 

758.     Doe che va l sol al dì đe la Ẑiriòla - va anca la neve

se alla Candelora fa bello, seguiranno giorni di freddo e di neve; 6d

 

759.     Fata la luna đe febraro - primo marti l é Carnavaro

il martedì successivo al plenilunio di febbraio inizia il Carnevale; 6a

 

760.     Febraio febraieto - curt curt e malađeto

è un mese disgraziato per il maltempo e i connessi malanni fisici; 6c

 

761.     Febraio sut - pan da par tut

febbraio asciutto: frumento e pane in abbondanza; 3b, 6d

 

762.     Febraro febraruẑ - ogni ano l so becuẑ

ogni anno porta con sé i primi beccucci delle gemme; 3a, 6c

 

763.     Febraro - mena l cođaro

il bossolo in cui si porta il tronchesino (inizia la potatura delle viti); 1a, 6c

 

764.     Febrèr - sbrođeghèr  / febròt - sbrođegòt

mese infausto (intemperie, disagi, penuria di cibo e malattie); 6c

 

765.     Fin da la Mađona - la é senpre bona - da san Bartolomìo - petàrsela inte l dađrìo

fino al 15 agosto (Assunta) la pioggia è benefica; al 24 agosto è inutile; 6c

 

766.     Fin da san Valentin - i fiói i se rebalta l baldin

fino al 14 febbraio i bimbi hanno frequenti mali di pancia (specialmente se poco vestiti, come capitava normalmente, tra i poveri); 1a, 6c

 

767.     “Fìs-cia pura, Furlan - che la panèra la é piena!”

“Fischia pure, vento friulano [bora?], tanto, la madia è piena!”: è la sfida lanciata dal contadino (che è stato previdente) di fronte all’avanzare minaccioso della cattiva stagione; 1a, 4d, 6b

 

768.     Genàio đe i gat - febràio đe le pite - marẑo đe le feđe - aprile par i boi - jùnio par noi

per gli accoppiamenti di gatti, gallinacei, ovini, bovini e umani [tenuto conto, per questi ultimi, dell’epoca più opportuna per il parto e per far fronte alle esigenze di cura dei nati?]; 1c, 2b, 6c

 

769.     Genàio fređo e sut - fa végner đe tut

se freddo e asciutto, nei campi si produce molto e di tutto; 3a, 6c

 

770.     Giugno - la falẑ in pugno

per il secondo , e più impegnativo e più ricco, sfalcio dell’erba; 1a, 6c

 

771.     Giugno - trà đó l cođegugno

fa caldo: smetti, butta via il giubbetto pesante; 1a, 6c

 

772.     Jùnio vèrđe le porte - a le đornađe curte

dopo il giorno del solstizio d'estate, ovviamente; 6a

 

773.     I tenporai đe sant’ Antòni - i fa tremar i òmi

i temporali che si scatenano verso il 13 giugno sono spesso devastanti; 6c

 

774.     In montagna - có l é bel - jacheta e capèl

anche se fa bello, portati giacca e cappello: non si sa mai…; 1a, 5a, 6b

 

775.     In setènbre - le ẑuche le fa le so faẑènde

le zucche si sviluppano prevalentemente nel mese di settembre; 3b, 6c

 

776.     L’istađèla đe san Martin - dura tre đì e un pochetin

attorno all’11 novembre tornano le giornate miti, ma solo per poco; 6c

 

777.     La bèla roba - la vien a l sol

i prodotti pregiati si trovano nei posti soleggiati; 1a, 6c

 

778.     La matina - l' à l oro in boca

ma se stai a dormire perdi le occasioni di procurartelo; 1a, 6c

 

779.     La montana đe san Bartolomìo - se no la vien davanti la vien da đrio

prima o dopo il 24 agosto capitano sicuramente pioggia e allagamenti; 6c

 

780.     La prima piova đe agosto - rinfresca l pian e l bosco

mette fine alla calura estiva; 6c

 

781.     Luna in pié - marinar sentà

la luna con l’arco verticale promette bel tempo: il marinaio naviga tranqillo; 1a, 6a

 

782.     Luna setenbrina - sète lune inclina (sète lune la ghe ingiovina)

dal tempo del novilunio di settembre, si pronostica per i successivi sette; 6d

 

783.     Marẑ - inpólvera!

marzo (ventoso e secco) solleva polvere; 4d, 6c

 

784.     Marẑ, marẑ - inpégheme l cul e nò l mostaẑ! - (ma chi è đe bèla forma - in majo ritorna)

“Marzo, marzo, con le tue lentiggini imbruttiscimi il sedere (che non si vede), non il viso!”, supplica la bella; “In ogni caso chi ha bella carnagione, in maggio ritorna in forma”, la consola l'esperto; 1a, 1c, 6c

 

785.     Marẑ -  pié đescalẑ / ogni mat va đescalẑ

marzo: si comincia ad andare scalzi / quelli che sono un po' matti; 1a, 6c

 

786.     "Marẑo, marẑura - de l inverno no ven pi paura!" - "Però son ndat in prest da me conpare avril -  e te fae morir le feđe ancora su l masonil!…"

“Se tu, marzo, ti comporti da par tuo, non ci preoccupiamo più dei rigori invernali!”, dice il pastore.”Attento, però”, ribatte marzo. “Ho preso in prestito  qualche giornata dall' amico aprile per portarci il mio imprevedibile tempo da lupi, e ti faccio morir di freddo le pecore, mentre sono ancora raccolte nello stazzo!”; 1c, 2b, 6d

 

787.     "Merlo cođèrlo - sa fatu ti là?" - "Mi cante, mi sùbie - mi spète l istà!"

il merlo, quando fischia, preannuncia l'arrivo dell'estate; 2b, 6c

 

788.     Mes de maj - sète volte marendai - e ancora no me ricorđai

in maggio si ha sempre fame, per quanto si mangi; 1a, 6c

 

789.     Montagna ciara e marina scura - te pol caminar sènẑa paura

farà bello: puoi viaggiare e andar nei campi sicuro, la pioggia non verrà; 1a, 5c, 6d

 

790.     Montagne đa veẑin - piova đa lontan

appaiono vicine (limpidezza dell’aria)? niente pioggia questo giorno; 5a, 6d

 

791.     Mora mađura - galeta sicura

in giugno, quando le more del gelso maturano, i bachi da seta fanno già il bozzolo; 2b, 3b, 6c

 

792.     Nađal a l fogo - Pasqua a l đogo

davanti al fuoco, in famiglia; fuori all’aperto a giocare con gli amici; 1b, 6c

 

793.     Nađal fređo no fa - maje đ’istà

non fa freddo a Natale?  indosseremo maglioni d’estate; 1a, 6d

 

794.     Né đe vèner né đe marte - no se sposa né se parte

pei superstiziosi: né matrimoni né viaggi, o saranno disgrazie; 1b, 1c, 6c

 

795.     Nebia bassa - bon tènp lassa

la nebbia è a livello di terreno? sarà seguita da bel tempo; 6d

 

796.     "Nespolo bèlo - patron de Rinaldo - parché no vientu bon (maturo) - có l tenpo l é caldo?"

"Parché mi no vegne bon - fin che l fređo no me toca: - aspro in man - e molesin (morbido) in boca!"

 la nespola diventa matura, morbida in bocca, nella stagione fredda; 3b, 6b

 

797.     Neve đa san Romualdo - agosto sarà caldo

neve al 19 giugno,  afa insopportabile in agosto; 6d

 

798.     No l é mai Carnaval - par chi che no lo fa

a dispetto del calendario, della tradizione e della voglia di divertirsi; 1b, 6c

 

799.     No vien Pasqua a l mondo

se đe marẑ no l é fat al tondo

per quanto 'bassa', la Pasqua cade sempre dopo il plenilunio di marzo (successivo all’equinozio); 6a

 

800.     Nuvole a lana - se no piove incó - piove entro la setimana

nuvole a forma di batuffoli di lana: pioggia vicina; 6d

 

801.     Nuvole a scalin - piova pien gavin

nuvole a forma di gradini: pioggia da riempire i fossati dei campi; 6d

 

802.     Nuvole a vei đe lana - o vènt o montana

nubi a forma di veli di lana: o vento o pioggia con allagamenti; 4b, 4d,  6d

 

803.     Ogni fruto - la so stajon

[e, come il frutto maturo, il risultato, il beneficio di ogni azione si coglierà a suo tempo]; 3a, 6c

 

804.     Ogni òto đì se fa la luna - ogni òto đì se ghen sente una

la luna in cielo muta sempre volto, e quaggiù le novità si rincorrono incessantemente; 1c, 6a

 

805.     Onbrìa đ’istà - fa joler la panẑa đ’inverno

il pigro, che per evitare la calura estiva non esce nei campi a lavorare, non si assicura le scorte di cibo e patirà fame d'inverno; 1a, 1c, 6c

 

806.     Par la Mađòna đe la Salute - se veste bèle pute

per quel giorno (il sabato che precede l’ultima domenica d’agosto) le fanciulle (specialmente quelle di Venezia, si suppone, dove è festa grande) esibiscono le loro vesti migliori partecipando alla grande festa; 1b, 6c

 

807.     Par santa Gnese - le usèrtole le cor sù par le ẑiese

al 21 gennaio le lucertole escono sui pendii soleggiati lungo le siepi; 2b, 6c

 

808.     Pasqua alta o Pasqua bassa - la vien senpre co la so frasca

che venga in aprile o in marzo, ogni anno porta con sé foglie e fiori; 3a, 6c

 

809.     Pasqua marẑàsega - Pasqua mortàsega

se la Pasqua cade in marzo (bassa) non arriva accompagnata da molta vegetazione / vita (e conseguentemente da molta allegria); 3a, 6c

 

810.     Pensa e ripensa - de đioba vien la Sènsa

anche se non sai spiegarti questo arcano del calendario, sappi che l’Ascensione, a differenza di altre feste (mobili), cade sempre e solo di giovedì [era celebrata il 40° giorno dopo Pasqua]; 1c, 6c

 

811.     Pifanìa - tute le feste scoa via

spazza via le feste del ciclo natalizio (ciclo dei 12 giorni); 6c

 

812.     Piova đ’istà - beati chi l'à

fortunati coloro che la ricevono:  mai troppa per la terra riarsa; 1c, 6c

 

813.     Piova đa đun - no fa mal a nissun

dopo il digiuno (la siccità) la pioggia fa bene a uomini animali e piante; 6b

 

814.     Piova e sol - se sposa l diòl (Sol e piova - al diàul se sposa)

accoppiamento diabolico (anormale); 1d, 6b

 

815.     Piova in canpagna - neve in montagna

ovviamente nella cattiva stagione: la si vede quando le nubi se ne vanno; 6b

 

816.     Piova no ghen vien tanta - se le ràcole no le canta

le raganelle cantano in coro: si preannuncia pioggia abbondante; 2b, 6d

 

817.     Pita sbusaròla - in marẑo pondaròla

la gallina che si fa fecondare frequentemente deporrà molte uova; 2b, 6c

 

818.     Quande che canta l cucuc - lavoro đapartut

in aprile, con la buona stagione, tornano la vita e i lavori dei campi; 1a, 6c

 

819.     Quande che canta la ẑigala in setenbre - no stà cronpar biava par tornarla vènder

cicale in settembre: I. fa caldo e la produzione di granoturco sarà abbondante: non comprare, il prezzo scenderà di sicuro; II. fa caldo e il granoturco farà vermi e farfalline: peserà meno nel caso tu dovessi rivenderlo; III. (?); 1a, 2b, 6d

 

820.     Quande che i bò i fa na levađa - o che l é međanòt o che la é bèl passađa

i buoi, dopo il primo riposo notturno nelle loro poste, si tiravano su in piedi per sgranchirsi e per girarsi sull'altro fianco: da questo fatto (in mancanza di orologi) chi faceva filò capiva che era arrivata la mezzanotte; 2b, 6c

 

821.     Quande che l é fòra l mađuran - se no piove incó piove đoman

alla metà di maggio, il pioppo cede gli amenti: la pioggia è in arrivo; 3b, 6d

 

822.     Quande che l é fòra l’andrusiana - no la va via se no la ne bagna

amenti del pioppo in vista (metà maggio)? la pioggia è prossima; 3b, 6d

 

823.     Quande che đe đioba al sol va đó inte l sac - vanti đoménega la piova la sbat

il sole tramonta tra le nubi, come dentro un sacco: la pioggia è vicina; 6d

 

824.     Quande che l sol la toca - ghen torna n’antra ẑopa  (Có l sol la toca - ghen torna na ẑopa)

se il sole risplende dopo la nevicata, tornerà un'altra bella zolla di neve; 6d

 

825.     Quande che la montagna la fa la lana -  piove tuta la setimana

se le nubi verso nord assumono aspetto di lana (appena tosata)…; 5c, 6d

 

826.     Quande che le đornađe le se slonga - al fređo se slarga

il dì s'allunga e la notte s'accorcia sensibilmente? freddo meno intenso; 6a

 

827.     Quande l sol la neve indòra - neve neve e neve ancora

se il sole fa brillare la neve…; 6d

 

828.     Quande Quarésema te veđe venir - file un fuso e po vae a đormir

un fuso solo, poichè la notte si è accorciata (ma anche perchè la giornata di lavoro si è allungata e alla sera la filatrice è stanca); 1a, 6c

 

829.     Quando l sorgo mostra l muso - la brava đòna fila un fuso

a fine agosto (l’infiorescenza del sorgo è matura) le notti si allungano: si può già riservare del tempo alla filatura, prima d'andare a letto; 1a, 3b, 6c

 

830.     Ros de matina - la piova se veẑina

cielo rosso, al mattino: pioggia in arrivo; 6d

 

831.     Ros de sera - bon tènp se spera

6d

 

832.     San Bastian - co la viola in man

al 20 gennaio i primi tepori e le prime viole; 3b, 6c

 

833.     San Martin l é un galantòmo - sant’Andrea l é un fiol de un can

il mezzadro / fittavolo che non ottiene il rinnovo del contratto agricolo e rimane senza casa e campi da lavorare, l’11 novembre viene sfrattato con tutta la famiglia, gli animali, gli attrezzi e le masserizie; se non sa dove andare, ottiene una proroga (tra 'galantuomini'…) fino al 30 novembre, termine perentorio; poi viene gettato sulla strada come un cane; 1b, 6c

 

834.     San Paulo ciaro - bon par al boaro (la va ben par al boaro)

fa bello il 25 gennaio? l'annata andrà bene per chi alleva bovini; 1a, 1c, 6d

 

835.     San Paulo ciaro e ẑiriòla scura - de l inverno no ven pi paura - (se scuro verà - sarà quel che Dio vorà…)

se il 25 gennaio fa bel tempo e il 2 febbraio brutto tempo, il rigore dell'inverno si attenuerà; in caso contrario, solo Dio ci salverà dalle intemperie protratte (e dalla fame e dalle malattie); 1d, 6d

 

836.     San Ròco - ghe đà la ciave a l pitòco

16 agosto: in cantina e dispensa non c'è nulla da tener sotto chiave; 1a, 6c

 

837.     San Tiẑian - al ghe bat fòra i đènt a i can

al 16 gennaio il freddo è così rigido che 'fa cadere i denti ai cani'; 6c

 

838.     San Tiẑian - neve o paltan

al 16 gennaio il tempo è particolarmente sfavorevole: o neve o fango; ma si sa che San Lorenẑo da la gran caldura - san Tiẑian da la gran fređura - l un e l altro poco l dura;  6c

 

839.     Sant’Antòni - ghe ingiaẑa la barba a i òmi

17 gennaio (sant'Antonio abate): il freddo forma i ghiaccioli sulla barba; 6c

 

840.     Sant’Urban - l é l pastor đe le nèole

il 25 maggio, raduna nuvole (novello Giove, 'adunator di nembi'); 6c

 

841.     Santa Gnese - ore điese

al 21 gennaio le ore di luce diurna tornano ad essere dieci; 6a

 

842.     Santa Lucia - al fređo se invìa

al 13 dicembre il freddo incomincia a fare sul serio; 6c

 

843.     Santa Lucia - al giorno pi curt che ghe sia

il dì più corto dell'anno [era vero fino al 1482, fino alla riforma del calendario, che ha spostato di dieci giorni il solstizio d’inverno; ma il proverbio è stato tramandato tale e quale fino ai nostri giorni]; 6a

 

844.     Santa Maria Mađalena - la ne porta pena

intorno al 22 luglio regna sovrana la calura (e la siccità); 6c

 

845.     San Valentin - primavera đa veẑin

14 febbraio: primi segni premonitori della primavera; 6c

 

846.     Se a l primo đe april al cucuc no l é sorto - o che l é preso o che l é morto

il tempo della sua comparsa è passato: la bella stagione è avviata; 2b, 6c

 

847.     Se genaio no gianisa - se febraio no febrisa - se marẑo no marẑisa - april gianisa febrisa e marẑisa

se questi tre mesi invernali non seguono il loro costume, non portano ghiaccio, neve e freddo, aprile farà il matto anche per loro; 6c

 

848.     Se in calènt te taja l legnan - al dura incó e anca đoman

se seghi l'albero in fase di luna calante, il legname dura più a lungo; 3a, 6a

 

849.     Se l gal al canta fòra đe ora - vien piova sicuro e bonora

il gallo canta in orario insolito? segna pioggia certa e vicina; 2b, 6d

 

850.     Se la vien da la bassa - ghen vien na tassa

nuvole dalla bassa pianura (da sud): pioggia in gran quantità; 5c, 6b

 

851.     Se le fasolère le fiorisse par san Bartolomìo - fasoi par l an e par l ano đrio

le piante fagiolo fioriscono entro il 24 agosto: fagioli per due anni; 3b, 6c

 

852.     Se le nuvole le va in montagna - có le torna indrìo le ne bagna

se si accumulano verso nord portano pioggia sicuramente; 5c, 6d

 

853.     Se lùjo no juta agosto - agosto no fa ora a secar

luglio deve cedere ad agosto un po' del suo caldo secco affinché, nonostante le giornate più corte, il fieno possa seccare come si deve; 3a, 6c

 

854.     Se piove đoménega prima đe messa prima - tuta la setimana va via pacina

se piove di domenica, all’alba, avremo acqua e fango tutta la settimana; 6d

 

855.     Se piove l dì đe san Bartolomìo - fasoi par l an e par l ano đrio

pioggia il 24 agosto: fagioli a bizzeffe [notare la frequenza di proverbi sulla pioggia!…; e anche il relativamente elevato numero di proverbi (nn. 720, 721, 722, 723, 765, 779, 851 e 855) riferiti alla ricorrenza di san Bartolomeo: questo santo è importante a Bibano quanto l'omonima località, sede di una notevole risorgiva e oggetto di un recente pregevole restauro ambientale - e, guarda caso, luogo d'origine della persona che ci ha tramandato proprio questi proverbi]; 3b, 6c

 

856.     Se piove l dì đe san Martin - tut l inverno va via pacin

se piove l'11 novembre, avremo acqua e fango tutto l’inverno; 6d

 

857.     Se piove l dì đe sant’Urban - par quaranta đì l va via piovant

pioggia il 25 maggio? piogge frequenti per 40 giorni; 6d

 

858.     Se piove l Vèner Sant - piove màjo tut quant

pioverà regolarmente per tutto il mese di maggio; 6d

 

859.     Se piove l ẑinqual de april - intrigađi arar

se piove il 5 di aprile, continuerà a piovere a oltranza, e a stento si riuscirà ad arare la terra in tempo utile per la semina del granoturco; 1a, 6d

 

860.     Se piove su la rama - sola su i ovi

pioggia sui rametti di ulivo (la domenica delle Palme)? sole nella Pasqua dell' Uovo; ma anche:  Se no piove su la rama - piove su i ovi; 6d

 

861.     Seren de nòt - al va đe tròt

la notte è serena? nessuna garanzia che non cambi presto (al trotto); si dice anche Seren de nòt - al dura come l amor đe i vèci; 1a, 6d

 

862.     Se te varđa l calènt e l cressènt - no te magna mai gnent

se nei lavori agricoli ti attieni pedissequamente alle regole basate sulla osservazione delle fasi lunari, rischi di non muoverti, rischi la  fame; 1a, 6a

 

863.     Se te vol che le verđe le fae bon pan - recòrđete đe semenarle đa sant’Urban

la semina delle verze va fatta attorno al 25 maggio; 3b, 6c

 

864.     Se toneđea a Conajan - ciapa i ẑòcoi in man

se senti tuonare dalle parti di Conegliano (da ovest, dalle parti del bus de l Garda), scappa a casa veloce, con gli zoccoli in mano; 1a, 5b, 6d

 

865.     Se toneđea al dì đe san Duane - tute le cuche le va vane

24 giugno, san Giovanni: se scoppiano tuoni le noci finiscono vuote; 3b, 6c

 

866.     Se vien la piova l dì đe la Sènsa

par quaranta đì no l ne assa sènẑa

pioggia all’Assunzione (40° giorno dopo Pasqua):  40 giorni di pioggia; 6d

 

867.     So mare đe marẑ - la tien sù la pelìcia

la 'madre di marzo' è la prima a non fidarsi del figlio pazzerello: non si perita ancora di smettere la pelliccia; 6c

 

868.     Sol inte l sac - piova a sguaẑ

il sole tramontando si insacca tra le nubi: verrà pioggia abbondante; 6d

 

869.     Sol lusènt - piova o vènt

lucentezza del sole più viva del solito? pioggia o vento, garantito; 6d

 

870.     Sote la neve pan - sote la piova fan

i germogli del frumento vogliono essere coperti di neve, d’inverno: la pioggia invece li ghiaccia e li stronca; 6c

 

871.     Tenpesta in màjo - sec in agosto

le peggiori sciagure, specie se consecutive: grandine in maggio, nella fase delicata della crescita dei fragili virgulti che, colpiti, non hanno più tempo di rifiorire, e siccità in agosto, nella fase dello sviluppo e della maturazione delle principali coltivazioni (agosto inpanocisse, si dice sopra); 6d

 

872.     Ton marin - piova đa veẑin

se si sente tuonare dalle parti del mare (da sud), la pioggia è imminente; 6d

 

873.     Vanti Nađal na telona - dòpo Nađal na teleta

durata delle notti e lavoro della tessitrice: notti lunghe, molta tela, notti corte, poca tela; 1a, 6c

 

874.     Vanti san Jusèpe - no l é tanàja che la cave - dòpo san Jusèpe - no l é martèl che la tegne

prima del 19 marzo, l’erba non cresce neanche a tirarla con le tenaglie, dopo quella data non c'è martello che la tenga giù ; 3a, 6c

 

875.     Vèndre - quel che inpromete intende

le previsioni del tempo avanzate al venerdì sono attendibili; 6d

 

876.     "Vestìssete, talpon - despójete, poltron!"

vèstiti di fronde, tu,  pioppo; smetti i vestiti pesanti, tu, pigrone (e comincia a darci sotto coi lavori, che d'ora in poi si faranno pressanti!); 1a, 3b, 6c

 

877.     Vója o no vója - Pasqua la vien senpre co la so fója

voglia o no, alta o bassa, la Pasqua porta sempre le prime fronde; 3a, 6c

 

878.     Ẑércol da lontan - piova đa veẑin -  Ẑércol đa veẑin - piova đa lontan

alone di luna ampio: pioggia imminente; e viceversa; 6d

 

879.     Ẑiriòla ciara - la va mal par la massara - (par la parona de casa)

Candelora col bel tempo: brutto segno per la massaia raccoglitrice-coltivatrice-allevatrice; 1a, 6d

 

880.     Ẑiriòla solaròla - sen pi drento che fòra - (solaròla o đa solar - ẑinquanta đì ven da passar…) - (ma se piove o tira vento – de l inverno semo drento)

“Candelora col sole: inverno ancora lungo”, dice il saggio. “Con o senza sole, non illudiamoci: ancora 40 giorni di pena dobbiamo attenderci”; 6d

bottom of page