top of page

Ingiovinèi

e sfiđe đoghi scherẑi bùđere

de quande che se ndea in fila

Indovinelli  e  sfide  giuochi  aneddoti

motti  parodie  caricature  da filo'

 

 

Ingiovinèi

 

1

Alt altin - fat de piera - quèrt de lin

 

2

                Moreta moretina
prima te varđe - po te monte in ẑima
     frache e pende - son tut suđà
al mete đrento sut - al tire fòra bagnà

 

3

Moretina - bèla moretina
      prima te varđo - po te salto ađòsso
       meto l me cosetino inte la to cosetina

     e fraco pi che posso    

al meto đrento suto - al tiro fòra bagnato

 

4

Ò na stala co trentasei cavali bianchi
     e in mèđo un de ros che spelaẑea tuti quanti

 

5

    Ti che te sé fisico e filosofo
          qual è quel legno stèrilo

che tien al fior in còpia?

 

6

     Ti che te sé fisico e filosofo

che te à stuđià la gramatica
    qual è quel legno stèrilo

  che tien al fior in copa?

 

7

Piena mi son - piena mi sento
      ò l osèl drento - no posso pissar

 

8

Una stala đe vache rosse
       ghen va đrento una đe nera
      le para fòra tute quante

 

9

Ganba co ganba - pèto co pèto
      slarga le ganbe - che passa l dirèto

 

10

Panẑa co panẑa - pèto co pèto
      slarga le ganbe - spèta che lo meto

 

11

 Tondo e ritondo - come un ovo / òcio / đe colombo
  co na bruta ingrespađura - se te l varđa al te fa ciapar paura

  / l à na ẑèrta ingrespađura - che a véđerlo l fa ciapar paura

 

12

Tondo tondarèl - no l à né òs né pel
     so mare che l à fat - l'à òs pel e lat

 

13

Vae inte l canp - piante un pal - vegne casa co l bus

 

14

Pel co pel - pel pelà
      alẑa la ganba - impìrelo là

 

15

Pel co pel - alẑa la ganba - sù pa l buđèl

 

16

Diese che tira - ẑinque che fraca

 

17

Me barba vècio antic - in mèđo le ganbe l à l pic
      banda par banda l à la lana - đó in bas l à la tana

 

 

 

18

Vècio antico - in mèđo le ganbe l à l nemico
     banda par banda l à la lana - sù in cana!

 

19

Camino camino - mai no me movo

se me movo - casco

 

20

In ẑima a l àrbol l é tre conche
    passa l papa - no le ronpe
    passa l re - le ronpe tute tre

 

21

Quatro femenate - che le fa bocate - e le mostra le lenguate

 

22

Chi la fa - la fa par vènder
      chi la cronpa - no la đòpera
     chi la đòpera - no la veđe

 

23

Al pare l é grant e gròs - la mare la é riẑeta - la fia la é    lisseta

 

24

Pìrol pàrol va in canpagna - pìrol pàrol se sparpagna
     pìrol pàrol alẑa la voẑe - pìrol pàrol se conosse

 

25

Al papa lo à e no lo đòpera
       l òn lo à e l ghe lo đà a la fémena
       al moros lo à e la morosa lo voràe
       ma lu no l ghe lo đà fin che no la mariđa

 

26

  Quatro cità di Lonbardia - si chiama Parma Brèssia e Pavia

Come si chiama la quarta cità? - Io ve lo dico e nessuno lo sa

 

27

Ẑènto đe lori - sentađi su na banca
      vestiđi đe ros - che i spèta l moros

 

28

ẑènto cavai rossi - tuti in fila come fanti
      có pissa un - pissa tuti quanti

 

29

Xic xac - đó le braghe - fòra l bigat

 

30

Vanti san Jusèpe - no l é tanàja che la cave
      dòpo san Jusèpe - no l é martèl che la tegne

 

31

Me piase l fiol ma nò la mama

 

32

Alto io son - bèlo io son
      se io casco - morto io son

 

33

Girolin che girolea - sènẑa ale lu l xolea
       sènẑa bèco lu l bechea - girolin che giroléa

 

34

Prima che l pare nasse - al fiol l é in ẑima a l quèrt

 

35

No l à né fianc né anche - al va par sote le banche

 

36

Tire a quel che no veđe - ciape quel che no cređe
 magne carne creata - non nata

          / cusinađa co le parole

 

37

  Pìndol pàndol stà picà - al beve sènẑa tirar fià
 al servisse un bon signor - chi ingiovina è un brao đotor

 

38

Panẑa đe fèro - bunìgol đe straẑe

ingiovina - se nò te maẑe

 

39

Siò qua - siò là
          mànega đreta - busto revessà

 

40

     Còẑa e bigòlẑa / còssa e beòssa

         la fa l pel prima đe la scòrẑa

 

41

Pi che se la mìssia - pi la spuẑa

 

42

Mi sò un nit de garđelin - co tre quarte ghe rive veẑin

 

43

Giovedì a càcia andai - due lepri amaẑai
      venerdì me le mangiai - pecai o non pecai?

 

44

Lunedì a càcia andai - martedì lepre piliai
      mercoledì la pelai - giovedì la cucinai
      venerdì me la mangiai - pecai o non pecai?

 

45

Una scatola đe rubini - tuti bèi tuti fini
tuti quanti đe un color - chi ingiovina l é un brao đotor

 

46

Par in sù l é tap / l'é napa
      par in dó l é salt / l'é capa

 

47

Vae inte l bosc - trove un omet
     ghe fae la barba - ghe magne l culet

 

48

ẑinque ale e ẑinque òs - gnanca boni a saltar un fòs

 

49

Calando aumènte

 

50

Mi ò un botesin - pien de papin

 vien đó đa l monte - e mai no l se ronpe

 

51

A mesogiorno son curta cussì
      longa a l prenẑìpio e a l finir đe l dì

 

52

Có te l buta alt - l é bianco
      có l é par aria - l é bianco
      có l casca par tèra - l é ros

 

 

53

Có te l buta sù - l é bianco
    có l casca đó - l é đal

 

54

Botesèla che trà đe đo sòrt

sènẑa spinèl e sènẑa cocon

che trà đe đo rason

 

 55

Boticino - porta đo sòrt de vino

 

 56

Botesèla sènẑa ẑércol - porta vin de đo sòrt

 

57

Pi son caldo - pi son fresco - fenomeno grotesco

 

58

La va đrento nera - la assa l bianco - la torna fòra nera

 

59

Ogni passet - un schitet

 

60

Vae inte l pra - trove un piantà
       tire fòra l cortèl - ghe tàje l buđèl

 

61

Son ndat inte l pra - ò trovà un destirà
      ò tirà fòra l cortelin - ghe ò tajà via l coresin

 

62

Canta rano - passa taliano
      tàja la testa - cava braghessa

 

63

Le é quatro sorèle - par quant che le core - mai no le se ciapa

 

64

Pindolin che pindolea - mostacin che lo varđéa

se pindolin caschea - mostacin se lo magnea
      / se cascasse pindolin - oh che gusto mostacin!

 

65

Canpo bianco - sémena nero
      do che varđa - ẑinque che mena

 

66

Al va via cantando - al torna casa lagremando

 

67

Pi che te tira - pi la se scurta

 

68

Alto altissimo - in tèra stà benissimo
     albero no l é - ingiovina còssa che l é

 

69

Mi te varđe ti - ti te me varđa mi

 

70

Stòrta e bistòrta - in tuti i posti la te porta

 

71

Longa come un fil - dreta…come l mànego đe l bađil

 

72

Longa longagna - longa pi đe na cagna

na cagna no l'é - ingiovina còssa che l'é

 

73

Quatro putin - che pissa tuti inte un cađin

 

74

So mare la é na bona fémena
    so fiol l é un gran canàja
    so neóđa la é na trađitora

 

75

Al pare longo longo

 la mare stortesèla
     la fìa cussì bèla

    che tuti se inamora

 

76

Do lusènt e đo pungènt - quatro pai e un paravènt

       / Do lusènt đo pungènt - quatro ẑòcoi e na scoa

 

77

Có l va via - al tira i corni a casa
     có l vien casa - al tira i corni via

 

78

   Curt e gròs - mal scortegà

/ Tondo rotondo - rotondo scapelà /
    méterlo in mèđo le ganbe - no se fa pecà

 

79

Ve lo ve lo đico - ve lo torno đire
      se non lo capite - ve lo torno đire

/ che per le đòne - va ben servire

 

80

Un indòs - un 'te l fòs
     un picà - un serà

 

81

De cru - no se ghen trova
      de còt - no se ghen magna

 

82

Al vien da l dret da l stòrt da l sec da l vert
    no l é né vert né sec né stòrt né đret

 

83

Vae par un pra fiorin fiorà

né preti né frati i é boni a tocar là
     e l vescovo co tuta la so vescovìa

no l é gnanca bon de tiràrghen via

 

 

 

 

TRADUZIONE DEGLI INDOVINELLI

 

  • Alto altino, costruito in pietra e coperto col lino [altar, altare]; 1a, 3b, 4a

 

  • Moretta morettina, prima ti guardo e poi ti monto sopra; spingo e faccio forza [col remo], sono tutto sudato; lo metto dentro [nell’acqua] asciutto e lo tiro fuori bagnato [barca, barca]; 1a, 4b

 

  • Morettina, bella morettina, prima ti guardo e poi ti salto addosso; metto il mio piccolo coso [remo] nella tua cosettina e spingo più che posso; lo metto dentro [nell’acqua] asciutto e lo tiro fuori bagnato [barca, barca]; 1a, 4b

 

  • Ho una stalla con trentasei cavalli bianchi e in mezzo uno di rosso, che li prende a calci tutti quanti [boca, bocca]; 1a, 2b

 

  • Tu che sei fisico e filosofo, [dimmi] qual è quel legno sterile che contiene il fiore [del vino] in gran quantità? [bot, bótte]; 1a, 3a

 

  • Tu che sei fisico e filosofo, che hai studiato la grammatica, qual è quel legno sterile che contiene il fiore in coppa [in alto] [bot, bótte]; 1a, 3a

 

  • Piena io sono, piena io mi sento: ho l’uccello [la spina conficcata] dentro e non posso pisciare [versare vino] [bot, bótte]; 1a, 2a

 

  • Una stalla di vacche rosse; ne entra una di nera [le molle], le caccia fuori tutte quante [bronẑe, braci]; 1a, 2b, 4c, 5a

 

  • Gamba affiancata alla gamba [manici], petto contro petto [ganasce]: allarga le gambe che passa il diretto [carico di chicchi di caffè] [brustolin da cafè, tostino]; 1a

 

  • Pancia con pancia [ganasce], petto con petto [ganasce]: allarga le gambe [manici], aspetta che lo metto [il caffè] [brustolin da cafè, tostino]; 1a

 

  • Tondo e rotondo come un uovo / come un occhio / di colombo, con una brutta increspatura: se lo guardi ti fa prendere paura / ha una certa increspatura che, a guardarlo, mette paura [bus de l cul, orifizio anale]; 1a, 2b

 

  • Tondo tonderello, non ha né ossa né pelo; sua madre [la mucca] che l’ha prodotto ha ossa pelo e latte [butiro, burro]; 1a, 2b

 

  • Vado in campo, pianto un palo, torno a casa col buco [chegar, cacare]; 1a, 5a

 

  • Pelo [della lana] con pelo [della pelle], pelo pelato: alza la gamba e infilalo là [calẑet, calzino]; 1a, 2b

 

  • Pelo [della lana] con pelo [della pelle]: alza la gamba e su pel budello [calẑet, calzino]; 1a, 2b

 

  • Dieci [dita della mano] che tirano, cinque [dita del piede] che spingono [calẑet, calzino]; 1a

 

  • Mio 'zio' vecchio antico: in mezzo alle gambe ha il gancio [della catena cui è appeso il paiolo], parte per parte ha la lana [fuliggine], giù in basso ha la tana [focolare] [camin, camino]; 1a, 4c, 5a

 

  • Vecchio antico: in mezzo alle gambe ha il nemico [catena], parte per parte ha la lana [fuliggine], su in canna! [camin, camino]; 1a, 4c, 5a

 

  • Cammino cammino, mai non mi muovo, se mi muovo casco [dal tetto] [camin, comignolo]; 1a

 

  • In cima all’albero [campanile] ci sono tre conche; passa il papa: non le rompe; passa il re: le rompe tutte e tre [canpane,  campane]; 1a, 3a

 

  • Quattro donnacce [con tanto di gonne larghe] che fanno le boccacce [dondolando a destra e  a sinistra] e mostrano le linguacce [battacchi] [canpane, campane]; 1a

 

  • Chi la fa, la fa per vendere; chi la compera, non l’adopera; chi l’adopera, non la vede [cassa đa mòrt, bara]; 1a, 1c

 

  • Il padre è grande e grosso, la madre è ricciolina, la figlia è liscia liscia [castagna, castagna]; 1a, 3b

 

  • 'Pìrol pàrol' vanno in campagna, 'pìrol pàrol' si sparpagliano [in cerca di cibo], 'pìrol pàrol' alzano la voce, 'pìrol pàrol' si riconoscono [còca e pit, chioccia e pulcini]; 2b

 

  • Il papa lo ha e non lo adopera; il marito lo ha e lo dà alla moglie; il fidanzato lo ha e la fidanzata lo vorrebbe, ma lui non glielo dà, se prima non la sposa [cognome, cognome]; 1a, 1b

 

  • Quattro città di Lombardia: si chiamano Parma [sic] Brescia e Pavia. Come si chiama la quarta città? Io ve lo dico e nessuno lo sa [Como, Como]; 1a, 5b

 

  • Cento di loro, seduti sopra una panca, vestiti di rosso, che aspettano l’innamorato [il sole] [cop, coppi]; 1a, 5a

 

  • Cento cavalli rossi, tutti in fila come fanti: quando piscia uno, pisciano tutti quanti [cop, coppi]; 1a, 2b

 

  • Zic zac, giù le brache [cartoccio], fuori il ‘pirolino’ [descartoẑar panòce, spannocchiatura]; 1a, 3b

 

  • Prima di san Giuseppe, non c’è tenaglia che la tiri fuori; dopo san Giuseppe, non c’è martello che la tenga sotto [erba, erba]; 3a, 6c

 

  • Mi piace [mangiare] il figlio, non la mamma [fruto, frutto]; 1a, 3a

 

  • Alto io sono, bello io sono; se io casco, morto io sono [fruto, frutto]; 1a, 3a

 

  • 'Girolin' che gironzolava, senza ali lui volava, senza becco lui beccava [irritava gli occhi], 'girolin' che gironzolava [fun, fumo]; 2a, 4c

 

  • Prima che il padre [fuoco nel focolare] nasca, il figlio arriva sul tetto [fun, fumo]; 1a, 4c, 5a

 

  • Non ha né fianchi né anche: rotola di qua e di là, sotto le panche [gemo, gomitolo]; 1a

 

  • Tiro un colpo a ciò che non vedo [nella tana], colpisco quello che non credo [lepre pregna]; mangio carne creata ma non nata [feto] / cotta con le parole [col giornale] [mare đe l gevro, piena, lepre pregna]; 1c, 2b

 

  • 'Pindol pandol' se ne sta appeso; beve [olio] senza tirar fiato; è al servizio [in chiesa] di un buon Signore. Chi indovina è un bravo dottore [lanpađa, lampada]; 1a, 1d

 

  • Pancia di ferro, ombelico di straccio: indovina o ti ammazzo [lumin, / lume a olio]; 1a

 

  • Sciò qua, sciò là [è il fruscio della stoffa, quando si dispone] la manica per dritto e il busto per rovescio [tacar le màneghe, cucire le maniche]; 1a

 

  • Lurida, due volte lurida, fa il pelo [la muffa] prima della scorza [merđa,  merda, nel campo]; 1a, 3a

 

  • Più la si rimesta, più puzza [merđa, merda]; 1a

 

  • Io conosco un nido di cardellino: misurando tre spanne [dal naso], gli arrivo vicino [i mistieri, i genitali]; 1a, 2a

 

  • Giovedì a caccia andai: due lepri ammazzai; venerdì me le mangiai: peccai o non peccai? [Se mangio mele, nessun problema; se mangio lepri, pecco -  pel divieto della Chiesa di mangiar carne al venerdì] [pon, mela]; 1a, 1d, 2b

 

  • Lunedì a caccia andai; martedì lepre pigliai; mercoledì la pelai; giovedì la cucinai; venerdì me la mangiai: peccai o non peccai? [pon, mela]; 1a, 1d, 2b

 

  • Una scatola di rubini, tutti belli, tutti fini, tutti quanti di un solo colore. Chi indovina è un gran dottore [pon granà, melagrana]; 1a, 4a

 

  • [Visto] di sotto in su, è una tacca / nappa [cappa del camino]; [visto] dall’alto in basso, è un salto / cappa [naso, naso]; 1a

 

  • Vado in un bosco [tra rami e foglie], trovo un ometto: gli rado la barba e gli mangio il culetto [nespola,  nespola]; 1a, 3b, 5a

 

  • [Posseggono] cinque ali e cinque ossi, [tuttavia non sono] neanche capaci di saltare un fosso [nespole, nespole]; 2a, 3b

 

  • Calando aumento [di spessore] [neve, neve]; 4b

 

  • Ho una botticina piena di pappina; essa cade dall'alto, in montagna, e mai non si rompe [nosèla, nocciola; castagna, castagna)]; 6a

 

  • A mezzogiorno sono corta così, [sono invece] lunga al principio e sul finire del dì [onbrìa, ombra]; 1a, 2b

 

  • Quando lo butti in alto, è bianco; quando sta per aria, è bianco; quando cade a terra, è rosso [ovo, uovo]; 1a, 2b

 

  • Quando lo lanci in alto è bianco; quando cade a terra è giallo [ovo, uovo]; 1a, 2b

 

  • Botticella che getta [fuori sostanze] di due sorta, [botticella] senza spina e senza cocchiume, che getta di due tipi [ovo, uovo]; 1a, 2b

 

  • Botticino, porta due sorta di vino [ovo, uovo]; 1a, 2b

 

  • Botticina senza cerchio, porta vino di due sorta [ovo, uovo]; 1a, 2b

 

  • Più sono caldo più sono fresco: fenomeno [contraddizione] grottesco [ovo, uovo; pan, pane]; 1a, 2b

 

  • Entra dentro [il nido] nera, [ci] lascia il bianco, [ne] esce nera [pita, gallina]; 2b, 5a

 

  • Ogni passetto, un piccolo [segno paragonabile a uno] sterco di uccello [pont, punti della  macchina da cucire]; 1a, 2a

 

  • Vado nel prato, trovo uno, piantato; tiro fuori il coltello, gli taglio le budella [il cuore, e lo raccolgo] [rađìcio, radicchio]; 1a, 3b, 5a

 

  • Sono andato nel prato, ho trovato uno, disteso; ho tirato fuori il coltellino, gli ho tolto via il cuoricino [rađìcio, radicchio]; 1a, 3b, 5a

 

  • Canta la rana ['rano', dicevano i tedeschi, che si meravigliavano dei veneti mangiatori di questo anfibio]; passa [il pescatore] italiano, [che col coltello le] taglia la testa, [e poi le] strappa le brache [la pelle, prima di metterla in pentola] [rana, rana]; 1a, 2b

 

  • Sono quattro sorelle: per quanto corrano, non si raggiungono mai [ròđe đe l car, ruote del carro; stajon, stagioni]; 1a, 6c

 

  • Pendolino che penzolava [dal soffitto]; mustacchino [il gatto] che lo guardava; se pendolino cadeva, mustacchino se lo pappava / se cadesse pendolino, oh, quale delizia [per te], mustacchino! [salađo, salame appeso al soffitto]; 1a, 2b

 

  • Campo bianco, semina nero, due che guardano, cinque che menano [scrìver, scrittura]; 1a, 3a, 5a

 

  • Va via [verso il pozzo cigolando] cantando, ritorna a casa lagrimando [pieno, trabocca] [sécio, secchio]; 1a, 5a

 

  • Più tiri, più si accorcia [sigateta, sigaretta]; 1a

 

  • Alto altissimo, in terra sta benissimo; albero non è. Indovina cos’è [sorgo, sorgo]; 3b, 5a

 

  • Io guardo te, tu guardi me [spècio, specchio]; 1a

 

  • Storta e ultrastorta [i rettilinei sono solitamente un portato della modernità, come le automobili], in tutti i posti essa ti porta [strada]; 1a

 

  • Lunga come un filo, dritta…come il manico del badile [strada]; 1a

 

  • Lunga 'longagna', lunga più di una cagna; una cagna non è. Indovina cos’è [strada]; 1a, 2b

 

  • Quattro piccoli putti, che pisciano tutti quanti in un catino [secchio della mungitura] [tet de la vaca, capezzoli della mucca]; 1a, 2b

 

  • La madre è un’amabile donna; il figlio è una grande canaglia [il vino ti gioca brutti scherzi]; la nipote [la grappa] è una traditrice [ua, uva]; 1a, 3b

 

  • Il padre [tutore] lungo lungo; la madre [vite] piuttosto storta; la figlia così bella, che tutti se ne innamorano [ua, uva]; 1a, 2b

 

  • Due [cose] lucenti, due pungenti, quattro pali, un ventaglio / quattro zoccoli e una scopa [vaca, mucca]; 1a, 2b

 

  • Quando va via [e visto da dietro], rivolge le corna [i manici] verso casa; quando viene a casa, rivolge le corna in senso opposto [varsor, aratro a mano]; 1a, 2a

 

  • Corto e grosso, male scorticato / Tondo rotondo, rotondo senza cappello /: metterlo in mezzo alle gambe non si fa peccato [vaso đa nòt, pitale]; 1a, 1d

 

  • Ve lo, ve lo dico; ve lo torno a dire; se non lo capite, ve lo torno a dire / che per le donne è molto utile [velo, velo]; 1a

 

  • Uno indosso, uno nel fosso [a lavare], uno appeso [pronto all’uso], uno chiuso [nell’armadio] [vestì, vestiti]; 1a

 

  • Di crudo, non se ne trova; di cotto, non se ne mangia [ẑéner, cenere]; 1a, 4c

 

  • Proviene dal [legno] diritto, dallo storto, dal secco, dal verde: non è né verde, né secco, né storto, né diritto [ẑéner, cenere]; 1a, 3a, 4c

 

  • Vado [in giro con gli occhi] per un prato, 'fiorin fiorà'; né preti né frati arrivano a toccare là, e il vescovo con tutta la sua 'vescovia' non è capace di tirarne via [neanche una stella] [ẑiel, cielo]; 1a, 1b

 

 

Ðoghi co i numeri

Giochi matematici

 

 

84. Do frađèi i à đa partirse òto etòletri đe vin

Due fratelli devono spartirsi otto ettolitri di vino

 

Do frađèi i à đa partirse [spartirsi] i òto etòletri đe vin de la so bot.

Ghen é altre đo bot pi pìẑole, là 'te la so càneva [cantina], una đa ẑinque e una đa tre etòletri; ma no ghen é gnent par misurarlo: né lore né sece né altro [né imbottavino né secchie]. Ghen é solche un sion [un grosso tubo di gomma] par travasar.

Come faràli a tirarse fòra quatro etòletri justi par òn [ciascuno]?

[La soluzione c'è. Vince la gara colui che riesce per primo a eseguire la decina di opportuni travasi da una all'altra delle tre botti]

 

 

85. Un pare l vea tre fiói

Un padre aveva tre figli

 

Un pare al vea tre fioi, e có l é mòrt, al ghe à assà par testamento le so sète feđe [pecore].

Sète feđe đa đivìđer in mòđo che a l pi vècio ghen tochesse mèđe [il maggiore ne ereditasse la metà], a l secondo mèđe đe mèđe, e a l tèrẑo mèđe đe mèđe đe mèđe.

I tre frađèi no i sa propio come far, ciò: «E pensar che nostro pare al ne à assà đita che ven da partìrsele senẑa copàrghen e squartàrghen gnanca una...» [dobbiamo dividercele senza ammazzarne e farne a pezzi neanche una]

 

I va đa l avocato, alora, e i ghe spiega la roba [la questione].

- Gnente paura, - al ghe fa l avocato. - Torné casa, che đoman vegne mi a far le part.

Al dì đopo, l avocato al se presenta là co na feđa e la mete insieme co chealtre sète.

- Quante ten tóchelo a ti [ne spettano a te]? -, al ghe đimanda a l fiol pi vècio.

- Mèđe.

- Bon. Quante ghen elo qua?

- Oto.

- Ciàpeghen [prendine] sù quatro, le to mèđe, e va pa i fati toi.

Po l se vòlta verso l secondo: - E ti, quante ten tóchelo?

- Mèđe đe mèđe.

- Eco, qua ghen é quatro: tìrete fòra le to đo feđe, e va pa i fati toi.

- E quante ten végnelo a ti? -, girà verso l pi đóven.

- Mèđe đe mèđe đe mèđe.

- Alora ten vien solche una: ciàpela sù e tìretela đrio.

Fata la đivision, tuti i resta contenti.

Anca l avocato, che l torna casa co la so feđa.

 

 

 

Ðoghi đe parola

Bisticci

 

86. Setantasète

 

Setantasète a vintiđó [77 a 22].

[Con alcune modifiche ritmiche e di pronuncia, otteniamo la seguente espressione]

Se tanta sé te à, vin ti đò [se hai tanta sete, ti do vino].

 

 

87. Un gòbo

Un gobbo

 

Un gòbo al veđe passar un tipo che l vea un gran naso, e no l sa stratégnerse đa l tirarlo a ẑimènti [dal provocarlo]:

- Al sènte, siór: ca n’àpia… da végner piova?

- Gò bone…speranẑe!

 [In altro dialetto veneto l’espressione ca n’apia ['che non abbia']  richiama canàipa ['cappa del camino'], metaforicamente 'grande naso', e  Gò bone ['ho buone'] richiama il 'gobbone']

 

 

88. Se solasse

Se facesse sole

 

Na matina bonora, do fémene le se à incrosà [si sono incontrate] par strađa.

Una la vea un barbin longo, na sbèssola che la ghe vegnea na spana fòra đa [un mento prominente che le arrivava una spanna più avanti de] l muso, parché la era sènẑa đènt; e chealtra la vea l muso na spana pi indrìo đe la ponta đe l nas!

Quela co l naso longo ghe à vegnest l'iđea đe cior pa i versi [ebbe la pensata di canzonare] chealtra, e la ghe à đita: "Bondì, siora, sessolasse [mento a sessola], che bèa đornađa che sarìe, 'sta qua!"

E chealtra, che la vea à capì massa ben: "Eh, sì, siora, canàipa [nasone grande come la cappa del camino / speriamo che non abbia] mai đa pióver…"

 

 

89. Ti, satu quanti đet?…

Sai, tu, quante dita?…

 

- Ti, satu quanti đet che ghen é, inte đo man? [quante dita ci sono in due mani?]

- Diese, po, i é…

- Ma còssa đitu, mo, fiol?! Vinti, i é [venti, sono]! Proa a contar co mi, e te veđarà: dis un [di' uno], dis do, dis tre, dis quatro, dis ẑinque, dis sie, dissète [diciassette], disdòto, disnòve…vinti!

 

 

90. Che nas!

Che naso!

 

Ghen é che more, ma anca che nas! [c'è chi muore, ma anche chi nasce!]

 

 

91. Do pari e đo fiói

Due padri e due figli

 

Do pari e đo fiói i vea đa partirse [dovevano spartirsi] tre quintai đe formènt. Có i à fenì la đivision, i se à catà co un quintal de formènt par un.

Come varali [avranno] fat?

 [Nonno-padre, figlio-padre, figlio-nipote]

 

 

 

92. Oca gato bene

Oca gatto bene

 

Setu bon a đir [sei capace di ripetere] par sète volte, senpre pi svelto e sènẑa fermarte, 'ste tre parole qua: oca gato bene?

 

 

93. “Se…”

 

Se…

Se, se, se!… Sé no fa fan! [e smettila coi 'se…': sete non è fame!]

 

 

94. La famostìria

 

Quando si fanno saltare le convenzioni  linguistiche tra umani...

 

Era na òlta un tosat foresto, rivà đa 'ste bande a far al sarvitor.

L era qua solche đa qualche đì, al vea ncora đa inparar al nostro đialeto, e cussì un dì, intant che l é là che l pòlsa [riposa] đavanti casa insieme co l so paron, al profita par farse insegnar al nome đe un poche đe robe.

 

Al scumìnẑia đa le braghe: - Come se ciama 'ste qua?

- Vache trìpole, po -, al paron, un stupiđòt de òn, che l se gođe a cior in giro la đènt [si diverte a burlarsi delle persone], e che ađès, senpre par méter in confusion al tosat, al ghe buta là l primo stranbolòt [parola strampalata] che ghe vien in mente.

- E quela roba là? -, e l ghe mostra la scala che porta sù a l primo piano.

- Brìcole bràcole, le se ciama, brìcole bràcole!

- E quela pìcola bestia?

- Ranpinato, quel, ranpinato! -. L era l gat, che l passea via pa l cortivo.

E avanti cussita, co l fogo che se ciama consumamento, e co la stala che se ciama famostìria.

 

Al se inventea su l momento un nome drio chealtro, insoma, l paron. Sol che, te pol créđer, par órđen che i ghe vegnea, lu l se li đesmenteghea sùito [man mano che gli venivano, se li scordava subito]; al tosat, inveẑe, al se tegnea ben a mente tut quel che l ghe insegnea.

 

Vien che na nòt al gat, che come tuti i gat ghe piase star a l caldo, al va a đormir su la piera đe l larin [focolare].

Massa veẑin a le bronẑe [braci], però, e ghe ciapa fogo l pel de la cođa.

Fòra a salt da la cusina, pore gat, via come na frécia fin in fondo a l cortivo, fin oltra đa la stala, sù par la scala đe l fienil e rento in mèđo a l fien co l fogo che ghe brusa la cođa!

Al servitor, ciò, che l dorme là sote inte n cantonet de la stala, svélià đe colpo đa le prime crepetađe [dallo scoppiettare] de l fien e đa l uđor đe l fun, fòra đe corsa spasemà a sbaregar: - Consumamento! Consumamento, paron! Consumamento!

«In piena nòt, me ciàmelo, quel đesgraẑià là?! Ghe consume mi la gòba, doman, pena che l me capita par le man!» Al paron, serà in camera lontan da la stala, no l sènte l busnor [rumore sordo] đe l fogo; e no l à propio nessuna voja đe tirarse sù đa l lèt, a quela ora là.

Intant chealtro, rivando desperà sote la fenestra đe la camera:

- Paron! Paron! -, al ghe ẑiga. - Meti [indossa] vache trìpole e vien dó [scendi] par brìcole bràcole, che ranpinato à portà consumamento sora famostìria!

«Ma còssa đìselo sù, mo, quel barbajan [barbagianni] de tosat?!» e l se gira đa chealtra banda, co l cussin su le rece [orecchie]…

 

Tut brusà 'te poc tènp; tut in fun [fumo], al fienil e anca la stala!

 

 

 

95. Fogo! Fogo!

Al fuoco!

 

Alzatevi dal dormitorio e rivolgetevi al traversorio, che la bestia sgranfiante à portato l'alegria ne la stanza de le mile erbe! Io parto con li angeli e li arcangeli, e vi làssio il dio solo!

[Recitata ai figlioletti a mo' di sveglia; probabilmente concludeva una storiella basata sui quiproquo (con un protagonista, il prete in fuga col malloppo, che l'informatrice chiamava in causa quando traduceva il soggetto 'io'), dove 'dormitorio' sta per 'letto', 'traversorio' sta per 'armadio dei vestiti e grembiuli', travèsse, 'allegria' per 'fuoco', 'stanza delle mille erbe' per 'fienile', 'angeli' per 'schiera di salami', 'arcangeli' per sopresse, 'grossi salami', e 'dio solo' per 'vescica di maiale' in cui si conservava il grasso della bestia macellata]

 

96. Ò capìo…

Ho capito

 

“Oca e pio [oca e pollo] fa bon brođo!”

 

97. “Tri pon / tripon, sior paron…”

 

Un dì, rivà l otuno, do fituài [arrivato l'autunno, due mezzadri] i se trova par caso đavanti a la barchessa [dépendence della villa] đe l paron.

I é rivađi là, come ogni ano, co i ẑest [cesti] pieni đe fruti đa consegnarghe a lu diretamenta (la metà đe quei che l vea vu l corajo đe far contar su i perèr [peri] e su i pomèr [meli], par paura che lori, o i so fioi, có i vea fan, i ghen magnesse qualcheđun).

Ađès i é đrio spetar che i ghe verđe l porton.

I é magri, tirađi [smunti], e, te pol créđer, no i é tant contenti đe assarghe là tut quel bendeđìo. Cussì, a un de i đo, a Jocondo, ghe vien vója đe ciorse almanco na sođisfaẑion [concedersi almeno una rivalsa].

- Te pénsetu [ti rendi conto] -,  al ghe fa a staltro fitual, - a chi che ghe porten i pon e i peri? A chi che no ghen à propio bisogno!

- Eh, sì, sì. Ma, sa vutu far: cussì i ne đis i Pati che i nostri vèci ghe à tocà firmar...

- Ma satu còssa che fae mi, 'sta òlta? Vui almanco đirghe in fàcia che l é un gran panẑon! [pancione!]

- Ma schèrẑetu? etu mat?!

- Scometene che mi ghe la sgnache [scommettiamo che glielo dico] senẑa che l pòsse đir gnent?

 

I ghe vèrđe, i se presenta, i porta i ẑest inte l soteràneo đe la barchessa, e qua:

- Un pon [mela], do pon, tripon [trippone], sior paron… -, Jocondo, intant che l mete đó i peri par tèra e che li conta un par un, davanti a l paron.

Po, có l à svođà l ẑest de i peri: - Un pér [pera], do pér, tripèr [trippaccia], sior paron…

 

 

 

98. “Có parla ela, siora...” / “Coparla, ela, siora!”

 

Era na parona che la volea verla senpre vinta su tute le quistion.

No parlen de quande che la se catea đavanti a l so fitual.

Tant che 'sto qua: - Có parla ela, siora… [Quando parla lei, signora...] -, ghe tochea ogni òlta rassegnarse a đarghe rason.

Fin che un dì che no l ghen pol propio pi: - Coparla, ela, siora... [- Accopparla, lei, signora...]

 

 

 

 

 

99. Mandar al paron in mèđo a l mar

Mandare il padrone a farsi friggere

 

Un fituàl, che no l ghen pođea propio pi [che non riusciva proprio più a sopportare le angherie] đe l so paron, un dì al ghe fa:

- Salo [sa], paron, che lu no l stà ben né par đe qua, né par đe là đe l mar!?

- E ndove òe [ho] đa star po, mi, secondo ti?…

- In mèđo, po, sior!

Storièle, bùđere e ciote pa l culo

Aneddoti, motti, parodie e caricature

 

 

100. Parla come che te à insegnà to mare!

A quanti rinnegano la madre-lingua

 

L'Andoleta [Angelina] la era na persona istruiđa e la savea che in talian se đis 'buco' e nò 'bus', 'albicocca' e nò 'armelin' [che è anche cognome del gestore di un'impresa di trasporti], 'cantina' e nò 'càneva', 'pecore' e nò 'feđe' [parola che, abbinata a 'nascita', indicava il certificato anagrafico di nascita].

 

Un dì, inte la staẑion de le coriere đe Vitòrio, la ghe peta đrento a la ẑietina [s'imbatte in Celestina], na vècia conpagna đe squòla, che la tornea đa Milan, doe che la era a sarvir đa i siori.

- Ciao, Angelina! - la ghe fa 'sta qua. - Come mai qui, in

stazione? Dove stai andando?

- Oh, ciao, ẑietina! Sto aspetando l autobuco di Albicòca per andare a l comune de Cantina a prendere le pecore di nassita…

 

101. Un veciòt che conta al so reolton in bicicreta

La caduta in bicicletta nel racconto di un vecchiotto

 

"Ere đrio végner đó đa l Canséi đe tuta lemènẑa co la me sbricicheta che la vea sie rochèi [stavo scendendo dal Cansiglio a tutta velocità con la mia bicicletta dotata di sei rocchetti].

Te na curvolèra ò tirà i sarađor, se à crepà la bacheta e me son reoltà đó [in una curva ho tirato i freni: s'è rotta l'asticella dei freni e mi sono ribaltato giù] par tèra co le bale alte. Me son trovà là đestirà, come un macaco.

Quande che son rivà a đreẑarme sù, co i comeđon tuti scussađi, me son inacòrt che vee s-ciancà l maniẑon da onda, storđest la sentađora, desfà la rajera e spacà in do tòc i rochèi. Me son oltà indrìo, e ò vist tute le burelete che le ndea đó đe rođolon par la strađa [quando mi sono tirato su, con i gomiti sbucciati, ho visto che avevo deformato il manubrio da corsa, girato la sella, sfasciato la raggiera e spaccato i rocchetti; mi sono girato e ho visto tutte le sferette del cuscinetto correre rotoloni per la strada].

Par đarme la colma [per giunta], l é vegnest fòra un ronpi-balòte [rompi…] a đirme:

- Ciò, sbricicreton, se no te sa sbricicretar, stà a casa toa, che l é mèjo!  

 

102. Parla l barba Ẑinto đa Montanèr

Lessico arcaico dello zio Giacinto

 

Al barba ẑinto, par farghe onor a i amighi vegnesti a catarlo, sù a Montanèr, al ciama so fiol e l ghe fa: “Piero, ciol la ciaf, che la é là đrio l traf; po tu vèrđe l cađenaẑ, tu va đrento inte la càneva e tu tira đó un salà, che l é picà su la làtola đe l pièten!" [Pietro, prendi la chiave, là, dietro la trave; poi apri il catenaccio, entra in cantina e stacca un salame, appeso alla stanga del ‘pettine’ [serie di listelli che sostengono i salumi, sotto il soffitto]

 

 

 

 

103. La vita, la mòrt e… l vin

Le “massime eterne” dell'ubriacone

 

Vita breve, morte certa

di morire l’ora è in vèrta [in primavera, all’ inizio dei lavori pesanti nei campi];

ressussitar a san Martin

quande che le bot le é piene đe vin

béver fin a Carnaval

vanti che l vin al vae đe mal [prima che inacidisca]…

[Parodia di:

Vita breve, morte certa

di morire l’ora è incerta

Un’anima sola che si ha

se si perde, che sarà?

Se perdo il tempo che adesso ho

alla morte non l’avrò

Dio mi vede, Dio mi giudicherà

paradiso o inferno mi toccherà

Finisce tutto, finisce presto

solo l’eternità non finisce mai]

 

 

 

104. Pater noster

 

Pater noster chi ès in cièi

su na stanga sta i osèi [uccelli]

su chealtra sta i colonbi

pater noster sènẑa fondi

[Parodia di “Pater noster qui es in coelis”]

 

105. Pater noster

 

Pater noster picenin

ciol sù na ẑuca e va a trar vin [Pater noster piccolino - prendi una zucca e va' a spillare vino]

Se l é bon, bévelo

se l é trist, spàndelo [versalo]

Se te trova i to parènt

tìreghe la ẑuca inte i đènt…

 

 

106. Gloria Patri

 

Gloria Patri Filio

le vache đe Basilio

le à magnà le conastrèle

ma le à assà le pi bèle

 

 

 

107. Le raẑion de la xitèla

Le suppliche della zitella

 

Sant’Antòni miracoloso

feme [fatemi] trovar un moroso

tarđi o presto

par mi l é lo stesso

San Teođòro

anca se ben che l é mòro

Santa Gnese

magari par un mese

Mađòna bèla

no lasseme xitèla

Domine Dèi cièi

magari un veđovo co sète putèi

 

San Martin - fé [fate] che no ghe piase l vin

Santa Ana - fé che l me ama

Santa Rosa - fé che l me sposa

Santa Mater Dèi - magari un veđovo co sète putèi

 

Signor, Signor

la vita e l onor

un bon marì a 'sto mondo

al Parađiso 'te chealtro

Signor Iđìo, no vui altro

  / Signor, Signor - la vita e l onor

    polenta e tócio [sugo] - fin a l denòcio [ginocchio] /

 

Signor, Signor

mandeme un sior

se nò un poret

ma che l sie đret [ma che sia diritto / retto]

un desperà

ma via đe qua [da questa condizione]

  / ma che l sie trovà

 

108. Maria Maria

 

Maria Maria
 tute đo đesgraẑiađe
 ti tu à nome Maria e mi anca
 tute đo đesgraẑiađe
 ti tu à un fiol mòrt in crose e mi un fiol mòrt in guèra
 tute đo đesgraẑiađe
 ti Maria piena đe graẑia

 e mi Maria piena đe vin e đe graspa
 tute đo đesgraẑiađe
 

109. Mi son riẑ…

Io sono riccio di capelli…

 

- Mi son riẑ…

- Eh, te sé cussì riẑ… che, se caschesse na piova đe perle, le se inpirarìe tute! [se per caso piovessero perle, vi s’infilerebbero infallibilmente!].

 

110. Mi son bel…

Io sono bello…

 

- Mi son bel…

- Eh, se a tuti i bèi ghe caschesse l naso… ẑèrto, a ti, no te tocarìe 'sto caso! [non ti toccherebbe certo questa disgrazia!].

 

111. Quande che i àseni stranuđa…

Quando gli asini starnutiscono…

 

Na fémena la era là, su la finestra, che la varđea [che guardava] quei che passea par la strađa.

Un òn, intant che l ghe passa đavanti, al fa na stranuđađa.

- Quande che i àseni stranuđa, al tènp al se muđa [il tempo cambia]! - la ghe fa ela. E staltro, pronto:

- E quande che le vache le sènt [sentono], o che vien piova o che vien bel tènp!

/ - E quande che le vache le se trà a l barcon [stanno al davanzale], tut al mondo l va đe rebalton [finisce sottosopra]! /

 

112. “Speđocios, speđocios!”

 

Al era na fémena che la se lagnea senpre đe l so òn, parché (a sentir lu, che l era un tipo che l varìe sparagnà anca su na preseta đe sal) no l ghe assea spènder e spànder come che la volea.

- Speđocios, speđocios [pidocchioso!]! -, la ghe đisea senpre.

E lu: - Varđa, fémena, che te bute đó in fondo a l pos [pozzo!], se no tu la fenisse co l to tanto ciapa tanto magna, e po đe tirarme anca a ẑimenti co quela lenguata! [se non la smetti con la pretesa di spendere e spandere e poi di provocarmi pure con le tue offese!]

Ma ela: - Speđocios, speđocios, speđocios! -, no la se rendea mai.

Fin che un dì, andat propio in bestia, al te l'à brancađa e l te l'à oltađa đó inte l pos.

- Tu la varà feniđa, ađès! -, da sù in alt, tirando i òci par véđer se finalmente la vea ganbià musica.

 

Eh, sì [Ma che]: anca đa lađó, fin che la ghe à rivà đe tégner le man fòra đe l'aqua, la é ndata avanti ancora a farghe l sèst de schinẑar i peđòci stac, stac, stac, co le onge đe i đeđon... [il gesto di schiacciare i pidocchi con le unghie dei pollici...]

(Elda Costella)

 

   

 

113. La fémena che la volea đeliberarse đe l so òn

 

Na fémena, che la volea đeliberarse đe l so òn, la vea pensà đe farlo avelìr parché l se assesse morir [di buttarlo in depressione in modo che si lasciasse morire].

La scumìnẑia co l farghe sparir tute le pite [galline]. Cussì, da incó a đoman.

Al òn però, có l se inacòrđe đe 'sta ròba, al se intaja [intuisce] sùito che l à đa èsserghe qualcòssa sote; e cussì l pensa đe méterla a la proa, de farghe un tranèlo:

- Satu, fémena, che ò paura đe èsser đeventà orbo!? -, al ghe đis. - No veđe pi le nostre pite!

- Eh, òn, còssa me điseo sù, po?! -, ela. - Le era qua fin un momento fa!

Contenta, ciò, ela: «Se ghe cope anca l gal, al se avelìsse ancora đe pi…»

E cussì l'à fat.

La matina đrio, in lèt, poc dopo che se à alẑà l sol, al òn: - Fémena! Fémena! -, tut ẑavarià [agitato]. - Passiènẑa orbo, ma ađès son deventà anca sorđo! Gnanca pi cantar al gal, no ò sentì! Ah, mèjo morir, fémena, mèjo morir! A 'sto punto, pitòst de star qua, sorđo e orbo, a èsserte solche đe peso, l é propio mèjo che la fae feniđa!

E la fémena: - Demo, demo [via], òn! No sté assarve ndar cussita, po! Vorà đir...

- Eh, nò nò, mèjo morir... Satu còssa che fen, fémena? Sicome che mi no ghe veđe, tu me conpagna ti fin sù in ẑima l strapiombo...

- Nò nò, òn! No pòsse, mi, no pòsse far na roba đe l genere!

Se veđea che no la spetea altro, invenẑe.

 

Defati, dopo n'antro fià đe finte, pena che i se lèva sù, la lo conpagna su l orlo đe l buron.

I riva su l posto: - Méteme girà đe schena, ađès, fémena, e đame un bel spenton... Anẑi nò, ferma: mèjo che tu te slontane qualche pas e che prima đe pénderme đó [spingermi], tu ciape onda [prenda la rincorsa], che cussì tu me fa cascar ancora pi in fondo…

- Eh, òn, anca questa me tóchelo far?!

- Sì, sì, dèi. Magari tu sèra i òci, a l ultimo momento...

 

La ciapa una bèla corsa, ela, la vien dó đe tuta onda, la sèra i òci e…

Dó đireta inte l buròn!

Un àtimo prima che la ghe rivesse đòs, al vea fat un saltin in banda, lu!

 

 

114. Par chi che no sa bàter e usar al faldin…

 

Un apologo, con protagonista l’erba 'rosseta' - un tipo di erba che cresce fitta e bassa, più in orizzontale che in verticale -, sulla necessità che il giovane falciatore impari a battere e ad affilare a dovere la sua falce, prima di mettersi al lavoro

 

I conta che le erbe, inte l pra, quande che le veđe rivar al segađor [falciatore], le se parla cussì tra đe lore.

- Erba rosseta, l é rivà l segađor!

- Elo vècio [vecchio esperto] o elo đóven?

- L é đóven! L é đóven!

- Alora no l sa né bàter né usar: na sbassađina đe testa, e l assaren passar!

[Allora è uno che non sa né battere la lama della falce - maneggiando con perizia il martello, martelina, e tenendola nella posizione e con l'inclinazione giuste sull’incudine, pianta - né affilarla con la cote, piera: basterà che abbassiamo un po’ la testa e lo lasceremo passare, infischiandocene della sua falce!…]

[Nell'agreste apologo, l'affermazione dell’erba 'rossetta' - un tipo di erba che cresce bassa, più in orizzontale che in verticale -, mira a rassicurare le compagne che l'hanno messa in guardia per l’arrivo di un falciatore]

 

 

115. Gnanca ndar a Veneẑia!

 

L é na squađra đe amighi, che i à senpre sentì đir che Veneẑia la é bèla, che Veneẑia la é granda; e Veneẑia qua, e Veneẑia là…

Fin che un bèl dì, i đo pi svéji đe la coađa [i due più svegli della compagnia], Tòni e Bèpo, i pensa đe ndar finalmente a véđer 'sta Veneẑia.

I lèva sù đe matina bonora e i parte. A pié, natural; co la so bèla mantelina e co un scartòẑ de pan e formai sote l braẑ [e con un cartoccio di pane e formaggio sotto il braccio].

Camina, camina, có i riva su l pont [della Libertà] de Veneẑia, a Tòni ghe vien vója đe far i so bisogni.

Gnente ẑiese [siepi], là par atorno, e canp de biava manco che manco, e cussì l resta là che no l sa come far. Alora Bèpo: - Senti -, al ghe fa, - l’unica l'é che tu te tire fòra un tòc [strappi un pezzo] de carta đe l scartòẑ, che tu l pođe [lo posi] par tèra, che tu te cuẑe [ti accucci] sote la mantelina e tu la fae là sora. Po tu la incarta ben, tu la porta fin a Veneẑia e, có trovaren un cèsso, tu la butarà là, senẑa che nessuni i se inacòrđe [s’accorga].

Tòni l se mete đrio l ẑei [ciglio] đe la strađa, al fraẑa [armeggia] co le man sote la mantelina, al se cuẑa đó sora la carta, al slarga ben la mantelina e l fa le so robe; po l se tira sù, al la incarta pulito [ben bene] e l se caẑa [si caccia] sote l braẑ anca 'staltro scartoẑet.

E via đa novo pa l pont, fin a Veneẑia.

 

Qua, pena che i gira đrio l canton de na becarìa, i trova đo giandarmi che i é là che i ghe tènde a l bechèr che no l robe su l peso [tengono d'occhio il macellaio che non rubi sul peso della carne].

I giandarmi i li ferma, i ghe fa vèrđer la mantelina, e i veđe che Tòni al vol tégner scondest [vuole nascondere] al scartoẑet:

- Còssa atu [cos'hai] đa scónder, là? -, i ghe fa.

- Un chilo đe quela roba là, savé [sapete]…

- Dame qua, sù, che veđen se l é proprio un chilo.

I ghe ciol al scartòẑ, i va đrento in becaria e i lo mete su l piat de la balanẑa: al scartòẑ de Tòni al pesa manco đe un chilo.

- Varđa qua! questo no l é un chilo! -, al parte a ẑigar [gridare], voltà contro l bechèr, al capo đe i đo giandarmi; e đó na bèla paca co la man [e giù una bella manata] su l scartòẑ…

Te pol imajnar, ciò: la carta, scrac, la se spaca e la man... Tuta slapaẑađa [imbrattata] đe quela roba là, ciò! Na fàcia!...

E 'sa te falo, ađès, quel bruto porẑèl?! [E che ti fa, adesso, quel porco?!]

Senẑa đir né tre né quatro, prima l se nèta la man sù par la barba đe Tòni e đe Bèpo, e po, insieme co l so conpare, đó na carga đe bòte a i nostri pore đesgraẑiađi, e via par đoe che i era vegnesti!

 

Tornađi a l so paese, tuti sporchi, paẑi [lordati] e bastonađi (e senẑa véđer Veneẑia), i se incontra sùito co i so amighi, che i ghe se fa atorno curiosi: - E lora, com’ela ndata, po? Com’ela, po, 'sta Veneẑia?

- Mal, mal, fioi; e gnanca ndar a [e stare alla larga da] Veneẑia, parché, có te toca far i to bisogni, se no te ghen fa almanco un chilo, no i te assa gnanca passar, 'sti slandroni, e i te para via co un frac de pache!

 

 

116. Al quajòt de Veneẑia

La quaglia di Venezia

 

Era òn e fémena [marito e moglie], un fià avanti co i ani. De quei đe na òlta, te sa.

- Senti, fémena, - lu, na sera, - doman l é san Marco [25 aprile], e mi vae đó a Veneẑia.

- Ièh, òn, fin a Veneẑia tu vol andar?!

- No son mai ndat, in tanti ani, a véđer al marcà đe san Marco: doman no vui pèrđerlo -, al ghe vea đita; e cussì, la matina, dopo ver varnà in pressa le so bestie [aveva governato in fretta i buoi e le mucche], al se vea vestì đa festa, co tant de capèl in testa, e l era partì via.

 

Camina, camina, al riva a Veneẑia (una ventina đe chilometri), al se porta in piaẑa san Marco e l se mete a girar pa l marcà, a varđar na roba, a varđar chealtra…

A na ẑèrta ora ghe vien vòja đe far i so bisogni, ciò: «Urco can, come fae, mi, qua, đès?!…»

L é in mèđo a tuta 'sta đènte [folla] (i era fissi [una calca] cussì, là in piaẑa), e lu no l sa ndoe ndar. E l pèđo l é che l à romai spetà massa...

Còssa te falo, alora? Prima che la ghe scanpe, al se mete đrio le cotolone [larghe gonne] đe đo fémene pèrse đrio le so ciàcole, al se cuẑa đó par tèra e l stuđia a far i so bisogni [si accuccia e si sbriga svelto]; po, tira sù le braghe, meti l capèl passora l grumet [mucchietto] e tiénelo là co na man...

Nissun se vea inacòrt de gnent.

 

Bon. Vien meođì, lu lé senpre fermo là che l spèta che la piaẑa la se svođe đe l tut, e na varđia [un vigile], che la lo veđe 'te quela strana posiẑion, la se veẑina e: - Còssa falo lu qua, buon vechieto, co 'sta man sora l capèl?

- Ò ciapà na quàja [quaglia], sior, e la tegne ferma sote l capèl. Son qua che spète me conpare, che l é ndat a ciorme na chèba [a procurarmi una gabbia] par méterla đrento.

- Ben, aspèto anca mi, alora: no me à mai capità đe véđer le qualie qua a Veneẑia, e son propio curioso...

 

Passa mèđa ora, passa na ora, e l conpare no l riva.

Vien l'ora đe l canbio e riva n'antra varđia: - Ma cosa fate che, qua?

- Tasi, tasi [taci], - al ghe đis. - 'Sto vechieto à preso na bèla qualia, e la tiene là soto. Aspèta che l so conpare al ghe porte na chèba.

- Ben, aspèto anca mi đe véđerla, alora.

Al se sente đà in muđande, đà squajà [già scoperto] ciò, al nostro vechieto; po ghe vien an lanpo e l te fa: - Sicuro che quel quajòt [tonto] de me conpare al se à pèrs par Veneẑia -, come parlando forte tra đe lu, - sicuro che no l à ncora trovà la botega che ghe ò đita... -; po, girà in sù, verso la varđia pi veẑina: - Al sènte, sior, no l me farìe, lu, l piaẑer đe céner [il favore di tenere] na man sora 'sto capèl, che vae a ciórmela mi, la chèba? Sò ben mi, ndoe trovarla.

- Sì, sì, volintiera. Ma l fae presto, però!

La varđia la mete na man sora l capèl e l vècio al se la mòca [se la batte]: «Che i stae pura là, lori: ò la fémena che la me spèta, mi, a casa…»

 

Dopo un bel tòc, stufi đe spetar: - Ma... no staren mia qua fin che vien nòt?!

- Vutu che la ciapene [la prendiamo] noantri, la qualia? Po se fen un bel tócet [intingolo]...

- Ma, e se la te scanpa?

- No sta pensar, ti. Me basta che tu tiene fermo l capèl co na man: ghe pense mi pa l resto. Se fa cussì, vitu [vedi]? Co na man tire sù un poc la falda da na banda, tant da passar sote co 'staltra-e-tac, èc...col...

- L'atu ciapađa? - chealtro, veđendolo far la fàcia đe quel che l se à inacòrt de ver ingiotì na schifeẑa.

- Sì, sì... Sol che le piume le me sbrinsa fòra pa i đet! [solo che le piume mi stanno uscendo di tra le dita!]

 

 

117. Un pare al vea điese fioi

 

Un pare al vea điese fioi.

Un dì, al li ciama tuti inte l biavèr [granaio], doe che l'é ingrumađa la biava [il granoturco], e l ghe đà na bađila par òn [consegna loro una pala a testa]. Po, intant che anca lu co n'antra bađila al se mete a butar la biava đe qua e đe là pa l siòlo [per il pavimento], al ghe comanda đe ingrumarla sù đa novo.

Lu l andea vanti a sparpagnarla [sparpagliarla], e i fioi i vea đa farla sù in grun [in mucchio]. Sol che, par quant che lori i stuđiesse, no i era boni đe starghe đrio [non riuscivano a stargli dietro].

Dopo un tòc, stufi đe laorar par gnent: - Ma còssa fatu che, po, pare?! Ne ciotu [ci prendi] in giro?

- Volée insegnarve, - al ghe fa lu alora, - che điese đe lori che tira a casa, no i é boni đe starghe đrio a un che tira fòra [dieci persone che risparmiano, che economizzano, non ce la fanno a rimediare al danno prodotto da chi sa solo scialacquare].

[Ma questo succedeva solo ai tempi delle numerose figliolanze!...]

 

 

 

 

118. Viva i sposi!

 

La đis [dice] la strađa: - La sposa la é rivađa!

Al dis al cortif [cortile]: - L é qua nca l nuìẑ [sposo]!

La đis la scala: - Sù, cara!

La đis la porta: - Uh, che ẑiera [cera] smòrta!

La đis la specera [specchiera]: - L’é propio vera!

I đis i ninẑiói [lenzuola]: - I é qua tuti đoi [tutti e due]!

I đis i cussin: - Deve un basin!

Al dis al quertor [copriletto]: - No sté far rumor!

La đis la cuceta: - Sposina, stà ceta [quieta]!

Le đis le tòle [tavole]: - Sté fermi, se nò ve mòle [vi

lasciamo cadere]!

I đis i travi: - Iuh, che bravi!

Al dis l armèr [armadio]: - Iuh, che cornolèr [corniolo]!

Al dis al pajon [pagliericcio]: - Iuh, che talpon [pioppo]!

La đis la sfiẑađa [coperta di lana]: - Son bèl stufa đe

èsser mariđađa!

 

 

 

119. Mare, vui mariđame

Mamma, voglio sposarmi

 

Mare, vui mariđarme

Fia, ghe vol la đòta [dote]

Mare, vendé la còca [vendete la chioccia]

Fia, l'é massa poca

Mare, vendé la vaca

Fia, l'è massa grassa

Mare, vendé la cavra

Fia, l'è massa magra

Mare, vendé l cavron [caprone]

Fia, l è massa bon

Mare, vendé l porẑèl [maiale]

Fia, l è massa bel

Mare, vendé me pare

Fia, l è massa vècio

Mare, vendélo istes

 

 

 

120. La paura đe i morti

 

Al barba Ẑelèste al volea vendicarse, na òlta [finalmente], co quel bruto caìa [tirchione] đe Nane, so conpare.

Al vea un bel fighèr [fico], al barba Nane, via inte l so canp.

Un fighèr senpre cargo đe fighi, al vea; ma mai che l se pensesse đe lu, mai che l ghe đesse đa sajar [assaggiare] un figo che l fusse un figo. E cussì, pa farghe un bel scherẑet:

- Sta tènto, Nane: ò sentì che i vol fregarte i fighi mađuri, 'sta nòt!

- Bon, bon. Gràẑie, conpare. Assa pura che i vegne, ti, che i mete a posto mi!

 

Al barba Nane, pena che scumìnẑia végner scur, al se ciol sù l so s-ciòp [all'imbrunire, prende il suo schioppo], cargà co cartuce đe sal a l posto đe i balin, al va inte l so canp, al se rànpega sù pa l fighèr e l se sènta comođo su un bel ran.

Era gnent de luna [novilunio] quela nòt (scur orbo, te sa), e lu là, cet, al se mete a spetar...

 

A na ẑèrta ora, chiochìo! chiochìo! chiochìo! se sènte, da in fondo a l canp… Un ẑigo [grido] strano, un ẑigo đa far végner al pel dret su la schena; e sùito đopo, insieme:

- E fin che eronsi vivi, andonsi pa i cortivi... Ađès che semo morti, giremo par 'sti orti! -, tre quatro voẑe, fonde, mèđe stroẑađe.

Po l lamento l se ferma e resta solche la musica đe l chiochìo! chiochìo! chiochìo!, che no se capisse còssa che sìe…

 

Da là n s-ciant:

- E fin che eronsi vivi, andonsi pa i cortivi... Ađès che semo morti, giremo par 'sti orti!

E vanti cussita, come 'te na procission co le antànie [litanie], na procission che se veẑina senpre pi a l fighèr…

Al barba Nane, che l à na paura mata đe i morti, al cen  duro [resiste], lu, par un poc (na sbìgola đa far tremar tut al fighèr...); ma po, alèe, mòla l s-ciòp, dó a rota đe còlo, e ganbe!

 

'Sti altri, no ocore đirlo, assa là le so cariòle (quele đe na òlta, te sa, co le ròđe đe legno, che no i ghe vea ondest al as co l gras de porẑèl) [cui non avevano unto l'asse con la sugna], e su tuti pa l fighèr, a farse la pi bèla spanẑađa đe fighi đe la so vita!

(Amelia Breda)

 

 

121. La camisa đa nòt

La camicia da notte

 

- Ciò, conpare, - al ghe fa Tòni a Bèpi, - varđa che 'sta nòt vegne a portarghe via la camisa đa nòt de la to fémena, intant che la é su lèt [a letto].

- Va là, va là, pantalon! Vutu èsser bon a far che, po, ti! [cosa credi di fare, poi, tu?]

- Scometene?

- Ma sì, ma sì, scometen pura [scommettiamo pure]…

Bèpi l va casa e, la sera, có l va a đormir, al se parécia [si prepara] un bel baston in camera.

Tòni al va inte la so tieđa, al se fa sù un putinòt, grando come un òn [va nella tettoia, si costruisce un fantoccio, della statura di un uomo], e lo fissa in ẑima a na stanga. Al spèta che rive međanòt, al se porta co la stanga e l putinòt fin sote l barcon de la camera đe Bèpi, al alẑa sù stanga e putinòt e, co questo al ghe đà đo colpet su par le lastre.

Bèpi al se svélia: - Ciò, fémena, l é qua l lađro, l é qua l lađro! Spèta, spèta mi! -; al salta đó đa l lèt, al ciapa l baston, al vèrđe la finestra e, cròc! na bèla bastonađa su la testa!

Tòni l mòla par tèra l putinòt e l core a méterse veẑin [e si apposta presso] la porta đe casa.

Bèpi intant: - Orco can, fémena, l é mòrt, lu… Ben, ađès vae a sepolirlo, prima che qualcheđun se inacòrđe -. E l core đó a bas, a portarlo via, assando le porte vèrte.

Sù đe corsa, Tòni, drento in camera e: - Ti, fémena, - al fa fenta đe èsser Bèpi, - dame, dame la to camisa: dàmela, che la me ocore par portarlo via! Stuđia, stuđia!

Ela, ancora tuta sotesora par quel che l é sucès, la se cava sguelta sguelta la so bèla camisa đa nòt e la ghe la đà...

 

 

 

122. Cređée…

Credevo…

 

"Cređée…"

"Cređée… l é mòrt: se fa pecà a menẑonarlo!"

['credevo' è un verbo al tempo passato, indica cose scomparse, che non si devono nominare, dato che, si sa, è peccato evocare i morti a sproposito: così si replica allo sbadato che, cercando giustificazioni e attenuanti a qualche suo errore, si rifugia nel credée…]

 

 

 

123. Bona sera

 

Bona sera tuti quanti

 mi no sò chi che sé valtri

i me à mandà qua quei che no sa gnent

 a đirve a valtri che ghen savé ncora manco

che lori no sa gnent

bottom of page